I giorni di riposo di cristiani, musulmani ed ebrei

 I giorni di riposo di cristiani, musulmani ed ebrei

Brandon Miller

    Il tempo vola. È vero, ma se non facciamo una pausa ogni settimana, abbiamo la sensazione di essere in un vortice, senza soste. Il tempo libero - con cinema, feste, emozioni - è una possibilità per uscire dalla routine. Non sempre significa riposare e fare il pieno di energia per un altro periodo di lavoro. Ma possiamo imparare dalle antiche religioni i modi per coltivare pause sacre.

    C'è chi accende candele e incenso, chi beve vino, chi si astiene dall'alcol e persino dal cibo; c'è chi si isola da tutto e chi si riunisce intorno alla tavola imbandita o all'altare. Per molti l'interruzione del lavoro è fondamentale, mentre molti dedicano quel giorno al volontariato.

    Ci sono vari rituali, ma l'idea che permea il giorno dedicato alla pratica religiosa è più o meno la stessa: chiudere un ciclo di lavoro con un giorno o un momento speciale consacrato a Dio.

    Spogliarsi del copione che ripetiamo ogni giorno, anche nel tempo libero, e rivolgersi a se stessi, al prossimo, con gli occhi del cuore, è un atteggiamento che ricarica le energie, riequilibra le emozioni e rinnova la fede - anche quando non si è seguaci di una religione. Riservare un giorno alla spiritualità fa parte della concezione stessa di ogni cultura che abbia un calendario. Quasi tutti i popoli hanno un momento diconsacrazione a Dio, che segna la fine di un ciclo e l'inizio di un altro", afferma il professore di teologia Fernando Altemeyer Júnior, della Pontificia Università Cattolica di San Paolo.

    Guarda anche: Fare e vendere: Peter Paiva insegna come fare il sapone liquido

    Oggi siamo schiavi dell'orologio e non è difficile iniziare e terminare la settimana senza aver avuto un momento per entrare in contatto con le nostre emozioni più profonde o per pregare. Tuttavia, è in quei momenti che l'anima si nutre e così ci riposiamo dolcemente e facciamo pace con il tempo. "L'uomo non è fatto solo per produrre, fabbricare, lavorare, ma per essere e riposare. La sua realizzazione èNel silenzio del cuore, l'uomo relativizza i suoi poteri e scopre di essere capace di intelligenza, bellezza e amore", afferma Jean-Yves Leloup, sacerdote e filosofo francese, nel suo libro L'arte dell'attenzione (ed. Versus).

    Ecco come ognuna delle religioni coltiva questi sacri rituali di riposo.

    Islam: Venerdì: giorno di riposo e preghiera

    I musulmani consacrano a Dio il venerdì, che nei Paesi in cui predomina questa religione (come l'Arabia Saudita, culla dell'Islam) è il giorno di riposo settimanale. È il giorno della settimana in cui Adamo fu creato da Allah (Dio). Chi insegna è lo sceicco (sacerdote) Jihad Hassan Hammadeh, vicepresidente dell'Assemblea mondiale della gioventù islamica, con sede a San Paolo.

    L'Islam è nato con la rivelazione del libro sacro, il Corano, al profeta Maometto (Maometto) intorno all'anno 622. Il Corano, che contiene le leggi relative alla vita religiosa e civile, insegna che esiste un solo Dio, che gli esseri umani devono servire per avere diritto al paradiso e non essere puniti all'inferno. A tal fine, è necessario osservare cinque fondamenti obbligatori: testimoniare che esiste un solo Dio;pregare cinque volte al giorno; devolvere il 2,5% dei profitti netti ai bisognosi; digiunare durante il mese di Ramadan (che è il nono mese, determinato dal conteggio delle nove fasi lunari piene); recarsi almeno una volta nella vita in pellegrinaggio alla Mecca, la città in cui nacque il profeta Maometto, nell'attuale Arabia Saudita. Nei paesi in cui l'Islam non è la religione dominante, i praticanti possono lavorare inIl venerdì, però, devono interrompere ogni attività per 45 minuti, a partire dalle 12.30, quando inizia l'incontro settimanale in moschea, in cui si prega insieme e si ascolta il sermone dello sceicco. Chi si trova vicino alla moschea ha l'obbligo di partecipare, mentre chi è lontano deve interrompere ciò che sta facendo e pregare.

