17 stili di decorazione da conoscere

 17 stili di decorazione da conoscere

Brandon Miller

    Sono finiti i tempi in cui le case erano progettate per essere perfette rappresentazioni di una particolare estetica. Oggi, avere un buon design d'interni significa combinare e adattare gli stili in base allo spazio, al gusto e allo stile personale. Si tratta di prendere spunto da elementi diversi e metterli insieme in modo che risultino coesi, esteticamente gradevoli e, soprattutto, rispondenti alle esigenze dei residenti.

    Detto questo, non è possibile utilizzare l'enorme varietà di stili a portata di mano senza sapere quali sono: solo così si potrà scegliere cosa indossare da ciascuno di essi e cosa tralasciare. Per aiutarvi in questa missione, vi presentiamo 17 stili di arredamento che tutti dovrebbero conoscere:

    1. moderno

    Elementi di decorazione moderna si ritrova negli stili moderno di metà secolo, scandinavo, minimalista e art déco, per citarne alcuni, dimostrando di essere un design molto adattabile.

    Tuttavia, ha alcuni elementi di base che lo definiscono: linee e spigoli vivi così come palette di toni complementari o di grigio, bianco e nero. Materiali naturali e metalli possono anche essere utilizzati, a seconda di come vengono applicati.

    2. moderno di metà secolo

    O stile moderno di metà secolo ha una caratteristica di semplicità: i mobili che incanalano questo stile tendono ad essere bassi e compatti e l'aspetto complessivo è caratterizzato da tendenze futuristiche e colori solidi.

    Dà importanza alla funzionalità, è iperadattabile e funziona bene con componenti di altri stili, il che consente di incorporare facilmente le caratteristiche del mid-century modern quasi ovunque.

    3. art déco

    O Art Déco Diffusa negli anni '20, '30 e '40, è caratterizzata da motivi geometrici, simmetria, colori forti e finiture metalliche. Anche se spesso viene un po' ridimensionata per soddisfare la sensibilità moderna, l'Art Déco ha un aspetto retrò, divertente e visivamente interessante.

    4. di transizione

    Lui mescola layout, materiali o silhouette tradizionali con caratteristiche moderne per mantenere le stanze fresche e disinvolte: si pensi al camino classico e al divano curvo contemporaneo Pur essendo tecnicamente un equilibrio tra i due stili, può essere più tradizionale o moderno, a seconda dello spazio e dei gusti dei proprietari.

    5. minimalista

    La tendenza " meno è più negli ultimi anni è diventato estremamente popolare. Le versioni moderne del minimalismo Gli spazi minimalisti sono all'insegna della semplicità, delle palette di colori neutri e delle linee pulite e rette. Rifiutando il disordine e l'eccesso di gingilli, l'attenzione si concentra sulla funzionalità. Oggi gli spazi minimalisti presentano solo pochi oggetti di lusso e quasi tutti incorporano luce naturale e un flusso aperto.

    6. wabi-Sabi

    Ispirato da Filosofia giapponese omonima Celebra la vita lenta, la bellezza della natura e gli oggetti imperfetti ma esteticamente piacevoli. Wabi-Sabi sono organizzati, tranquilli e senza pretese, con linee pulite, materiali naturali e schemi di colori sobri.

    7. Scandinavo

    Il design scandinavo è strettamente correlato al minimalismo, anche se si differenzia per la dedizione a intimità I luoghi che seguono questo modello sono spesso stratificati e pieni di luce naturale Le palette di colori monocromatici - con molto nero, bianco e grigio - e le texture del legno mantengono l'ambiente caldo.

    Cos'è lo stile eclettico e come incorporarlo nell'arredamento
  • Consigli di decorazione per incorporare lo stile Hygge nella vostra casa
  • Decorazione Qual è lo stile di Memphis, ispirazione per l'arredamento di BBB22?
  • 8. massimalista

    All'estremo opposto dello spettro minimalista si trova, naturalmente, il design massimalista Questo stile celebra l'abbondanza, l'audacia e la mescolanza di colori, motivi e texture. Le stampe su carta da parati, le pareti a tutta galleria e le esposizioni di collezioni sono alcune caratteristiche. Sebbene si basi su molti stili diversi, il massimalismo applica qualsiasi regola nel modo più forte e audace possibile.

