Tutto quello che c'è da sapere per coltivare la Spada di San Giorgio

 Tutto quello che c'è da sapere per coltivare la Spada di San Giorgio

Brandon Miller

    Conosciuto anche come Dracaena trifasciata , a Spada di San Giorgio Anche se siete principianti, questa specie verde e appuntita sarà un'ottima aggiunta alla vostra casa.

    È molto felice nei climi caldi e soleggiati perché è originaria delle foreste pluviali dell'Africa occidentale. Sebbene appartenga alla famiglia delle Asparagaceae, insieme agli asparagi, non provate a mordere una foglia perché sono tossiche.

    Alcuni tipi sono l'hahnii, il laurentii. era nell'elenco della NASA delle piante che purificano l'aria. -Ciascuna ha esigenze simili, ma si differenzia leggermente per colore, forma e dimensioni, che vanno da 20 cm a 1,80 m o più.

    Prima di coltivare in casa, è bene considerare alcuni aspetti:

    Che cosa si deve avere

    Prendete una pentola di terracotta con drenaggio - questo materiale è il più adatto perché assorbe rapidamente l'umidità, evitando che l'acqua in eccesso si accumuli nel terreno - e un sottovaso a portata di mano. Assicuratevi di avere il terreno e gli attrezzi giusti.

    Creare un buon spazio per posizionare il vaso In negozio, scegliete una piantina con foglie verde scuro: è segno che è sana.

    Terra

    Il migliore tipo di terreno Ma si può anche optare per un substrato per cactus, che in genere drena bene e impedisce l'accumulo di umidità in eccesso. Anche l'aggiunta di sabbia, perlite o muschio di torba è utile.

    Guarda anche: Belle e suggestive: come coltivare gli Anthurium

    Luce

    Le spade di San Giorgio si adattano bene a diversi ambienti, compresa la luce solare diretta e la scarsa illuminazione Tuttavia, è preferibile la luce solare indiretta.

    Questa specie resistente può prosperare in qualsiasi ambiente con quasi ogni tipo di illuminazione, ma dato che agiscono come purificatori d'aria sono un'ottima aggiunta a un camera o ufficio a casa.

    Irrigazione

    In parole povere, la vostra filiale non ha bisogno di molta acqua Innaffiate ogni due-otto settimane solo se i primi cinque-sette centimetri di terreno si sono completamente asciugati dall'ultima annaffiatura, a seconda dell'umidità della casa e del periodo dell'anno.

    Se si annaffia troppo Inoltre, non spruzzate la piantina, che ha un fogliame che ama rimanere asciutto.

    Cibo

    È possibile fertilizzare Con una miscela di compost o un semplice fertilizzante per piante d'appartamento, entrambi funzionano bene, ma evitate di applicarne troppo. Poiché il compost tende a immagazzinare l'acqua, può idratare eccessivamente il ramo. Fate questa operazione una o due volte nei mesi più caldi della primavera e dell'estate.

    Vedi anche

    • Come coltivare gli alberi di jabuticab, la passione nazionale
    • Come piantare e curare le costole di Adamo

    Potatura

    La specie non richiede potatura Se notate che alcune foglie esterne hanno iniziato a cadere, potete rimuoverle: basta tagliare una linea retta attraverso la parte inferiore della foglia all'altezza del suolo e conservarla, è un ottimo candidato per la propagazione.

    Propagazione

    La propagazione delle foglie della Spada di San Giorgio è un'ottima opzione se hanno iniziato a cadere o ad allontanarsi dal resto della piantina. Poiché si sviluppa maggiormente nei mesi più caldi, questo è il momento ideale per la propagazione.

    Seguire le istruzioni riportate di seguito per lavorare con successo:

    Con una forbice affilata tagliate una linea retta alla base della foglia che volete propagare, all'altezza del suolo. Tagliate a 15-18 cm dalla base per rimuovere il pezzo debole. Aspettate da due giorni a una settimana prima di propagare la foglia, poiché contiene una notevole quantità di umidità e rimetterla nel vaso può farla marcire.

    In alternativa, potete inserirlo da solo in un nuovo contenitore e legare la foglia a un paletto, in modo che stia in piedi mentre attecchisce. Potete anche dividere il ramo in sezioni se volete inserirlo in vasi separati. Fatelo con le forbici, assicurandovi che ci siano almeno tre rizomi e una foglia sana su ogni pezzo.

    Il reimpianto

    Anche se la specie ama un apparato radicale affollato, alla fine dovrà essere spostata. Se le radici hanno iniziato a crescere attraverso il foro di drenaggio del contenitore, è il momento di ripiantare. Ecco alcune cose da tenere a mente in quel momento:

    Ripiantare in inverno o all'inizio della primavera ed è meglio farlo quando non sta crescendo attivamente. Se si gira la piantina e non esce dal terreno, è il momento giusto per travasarla.

    Utilizzate un vaso più grande di tre o cinque centimetri rispetto a quello attuale o, se siete molto più alti, prendete in considerazione l'idea di trasportarlo in uno più largo, assicurandovi che non diventi troppo pesante in cima.

    Il lavoro richiede attenzione per non danneggiare la radice, rimuoverla dal contenitore e posare delicatamente quella nuova. Se trovate un punto in cui si è formato il marciume radicale, tagliatelo delicatamente con un coltello affilato.

    Questo processo non dovrebbe essere eseguito spesso, tra i tre e i sei anni.

    Malattie e parassiti

    Guarda anche: Come utilizzare la falegnameria integrata e la carpenteria metallica nella decorazione

    Come avrete notato, il problema più comune di questa specie è il marciume radicale: per evitarlo, basta ricordarsi di non esagerare con l'acqua.

    Se possibile, evitate di esporre il vaso a temperature o variazioni estreme. Infestazioni di insetti, quali tonchio o cocciniglia In tal caso, rimuovete la foglia infetta, le larve e il pacciame o il terreno interessato.

    I funghi, come la macchia rossa delle foglie, possono essere il risultato di un'irrigazione eccessiva. Se li notate, riducete l'irrigazione, provate a trattare il terreno con il calore e tagliate tutte le foglie morte.

    Tossicità

    Tutte le parti della specie sono tossiche per l'uomo e gli animali domestici se ingerite. Può causare nausea, vomito o diarrea se una qualsiasi parte viene consumata. Tenetela sempre fuori dalla portata dei bambini e degli amici pelosi, compresi cani, gatti e conigli.

    *Via Repubblica dei petali

    Privato: Conoscere 9 tipi di bonsai
  • Giardini e ortaggi Come coltivare il filodendro rosa
  • Giardini e giardini privati: 16 piante in pendant che faranno sembrare la vostra casa un bosco
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.