5 consigli su come scegliere la pavimentazione del vostro appartamento

 5 consigli su come scegliere la pavimentazione del vostro appartamento

Brandon Miller

    Quando si parla di un progetto di decorazione di un appartamento, che sia per investimento o per viverci, è fondamentale menzionare la scelta e l'acquisto della pavimentazione che rivestirà il pavimento e le pareti. Oltre a rendere l'ambiente più gradevole esteticamente e a contribuire alla funzionalità, la giusta finitura può aumentare il prezzo dell'immobile e persino facilitarne la rivendita. Pertanto, questa fase può essere un compitocomplesso per molte persone.

    Esiste un'ampia varietà di pavimenti, con colori, materiali, formati e stili diversi, ma la scelta deve basarsi su criteri che vanno al di là dell'estetica e del costo: ogni ambiente, infatti, richiede l'uso di un tipo specifico di pavimento, tenendo conto di pulizia, installazione, manutenzione e durata.

    Guarda anche: Arredamento bohémien: 11 luoghi con consigli d'ispirazione

    Per aiutarvi in questa scelta, Vitta Residencial, un'impresa di costruzioni e sviluppo immobiliare che valorizza la qualità nel mercato dell'edilizia civile, ha preparato cinque consigli su cosa analizzare quando si acquista il pavimento migliore per il vostro appartamento.

    1. impostare l'ambiente

    Ogni stanza dell'appartamento ha caratteristiche e funzioni specifiche. In questo senso, la finitura richiede l'uso di pavimenti che si adattino a ogni stanza. Per questo, è essenziale valutare se il luogo è asciutto o umido, se riceve luce solare diretta, il tipo di superficie, ecc.

    Vedi anche

    • Imparare a calcolare la quantità di pavimento e rivestimento
    • Pavimento vinilico: miti e verità sulla pavimentazione

    2. Resistenza del materiale

    Una delle maggiori preoccupazioni di chi costruisce o ristruttura un immobile è quella di investire in materiali resistenti e di qualità, che abbiano una buona durata nel tempo. Tutti noi vogliamo evitare di dover effettuare riparazioni e cambiare i pavimenti per molto tempo, quindi è fondamentale ricercare materiali resistenti e duraturi.

    Esempi altamente raccomandati sono: il granito, grazie alla sua elevata resistenza all'abrasione e alla sua longevità; i pavimenti in vinile, che possono durare fino a 15 anni; i pavimenti in laminato, che nonostante siano più fragili, sono ampiamente utilizzati per la loro semplicità di applicazione e per il loro aspetto elegante; e i pavimenti in ceramica, che sono altamente resistenti agli urti, alle macchie, alle schegge e presentano un'uniformità di dimensioni e possono durare dai 25 ai 50 anni.anni.

    Comfort termico

    È inoltre importante scegliere la pavimentazione in base al clima della regione in cui si trova l'appartamento: il comportamento dei pavimenti a determinate temperature influenza direttamente il comfort termico dell'ambiente.

    Se la città è calda, è bene optare per pavimenti in gres porcellanato, pietra, marmo e ceramica, poiché questi materiali trattengono meno il calore e donano freschezza agli ambienti. Se invece si vive in un appartamento in una regione più fredda, è consigliabile investire in pavimenti in laminato o vinile, che trattengono maggiormente la temperatura e rendono l'ambiente più caldo e accogliente.

    4. luminosità

    È importante ricordare che i pavimenti più luminosi tendono a riflettere maggiormente la luce che arriva dalle finestre o la luce artificiale delle lampade. Di conseguenza, l'eccesso di illuminazione può ostacolare il comfort visivo dei residenti.

    Guarda anche: Scoprite come decorare la vostra casa con la ceramica

    5. pulizia e manutenzione

    La pulizia e la manutenzione dei pavimenti è un altro elemento che influenza direttamente la durata e la qualità del materiale: ad esempio, i pavimenti in legno non si adattano bene alla pulizia effettuata con solventi o materiali abrasivi.

    È importante utilizzare i prodotti indicati dal produttore, come cera e vernice. Il pavimento in granito, invece, è semplice, basta usare sapone neutro e un panno umido per rimuovere lo sporco. Le piastrelle in gres porcellanato, invece, richiedono attenzione e non possono entrare in contatto con prodotti abrasivi, oltre a essere più vulnerabili a macchie e graffi.

    È molto importante fare una ricerca accurata e, quando possibile, consultare un professionista. Non possiamo dimenticare che stiamo parlando di un bene che, per molti, rappresenta la realizzazione di uno dei sogni più grandi.

    Come scegliere lo stucco migliore per ogni stanza del progetto?
  • Costruzione 5 cose che probabilmente non sapevate sui pavimenti in vinile
  • Costruzione Imparare a calcolare la quantità di pavimenti e rivestimenti.
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.