Conoscere la storia e le tecniche di produzione dei tappeti indiani

 Conoscere la storia e le tecniche di produzione dei tappeti indiani

Brandon Miller

    Vi siete mai chiesti quando o come il tappeti Questo pezzo fondamentale della decorazione ha una storia ricca e curiosa. Tappeti indiani!

    L'idea di intrecciare i materiali per creare una trama è stata probabilmente ispirata dalla natura: osservando i nidi degli uccelli, le ragnatele e le varie costruzioni degli animali, gli artigiani delle prime civiltà hanno scoperto che potevano manipolare materiali flessibili e creare oggetti che avrebbero facilitato la loro vita.intorno al 10.000 a.C.

    "L'arte di arazzo è nata come evoluzione naturale e risale all'antichità, intorno al 2000 a.C., essendo comparsa contemporaneamente in diversi luoghi del mondo.

    Sebbene le testimonianze più evidenti provengano dall'Egitto, è noto che anche i popoli che abitavano la Mesopotamia, la Grecia, Roma, la Persia, l'India e la Cina praticavano l'arazzo, utilizzando materiali naturali come insetti, piante, radici e cortecce", afferma Karina Ferreira, direttore creativo e specialista in tappeti di Casa Maiori un marchio specializzato in tappeti e tessuti ad alte prestazioni.

    Guarda anche: 30 idee per un picnic nel parco Conoscete la storia dell'iconica e intramontabile poltrona Eames?
  • Architettura Come le epidemie della storia hanno plasmato l'attuale design delle case
  • Giardini e orti Scoprite 4000 anni di evoluzione dei giardini!
  • Karina, sottolinea che è necessario capire che l'arte della tessitura si è evoluta nel corso di migliaia di anni, attraverso scoperte e sperimentazioni, ma che i tappeti orientali, i più famosi al mondo, hanno una struttura fondamentale.

    "Un tappeto è formato da un tessuto che intreccia due serie distinte di fili su una base verticale, chiamata ordito (warp). Il filo orizzontale che si intreccia sopra e sotto di essi è chiamato trama (weft). Gli orditi possono anche finire come frange decorative a ciascuna estremità del tappeto.

    L'intreccio di ordito e trama crea una struttura semplice e queste due strutture sono essenziali: l'ordito rimane in una posizione fissa come base, in modo da stabilire la creatività della trama, che delinea l'orizzonte, caratterizzando i disegni concepiti dall'artigiano", spiega.

    Il Direttore Creativo racconta che nel portfolio di Maiori Casa ci sono tappeti provenienti da diverse parti del mondo, ma quelli che incantano sono quelli orientali, soprattutto quelli indiani, che hanno come base l'arazzo persiano, molto tradizionale al momento di scegliere la decorazione dell'ambiente. Il tappeto ideale, in questo caso, dipende dal gusto personale, poiché tutti hanno storia e tradizione.

    I tappeti indiani furono introdotti nella cultura del paese dal grande magnate Akbar (1556-1605) che, mancando il lusso degli arazzi dell'antica Persia, decise di riunire tessitori persiani e artigiani indiani per avviare la produzione di tappeti nel suo palazzo. Durante i secoli XVI, XVII e XVIII, molti tappeti indiani furono tessuti e realizzati con la lana e la seta di pecora più pregiate, sempreispirato ai tappeti persiani.

    Guarda anche: 5 consigli per un giardino pieno di uccelli

    "Nel corso dei secoli, gli artigiani indiani hanno ottenuto l'indipendenza e si sono adattati alle realtà locali, consentendo ai tappeti di avere un maggiore appeal commerciale grazie all'introduzione di fibre di minor valore come il cotone, la lana indiana e la viscosa.

    Subito dopo l'indipendenza dell'India, nel 1947, la produzione commerciale ha avuto un nuovo risveglio: oggi il Paese è uno dei principali esportatori di tappeti e moquette fatti a mano a costi contenuti, rinomati per l'artigianalità e l'innovazione nell'uso dei materiali", aggiunge l'autrice.

    5 consigli infallibili per utilizzare gli specchi nella decorazione
  • Mobili e accessori Come creare la propria parete a galleria
  • Mobili e accessori 10 progetti con cornici decorative
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.