Come posizionare il letto in camera da letto: imparare a posizionare correttamente il letto in ogni stanza

 Come posizionare il letto in camera da letto: imparare a posizionare correttamente il letto in ogni stanza

Brandon Miller

    Una camera da letto deve essere confortevole e accogliente, e per questo ogni cosa deve essere al suo posto - soprattutto il letto, un elemento indispensabile che influenza direttamente la disposizione dello spazio. Con questo obiettivo, l'architetto Luizette Davini e il designer Rogério Castro, di Studio Davini Castro, hanno separato diversi consigli su come posizionare correttamente il letto nella stanza.

    "La scelta della posizione del letto può ottimizzare lo spazio della stanza e non deve mai compromettere il passaggio", sottolineano i professionisti, che aggiungono: "Consigliamo che il letto abbia la visuale più ampia possibile di tutta la stanza, sempre rivolto verso la porta d'ingresso, ma mai in linea retta con essa. In questo modo la privacy è garantita".

    Guarda anche: Scopri la storia della casa reale di Up - High Adventure

    Secondo Luizette Davini e Rogério Castro, i letti singoli sono più versatili in termini di posizionamento: "Con la tendenza degli appartamenti piccoli, spesso hanno la testata e il lato del letto contro due pareti", spiegano. Ma è anche possibile posizionarlo contro la parete centrale della stanza, seguendo il Feng Shui.

    A seconda delle dimensioni della stanza, il letto matrimoniale può essere posizionato al centro della stanza, ad esempio di fronte a un home theatre, oppure di fronte all'armadio principale, dove un pannello basso lungo la parete è posizionato in modo tale da poter essere utilizzato come un'alternativa. testiera funziona come una limitazione dello spazio del guardaroba", suggerisce Rogério Castro.

    Per gli ambienti piccoli, la preoccupazione per il posizionamento è ancora più importante. I professionisti dello Studio Davini Castro indicano che i letti singoli sono addossati alla parete, trasmettendo un maggior senso di ampiezza, mentre il matrimoniale può essere centrato sulla parete diagonale della porta.

    "Evitiamo anche che il letto si trovi sotto la parete della finestra o troppo vicino ad essa: il flusso d'aria, la luce, il rumore e il difficile accesso alla finestra finiscono per disturbare il sonno e ostacolare la circolazione dell'ambiente", avvertono.

    Modelli di letti per bambini: 83 ispirazioni per arredare la camera dei bambini
  • Mobili e accessori Camera da letto matrimoniale: consigli per la scelta di testiera, tavolino e letto
  • Quando usare le testiere

    Oltre al corretto posizionamento del letto, un modo per conferire comfort alle camere da letto è investire in testiere: "Con l'emergere del letto a cassettone, le testiere possono essere innovative, moderne e persino audaci, rendendo la stanza più divertente", afferma Rogério Castro, "L'importante è che il formato sia in accordo con le proporzioni della stanza", indica Luizette Davini.

    Per una camera da letto proporzionata, l'opzione migliore è una testiera centrale, che si estende per tutta la larghezza del letto. Le camere da letto con soffitti alti possono essere dotate di una testiera orizzontale, che occupa l'intera larghezza della parete. Quando la stanza ha un soffitto di altezza ridotta, una testiera verticale può dare un senso di spaziosità.

    Guarda anche: Cucina integrata: 10 ambienti con consigli a cui ispirarsi

    "Negli spazi piccoli, scegliete una testiera più bassa per le coppie, ad esempio, che si estenda lungo la parete, in una tonalità simile a quella del muro. Questo garantisce l'ampiezza", dicono. In generale, le testiere in tonalità neutre e chiare - come il beige o il grigio - sono buone scelte per espandere visivamente la camera da letto piccola:I formati, le proporzioni e le finiture devono essere allineati", affermano.

    La camera d'albergo diventa un appartamento compatto di 30 m²
  • Organizzazione Biancheria: 8 consigli per la cura
  • Mobili e accessori Camera da letto matrimoniale: consigli per la scelta di testiera, tavolino e letto
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.