Gandhi, Martin Luther King e Nelson Mandela: hanno combattuto per la pace

 Gandhi, Martin Luther King e Nelson Mandela: hanno combattuto per la pace

Brandon Miller

    Il mondo sembra contraddittorio, come se fosse governato da forze antagoniste. Mentre alcuni lottano per la pace, altri si dirigono verso il conflitto. È stato a lungo così. Nella seconda guerra mondiale, ad esempio, da una parte c'era Hitler, che coordinava una truppa di tedeschi e uccideva migliaia di ebrei. Dall'altra c'era Irena Sendler, una donna polacca, un'assistente sociale, che salvò più di 2.000 persone.Ogni giorno si recava nel ghetto dove gli ebrei erano imprigionati fino alla morte per fame, rubava uno o due bambini e li metteva nell'ambulanza che guidava. Addestrava persino il suo cane ad abbaiare quando uno di loro piangeva per mettere fuori combattimento i militari. Dopo aver raccolto i bambini, li consegnava ai conventi vicini per farli crescere.In un altro momento storico, negli anni Sessanta, dopo gli anni degli orrori della guerra del Vietnam, negli Stati Uniti emerse il movimento hippie che chiedeva pace e amore con un gesto (illustrato nella pagina precedente) che forma ilNello stesso periodo, l'ex Beatle John Lennon pubblicò Imagine, che divenne una sorta di inno pacifista invitando il mondo a immaginare che tutti i popoli vivessero in pace. Oggi assistiamo alla guerra in Medio Oriente, dove le persone muoiono praticamente ogni giorno. E, d'altra parte, ci sono azioni come quella che si è formata nella reteIl gruppo si è riunito in un sito di social network su Facebook, chiamato Turning a New Page for Peace, con persone di diverse nazionalità, principalmente israeliani e palestinesi, che da decenni combattono una guerra di religione. "Da tre anni il gruppo discute il modo migliore per stipulare un accordo praticabile per i due Paesi. Lo scorso luglio ci siamo incontrati di persona in Cisgiordania, nella cittàL'obiettivo era quello di umanizzare colui che è considerato un nemico, di vedere che ha un volto e che anche lui sogna la pace come lui", spiega la brasiliana Rafaela Barkay, che sta svolgendo un master in studi ebraici presso l'Università di San Paolo (USP) e che era presente a questo incontro. Anche quest'anno, a Istanbul, la più grande città della Turchia, dopoviolenti scontri tra polizia e ambientalisti, l'artista Erdem Gunduz ha trovato un modo più efficace di protestare senza usare la violenza e ha suscitato l'attenzione di tutto il mondo. "Sono rimasto fermo per otto ore e centinaia di persone si sono unite a me nello stesso gesto. La polizia non sapeva cosa fare con noi. Nella nostra cultura, siamo molto affezionati a questo detto: 'Le parole valgono argento e il silenzio'.A Karachi, in Pakistan, quando l'educatore Nadeem Ghazi ha scoperto che i tassi più alti di consumo di droghe e di attentatori suicidi si registravano tra i giovani di età compresa tra i 13 e i 22 anni, ha sviluppato la Peace Education Welfare Organization, che opera in diverse scuole. I giovani creano il loro comportamento in base a ciò che vedono. Poiché viviamo in conflitto conIl nostro progetto mostra loro l'altra faccia della medaglia, ovvero che la pace è possibile", dice Nadeem.

    Che cos'è la pace?

    È naturale, quindi, che il concetto di pace sia associato esclusivamente a un atto non violento, l'opposto delle lotte tra i popoli per il dominio economico o religioso. "Tuttavia, questo termine non implica solo l'assenza di violenza, ma anche il rispetto dei diritti umani e della giustizia sociale, economica e politica. Se guardiamo bene, la causa dei grandi conflitti ha a che fare con tutti i tipi diingiustizia, come la povertà, la discriminazione e la disparità di accesso alle opportunità", afferma Fabio Eon, assistente coordinatore per le scienze umane e sociali presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).

    Guarda anche: Come coltivare la Camelia

    "In questo senso, le manifestazioni che stiamo vivendo in Brasile sono positive, perché si tratta di persone unite, consapevoli che è necessario apportare miglioramenti, non solo nei trasporti, ma in tutti i segmenti che riguardano la dignità umana, come l'istruzione, il lavoro e la salute. Ma la protesta può e deve essere sempre un'azione non violenta", afferma Lia, anche coordinatrice del Comitato di San Paolo per il decennioIl movimento, promosso dall'Unesco e previsto dal 2001 al 2010, è stato uno dei più importanti nel senso del rispetto dei diritti umani e ha dato notorietà al termine "cultura della pace".

