Vedere idee semplici per decorare l'ingresso

 Vedere idee semplici per decorare l'ingresso

Brandon Miller

    L'ingresso, indipendentemente dalle sue dimensioni, ha il compito di dare il tono al resto della casa all'arrivo degli ospiti, soprattutto perché è un ambiente ad alta frequentazione.

    Se nel vostro caso lo spazio è piuttosto ridotto, sappiate che esistono diversi piccoli modi per ottimizzarlo: dai trucchi per gli specchi a quelli per l'illuminazione, abbiamo separato 10 idee di decorazione per un piccolo ingresso:

    Inclinare uno specchio grande

    L'inserimento di uno specchio a pavimento può contribuire ad ampliare l'area visivamente, fornendo anche un posto per controllare i vestiti prima di uscire dalla porta. Inclinando l'elemento dietro una consolle o un mobile, la luce si riflette nell'area, dando l'illusione che il passaggio sia più ampio.

    Funzionale ed elegante

    L'ingresso è il luogo perfetto per riporre gli oggetti di tutti i giorni: appendete cappotti, chiavi, scarpe, borse e ombrelli. Ma non dimenticate che gli elementi pratici possono anche essere eleganti: i cestini di vimini, che si possono anche impilare, sono un'ottima scelta.

    Strati

    Rendete l'ingresso più invitante e d'impatto con una disposizione a strati: la chiave per aggiungere dimensione e sfruttare al meglio la stanza. Aggiungete specchi o opere d'arte, libri stilizzati e un elemento organico come rami o fiori.

    Vedi anche

    • Ingresso: consigli per evitare l'ingresso del coronavirus in casa
    • Suggerimenti per l'arredamento di stanze piccole

    Creare un contrasto con il colore

    Per aggiungere altezza, ampiezza e stile, create un contrasto di colore: che si tratti di pareti scure e di un soffitto dipinto di bianco, di un vaso bicolore o di un tavolo da console, un contrasto sottile conferisce profondità e dimensione.

    Considerate un tavolino trasparente

    Un tavolo trasparente offre spazio di archiviazione e di superficie senza creare ulteriore ingombro visivo. Materiali come acrilico o il vetro possono far pensare che l'area sia più aperta di quanto non sia in realtà.

    Aggiungi luce

    Un piccolo lampadario o luce a sospensione Un piccolo paralume o un'applique illuminano un ingresso buio senza occupare spazio, mentre un piccolo paralume o un'applique possono fornire una luce d'ambiente morbida per elevare ulteriormente il passaggio.

    Incorporare posti a sedere

    A sedia La collocazione strategica di una seduta qui o là è un'ottima occasione per accogliere i visitatori, piuttosto che avere sgabelli pieghevoli nascosti in un armadio.

    Utilizzare la carta da parati

    Una carta da parati con uno sfondo chiaro e una stampa divertente per un maggiore impatto. Solo perché lo spazio è limitato non significa che si debba renderlo poco interessante.

    Guarda anche: L'architettura greco-goiana della nuova casa di Gusttavo Lima

    Mantenere la coesione

    Per trasformare un angolo del corridoio in modo appropriato, si consiglia di decorare una consolle in vetro con oggetti d'arte audaci che traggono ispirazione dalla toni del resto della casa In questo modo, avrete un posto per le vostre chiavi in armonia con l'intera abitazione.

    Appendere uno specchio a parete

    Non solo un specchio Appendere un pezzo d'accento che utilizza la profondità come caratteristica del suo design può massimizzare lo spazio.

    *Via Appartamento Terapia

    Guarda anche: 10 consigli per una vita sostenibile Privato: Modi per sfruttare al meglio ogni angolo della casa
  • Decorazione Generazione Z x Millennials: quale stile di decorazione ha ognuno di loro?
  • Arredamento industriale, retrò o romantico: quale stile vi si addice di più?
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.