7 consigli per l'illuminazione per migliorare il vostro spazio abitativo

 7 consigli per l'illuminazione per migliorare il vostro spazio abitativo

Brandon Miller

    Una buona progettazione illuminotecnica è decisivo per un decorazione Se ben progettata, l'illuminazione ha il potere di valorizzare gli ambienti e creare esattamente l'effetto che desideriamo, sia esso di relax e comfort o di stimolo e vitalità.

    Le variabili e le possibilità in questo segmento sono molteplici, e vanno dai tipi di lampade e formati di lampadari, a domande più complicate, come " un lampadario è davvero l'opzione migliore? "Per questo motivo abbiamo parlato con un esperto in materia, il progettista illuminotecnico Lu Guerra Partner Interlight, e mettiamo in evidenza sette consigli che vi aiuterà a prendere queste decisioni:

    Il primo passo è sempre quello di osservare lo spazio, definire ciò che si vuole e pianificare

    Guarda anche: La guida rapida a tutti i principali stili di arredamento

    A questo punto, lo stile di arredamento e le dimensioni della stanza sono le variabili principali, in base alle quali possiamo rispondere ad alcune domande, come ad esempio: " l'esigenza di illuminazione dell'ambiente è più generale o specifica in alcuni angoli ?" o " cosa risponde meglio alla domanda: un singolo lampadario, più di uno o qualcosa di più spaziale, come l'illuminazione all'interno delle modanature del soffitto, ad esempio? "L'aiuto di un professionista è molto importante in questa fase, in quanto fornisce scelte più efficienti.

    2. luce centrale, cioè una fonte di illuminazione principale

    Guarda anche: Bagni eleganti: i professionisti rivelano le loro ispirazioni per l'ambiente

    La luce centrale è una buona scelta quando si tratta di distribuire l'illuminazione in tutto l'ambiente. Tuttavia, è importante scegliere apparecchi proporzionati alle dimensioni della stanza. L'idea alla base di questa opzione è quella di ottenere livelli uniformi di luminosità in tutto lo spazio. Pertanto, nei luoghi più grandi, è necessario aumentare anche le dimensioni dell'apparecchio e la sua capacità di illuminazione.

    3. luce indiretta, più impostazioni in un unico ambiente

    A differenza della luce centrale, la luce indiretta fornisce un'illuminazione più diffusa e puntuale, creando in genere atmosfere più confortevoli, intime e accoglienti. Può essere ottenuta con paralumi, appliques, lampade da terra e persino ritagli nei mobili o nelle pareti utilizzando i LED.

    Lampade e convenienza dei LED

    Indipendentemente dal modello di illuminazione scelto, il LED è un grande alleato. Che sia sotto forma di lampadina, striscia o altro formato, la tecnologia moderna offre solo vantaggi: sostenibili e duraturi, i LED garantiscono soprattutto un risparmio energetico.

    5. le tonalità provocano sensazioni diverse

    Anche un progetto illuminotecnico impeccabile può essere distrutto da lampade con la tonalità sbagliata. Le tonalità giallastre sono ideali per creare atmosfere accoglienti e intime, quindi ottime per le aree di riposo. I toni blu, che provocano l'effetto opposto, sono stimolanti, ottimi per cucine, bagni e aree di servizio.

    6. le versatili strisce LED

    Spesso il nostro desiderio è quello di far risaltare un oggetto o una zona, come nicchie, scaffali o librerie. Le strisce LED, versatili, discrete e per nulla spaziose, sono ideali per questa funzione, distribuiscono la luce in modo uniforme e creano un'atmosfera scenografica.

    7. il segreto degli angoli di lettura

    Gli angoli di lettura sono unici quando si tratta di illuminazione. Questi spazi hanno bisogno di una luce direzionale, uniforme e luminosa, ma in proporzione, poiché una quantità eccessiva può affaticare la vista. Le lampade da terra snodabili sono perfette in questi casi. Con un design versatile, sono efficienti per l'illuminazione e hanno comunque un effetto decorativo.

    8 preziosi consigli per scegliere la vernice giusta per ogni tipo di ambiente
  • Ambienti Abbiamo separato 10 consigli per riscaldare la vostra casa in inverno!
  • Benessere 5 consigli per mantenere il giardino sano e bello durante l'inverno
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.