    Firmato da oltre 160 Paesi, ha promosso benefici per migliaia di persone in settori come l'arte, l'istruzione, l'alimentazione, la cultura e lo sport - e il Brasile, dopo l'India, si è distinto come il Paese che ha avuto il maggior numero di adesioni da parte delle istituzioni governative e della società civile. Il decennio si è concluso, ma, data l'attualità del tema, i programmi continuano con un nuovo nome: Comitato per una cultura di pace.cultura della pace significa educare a una convivenza pacifica. È diversa dalla cultura della guerra, che ha caratteristiche come l'individualismo, il dominio, l'intolleranza, la violenza e l'autoritarismo. La cultura della pace predica la partnership, la buona convivenza, l'amicizia, il rispetto per l'altro, l'amore e la solidarietà", afferma il professore americano David Adams, uno dei principali articolisti del Decennio. In altre parole, la cultura della pace è un'altra cosa.La pace va costruita, e questo avviene solo con quelle persone che hanno già capito che non si vive, ma si coesiste. La vita è fatta di relazioni umane. Siamo parte di una rete, siamo tutti interconnessi", spiega la monaca Coen, esponente della comunità zen-buddista in Brasile. Il documentario ispiratore Quem Se Importa? si occupa proprio diÈ il caso di Vera Cordeiro, pediatra di Rio de Janeiro, che ha creato l'Associação Saúde Criança Renascer: "Ho visto la disperazione delle famiglie bisognose quando i loro figli malati venivano dimessi ma dovevano continuare le cure mediche".Il progetto li aiuta per due anni donando loro, ad esempio, medicine, cibo e vestiti", racconta la regista. "Molte volte si tratta di soluzioni semplici a problemi gravi, come l'abbandono scolastico e la povertà estrema. La carta vincente di questi imprenditori è presentare risposte e non lamenti", afferma Mara Mourão, regista del documentario.

    Collegati dallo stesso filo conduttore

    Guarda anche: Guarigione quantistica: la salute al suo livello più sottile

    Il francese Pierre Weil (1924-2008), fondatore di Unipaz, una scuola dedicata, come dice il nome, alla cultura e all'educazione pacifica, sosteneva che l'idea di separatezza è il male più grande dell'uomo: "Quando non ci vediamo come parte del tutto, abbiamo l'impressione che solo l'altro debba prendersi cura dello spazio in cui viviamo; non è così. Non ci si rende conto, ad esempio, che la propria azione interferisce con il vicino e che la naturaFa parte della sua vita, quindi l'uomo la distrugge", spiega Nelma da Silva Sá, terapeuta sociale e presidente di Unipaz São Paulo.

    L'acqua che beviamo proviene dai fiumi e, se non ci prendiamo cura dei nostri rifiuti, questi saranno inquinati e ci danneggeranno. Per Lia Diskin, un punto che impedisce a questa spirale di funzionare perfettamente è la mancanza di fiducia reciproca.Questo ha a che fare con l'autoaffermazione, cioè ho bisogno di dimostrare all'altro quanto so e che ho ragione. Ma è necessario disarmare questa struttura interna e rendersi conto che siamo qui in uno stato di assoluta dipendenza". Combinare il sentimento di comunità con il distacco può esercitare una forzaQuesto genera sofferenza perché se non lo abbiamo, vogliamo quello che ha l'altro; se ci viene tolto, ci arrabbiamo; se lo perdiamo, diventiamo tristi o gelosi", afferma Lucila Camargo, vicepresidente della Commissione europea.Wolfgang Dietrich, titolare della cattedra di pace dell'UNESCO, che verrà in Brasile a novembre per il seminario internazionale The Contemporary View of Peace and Conflict Studies, presso l'Università Federale di Santa Catarina, ritiene che, quando ci liberiamo degli aspetti dell'ego, dissolviamo i confini dell'Io e del Noi. "In quel momento, cominciamo a percepire l'unità in tutto ciò cheCome dice Marcia de Luca, ideatrice dell'evento Yoga for Peace: "Pensate sempre prima di agire: 'Ciò che è buono per me è anche buono per la comunità? Se la risposta è sì, sapete già da che parte state in questo mondo apparentemente contraddittorio.

    Uomini che hanno combattuto per la pace

    Lottare per i diritti dei propri popoli con intelligenza e dolcezza è stata l'arma usata da tre dei principali leader pacifisti della storia. Precursore dell'idea, il Mahatma Gandhi, indiano, ha creato la filosofia chiamata satyagraha (satya = verità, agraha = fermezza), che ha chiarito: il principio di non aggressione non implica l'agire con passività nei confronti dell'avversario - in questo caso l'Inghilterra, paese da cui provenivano i suoi cittadini -, ma la sua capacità di reagire.Seguendo i suoi principi, Martin Luther King si batté per i diritti civili dei neri americani organizzando scioperi e invitandoli a evitare di proposito i trasporti pubblici, poiché all'interno degli autobus erano costretti a cedere il posto a sedere.Un percorso simile è stato intrapreso da Nelson Mandela, imprigionato per 28 anni per aver coordinato scioperi e proteste contro le politiche segregazioniste. Uscito di prigione, è diventato il primo presidente nero dell'Africa nel 1994. Gandhi ha ottenuto l'indipendenza dell'India nel 1947; Luther King, l'approvazione delle leggi sui diritti civili e il diritto di voto, nel 1965.

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.