Come creare un organigramma in quattro passi

 Come creare un organigramma in quattro passi

Brandon Miller

    Organizzare gli impegni quotidiani non è sempre facile, soprattutto quando si scrivono gli appuntamenti su diversi fogli di carta che quasi sempre si perdono nella borsa; per questo motivo è sempre utile avere una lavagna dove organizzare gli impegni e lasciare dei promemoria per dopo.

    Per questo motivo, vi proponiamo un'idea super creativa di Coco Kelly per realizzare il vostro pannello organizzativo, date un'occhiata!

    È necessario:

    • Pannello con griglie metalliche;
    • Vernice spray;
    • Chiusure in carta;
    • Ganci a muro;
    • Carta vetrata di ferro.

    Come fare:

    1. Assicuratevi che il pannello sia della dimensione desiderata, ma se non lo è, usate la carta vetrata per tagliare l'eccesso.

    2. In un luogo adatto per non sporcare la casa, dipingete il pannello, i fermi di carta e i ganci da parete nei colori che preferite.

    Guarda anche: Pulizia energetica: come preparare la casa per il 2023

    3. Una volta asciutto, appendere i ganci a muro nel punto in cui si desidera posizionare il pannello organizzatore.

    4. Attaccate il pannello ai ganci e, con i fermi di carta, organizzate i vostri compiti!

    VEDI ANCHE:

    8 consigli per organizzare i cassetti in modo rapido e preciso

    7 consigli per organizzare la cucina e non fare più confusione

    Guarda anche: È sicuro installare un forno a gas nella stessa nicchia del piano di cottura elettrico?

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.