Come piantare e curare le violette africane

 Come piantare e curare le violette africane

Brandon Miller

    Il Violette africane Questi fiori compatti e a bassa crescita fioriscono più volte all'anno e sono disponibili in una moltitudine di forme e colori delle foglie.

    Non lasciatevi scoraggiare dalla loro reputazione di difficoltà: se seguite alcune semplici regole, le violette africane dovrebbero prosperare in casa. Con un po' di esperienza, potete tenerle in fiore quasi tutto l'anno e farle crescere fino alle dimensioni di un piatto da pranzo.

    Cura delle violette africane

    Le violette africane crescono in molta luce, caldo e umido. Evitate che l'acqua tocchi le foglie per non lasciare macchie marroni. Rimuovete i fiori e le foglie morte non appena li vedete per favorire una pianta più sana.

    Controllate regolarmente il terreno e la pianta per assicurarvi che non vi siano accumuli di foglie morte, che favoriscono il marciume.

    La coltivazione di queste piante d'appartamento è una vera e propria questione di equilibrio: bisogna assicurarsi che i diversi fattori che entrano in gioco nella coltivazione siano soppesati l'uno con l'altro.

    Devono essere tenute in condizioni sufficientemente umide da non seccarsi, ma comunque esposte a una brezza fresca per evitare che diventino troppo soffocanti ed esposte alla luce del sole senza danneggiare le punte delle foglie.

    Non scoraggiatevi se le vostre violette africane subiscono dei danni: fa parte del processo.

    Come piantare e curare il Flor de Maio
  • Giardini e ortaggi Come piantare e curare la Tillandsia
  • Giardini e ortaggi Come piantare e curare le astromelie
  • Illuminazione

    Brillante, ma nessuna luce solare diretta Vengono comunemente coltivate sotto luci fluorescenti poste a 12-15 pollici sopra le foglie.

    Terra

    Un terriccio ben drenato Un drenaggio insufficiente può causare il marciume radicale, in cui la pianta si impregna d'acqua e le foglie iniziano a cadere, quindi assicuratevi che la pianta non sia mai esposta all'acqua stagnante per un lungo periodo.

    Acqua

    Mantenete il terreno umido con acqua tiepida e puntate a un'umidità elevata. Non lasciate che l'acqua entri in contatto con le foglie per evitare danni. Innaffiate dal basso o spingete il beccuccio dell'acqua nel terreno quando annaffiate. Non lasciate che la pianta rimanga nell'acqua.

    Temperatura e umidità

    Non lasciare che scendano al di sotto di circa 15ºC. Prosperano a 20ºC.

    Guarda anche: 18 modi per mantenere la scrivania elegante e organizzata

    Fertilizzante

    Alimentare con un fertilizzante di violetta africana ogni quindici giorni.

    Propagazione delle violette africane

    Le violette africane possono essere propagate da talee fogliari o da propaggini. Le piante adulte producono occasionalmente piccole piantine o germogli laterali. Rimuoveteli e metteteli in vaso in modo indipendente. Rimuovendoli si favorisce anche una migliore fioritura della pianta madre.

    Rinvaso e reimpianto di violette africane

    Le violette africane danno il meglio di sé in vasi leggeri, da ripiantare solo se necessario in un vaso più grande.

    Per ripiantarle, basta prendere la pianta, sollevarla e sostituirla con un contenitore più grande, facendo attenzione a non danneggiare l'apparato radicale.

    Guarda anche: Appartamento completo in 14 m²

    I segni più comuni che indicano che una pianta è stressata e deve essere ripiantata sono la caduta delle foglie, il sovraffollamento e le radici che sporgono dalla superficie del terreno. Tenete d'occhio la pianta e ripiantatela se pensate che possa essere utile.

    *Via L'abete rosso

    Comigo-nuém-pode: cure e consigli per la coltivazione
  • Giardini e ortaggi 20 fiori viola per accogliere l'inverno
  • Giardini e orti Avete mai sentito parlare del fertilizzante giapponese bokashi?
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.