Come ravvivare gli spazi con piante e fiori

 Come ravvivare gli spazi con piante e fiori

Brandon Miller

    A stagione colorata e che rende le strade e le nostre case più belle, con innumerevoli specie che fioriscono in questo periodo è arrivato. Questo è un momento in cui molte persone si entusiasmano per decorare le loro case, concentrandosi sulle aree esterne - come ad esempio giardini cortili e terrazze - e interni - come ad esempio balconi coperti o aree sociali, come soggiorno e sala da pranzo.

    Ma prima di inserire piante e fiori in casa, è bene conoscere la cura che si deve avere per l'illuminazione in prossimità della vegetazione. I consigli sono tratti da Yamamura:

    Cura delle piante interne

    Se avete già delle piantine in casa o se siete alle prime armi, è indispensabile curare l'illuminazione che si trova vicino a loro.

    Durante il giorno, lasciatele più vicine alle finestre o agli spazi aperti in modo che possano crescere in modo sano, ma rispettate le esigenze idriche e luminose di ogni specie. Di notte, optate per le Luci a LED per illuminare la vostra casa, perché oltre a essere più economico e sostenibile, non emette calore e la luce non brucia i petali e le foglie.

    Per mettere in risalto i vasi, i prodotti più adatti sono i versatili faretti, che possono essere collocati direttamente sul soffitto o su binari, mentre se preferite qualcosa di più pulito, piccoli faretti con mini lampade dicroiche o R-70 rendere più invitante il contrasto tra luce e buio.

    Guarda anche: Bagno piccolo: 10 idee per rinnovarlo senza spendere troppo

    Altre parti, come applique, lampade da tavolo, da terra o a sospensione possono anche essere utilizzati, in quanto apportano funzionalità e bellezza alla decorazione.

    Illuminazione per esterni

    Tra i prodotti più consigliati ci sono il faro, l'incassatore a terra, il faretto, lo spiedino, la stringa luminosa, il palo, l'applique e la striscia LED, disponibili in vari formati, effetti e intensità.

    I fari e gli intarsi a terra servono a rendere più chiari i percorsi e quindi a contribuire alla sicurezza, mentre gli spit e i proiettori possono esaltare la bellezza della vegetazione.

    Vedi anche

    Guarda anche: Leaky Partitions: Leaky Partitions: suggerimenti e ispirazioni su come esplorarle nei progetti
    • Come inserire le piante nelle tendenze della decorazione
    • Piccoli appartamenti: scopri come illuminare facilmente ogni stanza

    Le corde aggiungono un tocco intimo allo spazio, mentre le applique e le strisce LED producono effetti unici, che esplorano la luce come complemento del design architettonico. Infine, i lampioni sono ideali per i prati più vasti.

    Anche i pendenti e i paralumi possono essere utilizzati in questi luoghi, a condizione che siano specificati per l'esterno - verificare la scheda tecnica.

    Temperatura e colore

    Per l'illuminazione in prossimità della vegetazione, in aree esterne o interne, la temperatura di colore bianco caldo (da 2700K a 3000K) è una buona scelta: il tono più giallo rende l'ambiente più accogliente.

    Un'altra opzione è il bianco neutro (fino a 4000K), una temperatura molto vicina alla luce naturale. Si raccomanda di mantenere una distanza ragionevole tra le lampade e le piante, considerando sempre il luogo in cui ricevere la luminosità, la messa a fuoco e l'effetto della luce.

    Indice di protezione

    Per gli ambienti più esposti alle intemperie, vale la pena investire in componenti con un grado di protezione superiore a IP65, che garantisce una maggiore resistenza a pioggia, sole e altri fenomeni.

    Quindi, quando il prodotto ha il grado di protezione IP65 significa che è resistente alla polvere e agli spruzzi d'acqua, mentre quelli con il grado di protezione IP67 sono in grado di resistere alla polvere e all'immersione temporanea in acqua, quindi assicuratevi di controllare tutte le informazioni tecniche.

    Illuminazione e paesaggio

    È molto importante unire la progettazione illuminotecnica con la progettazione paesaggistica degli ambienti esterni. Esistono diverse tecniche di illuminazione delle piante che possono essere applicate per valorizzare ulteriormente gli spazi, in cui la luce può creare effetti diversi.

    La paesaggistica non richiede necessariamente che la lucentezza ricada completamente sulla vegetazione, ma che si valorizzino le parti che meritano di essere messe in risalto. Quindi, prima di tutto pensate a ciò che desiderate per il vostro angolo verde e poi applicate le tecniche consigliate.

    Tecniche di illuminazione

    fiori

    A Illuminazione a soffitto Questo metodo consiste nel distribuire i punti luce a livello del suolo - con l'uso di intarsi, spiedini e/o riflettori - e dirigerli verso le cime degli alberi.

    O Illuminazione ad incasso è l'opposto, dall'alto verso il basso - ideale per chi cerca un effetto più naturale utilizzando pali e riflettori installati a un livello superiore alla vegetazione. Esistono anche, tra le altre soluzioni, il Retroilluminazione In questo caso, il prodotto, spesso riflettente, viene applicato dietro la struttura della piantina.

    Come coltivare un cactus pitaya in casa
  • Orti e verdure Cosa fare per far durare più a lungo gli ortaggi dell'orto
  • Giardini e orti 11 modi per creare giardini stretti e sfruttare i lati della casa
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.