    9. eclettico

    Guarda anche: È possibile posare l'erba sopra un cortile in ceramica?

    Il modello eclettico è molto simile al massimalismo, ma bilancia il mix di vari design con basi neutre. Immaginate un divano in stile chesterfield con tappeti fantasia e un tavolino rotondo Se il massimalismo è un atteggiamento diretto di more is more, l'eclettismo tempera questa mentalità con pareti neutre o pavimenti discreti.

    10. fattoria

    Ormai utilizzato (e amato) nelle case urbane, suburbane e rurali, l'arredamento che segue il modello di azienda agricola ha un fascino duraturo e un senso di accoglienza a cui è difficile resistere. In pratica, è spesso più caldo, più moderno e più colorato di quello rustico. Ispira nostalgia ed è tipicamente caratterizzata da scaffali aperti, travi a vista, finiture miste, legni naturali e, naturalmente, dettagli shiplap. p. Sono molto apprezzati anche i componenti industriali, le piastrelle interrate, i colori neutri e le piante aperte.

    11. rustico moderno

    Piena di personalità, la decorazione rustico moderno Più discreto rispetto al tanto amato stile casalingo, combina superfici e oggetti usurati, strutturati, recuperati o ristrutturati con le linee pulite e semplici del moderno. Le palette di colori neutri e i dettagli architettonici originali e/o a vista sono importanti in questo caso.

    Guarda anche: Questo materasso si adatta alle temperature invernali ed estive

    12. vecchia fattoria

    Gli amanti dell'antiquariato si orientano verso pezzi d'antiquariato autentici e con veri segni d'uso, piuttosto che verso quelli nuovi che sono stati sottoposti alle intemperie o verniciati per sembrare invecchiati. Questa tendenza è solitamente caratterizzata da vernici scheggiate, metalli patinati e tappezzerie usurate. Anche i pezzi riciclati o riutilizzati sono comuni.

    13. provenzale

    Questo ha lo stesso approccio vissuto e appassionato all'antiquariato del design rustico e della casa colonica, ma è caratterizzato da una sottile raffinatezza q I colori utilizzati sono tendenzialmente ispirati alla natura, senza tempo e caldi, e i mobili sono generalmente restaurati e pieni di personalità.

    14. casolare

    Questo design prende spunto dalle case tradizionali dell'Inghilterra rurale. Rustico, accogliente e familiare, è anche rilassato e accessibile. Gli elementi comuni includono legno e mattoni, colori pastello e altri colori tenui, vegetazione rigogliosa e dettagli naturali In questi ambienti si possono vedere travi a vista, finiture grezze e pannelli murali.

    15. costiera

    L'arredamento costiero moderno si basa molto su elementi di modernità per incanalare un atteggiamento rilassato e da spiaggia Questi spazi si trovano solitamente in riva al mare, ma sono diventati molto popolari anche in località non costiere, in quanto le persone sfruttano al meglio le texture e le palette di colori.

    16. Mediterraneo

    Il modello mediterraneo è un po' più difficile da definire rispetto ad altri, ma lo si riconosce quando lo si vede: utilizza la texture, di solito sotto forma di pareti in gesso per incanalare un sentimento più robusto - Ha un'ampia gamma di finiture e dettagli naturali che la fanno risaltare ancora di più.

    17. francese

    A Decorazione francese L'eleganza è innegabile e tende all'opulenza, anche se la popolarità di accenti vintage e antichi in questo stile lo mantiene raffinato e non sgargiante. Le combinazioni di colori associate sono spesso tenui, consentendo a punti focali su larga scala - come un drammatico letto a baldacchino tradizionale, un lampadario accattivante o uno specchio dorato sovradimensionato - displendore.

    *Via Il mio Domaine

    9 ispirazioni di arredamento vintage per una casa di grande stile
  • Decorazione 9 idee per arredare gli appartamenti sotto i 75 m²
  • Decorazione Come decorare gli spazi integrati? I consigli degli architetti
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.