    Inoltre, il lunedì e il giovedì - giorni in cui il Profeta Maometto smise di mangiare - sono riservati al digiuno come forma di purificazione del corpo, della mente e dello spirito. In queste occasioni, dall'alba al tramonto, gli aderenti all'Islam non possono mangiare alcun cibo solido o liquido né avere rapporti sessuali. "È un modo per lasciare da parte il mondo materiale e avvicinarsi a Dio,rinnovando la fede e la fedeltà a Lui", dice lo sceicco, "perché in modo strettamente individuale, solo la persona stessa e Dio sanno se il digiuno è stato compiuto".

    Ebraismo: Sabbath: il rituale dei cinque sensi

    Le origini dell'ebraismo risalgono al 2100 a.C., quando Abramo ricevette da Dio la missione di guidare il suo popolo, ma l'organizzazione della religione avvenne solo molti anni dopo, quando Dio trasmise al profeta Mosè i Dieci Comandamenti, un insieme di leggi che riguardano gli aspetti sociali, i diritti di proprietà, ecc. Gli ebrei seguono le leggi dell'Antico Testamento. Tra questi precetti c'èDio benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in quel giorno Dio si riposò da tutte le opere della creazione", dice il testo.

    Per gli ebrei, il riposo ha un significato profondo ed è ben lungi dall'essere sinonimo del concetto contemporaneo di tempo libero. È un giorno per rilassarsi, per leggere, per fare passeggiate, per fare un giro tranquillo con una persona speciale, per pregare e per riunirsi con la famiglia per un pasto tranquillo. Non c'è confusione e soprattutto non c'è lavoro. Gli ebrei non dovrebbero lavorare e, in nessun caso, avere dei servitori che servano i loro figli e le loro famiglie.In questo giorno, l'ebreo abbandona tutte le attività dei giorni della settimana in cui si guadagna da vivere e, poiché il calendario ebraico è lunare, il giorno inizia al sorgere della luna, cioè lo Shabbat va dal tramonto del venerdì al tramonto del sabato", spiega Michel Schlesinger, assistente del rabbinato della Congregazione Israelita Paulista.funzione sociale, in un'epoca in cui il lavoro degli schiavi non consentiva giorni di riposo settimanali, spiega Michel.

    Guarda anche: Consigli per giardini in spazi ridotti

    La giornata si conclude con una cerimonia chiamata Havdla. Il significato di questa parola è separazione: simboleggia la separazione di questo giorno speciale dagli altri della settimana. Si tratta di un rituale in cui l'intento è quello di stimolare i cinque sensi: i partecipanti osservano il fuoco di una candela, ne sentono il calore, annusano l'odore delle spezie, assaggiano il vino e ascoltano, alla fine, il suono della fiamma che si spegne nel vino. Tutto questo perché,Durante lo Shabbat, gli ebrei ricevono una nuova anima, che se ne va quando finisce, lasciando la persona con il bisogno di quell'energia per affrontare la settimana che inizia. Così, segnano la chiusura di un ciclo e l'inizio di un altro.

    Cristianesimo : Domenica: il giorno del Signore

    I cattolici di tutto il mondo tengono la domenica come giorno di devozione spirituale e seguono gli insegnamenti della Bibbia, compreso il Nuovo Testamento (il resoconto degli apostoli sul tempo trascorso da Gesù Cristo sulla terra). La pausa domenicale è un'occasione così importante che è stata scritta una lettera apostolica, chiamata Dies Domine, scritta da Papa Giovanni Paolo II nel maggio 1998.Questo è il fatto storico più importante per noi cattolici, perché è stato il momento in cui Dio ha salvato l'umanità", spiega padre Eduardo Coelho, coordinatore del Vicariato per la Comunicazione dell'Arcidiocesi di San Paolo.

    Nella sua lettera, il Papa ribadisce che questo deve essere un giorno di grande gioia, per la resurrezione di Cristo, e un momento di fraternizzazione con la famiglia e con coloro che si riuniscono per la celebrazione della Santa Messa, che ricorda episodi della vita sacra di Cristo, racconta la storia dei suoi sacrifici e della sua resurrezione. Gesù fu sepolto il venerdì e la mattina del terzo giorno, la domenica,è risorto alla vita eterna.

    Secondo la lettera papale, i fedeli dovrebbero evitare di lavorare in quel giorno, anche se non è vietato, come invece accade in altre religioni cristiane (alcuni pentecostali, ad esempio). Per il Papa, i cattolici hanno perso parte del significato originario della domenica, dispersi tra i piaceri del divertimento o immersi nel mondo del lavoro. Per questo motivo, chiede loro di recuperare la consacrazione a Dio, approfittando della domenica anche perCome descrive la Bibbia, il riposo di Dio dopo la creazione è un momento di contemplazione della sua opera, di cui gli esseri umani fanno parte e a cui devono essere eternamente grati.

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.