Leaky Partitions: Leaky Partitions: suggerimenti e ispirazioni su come esplorarle nei progetti

 Leaky Partitions: Leaky Partitions: suggerimenti e ispirazioni su come esplorarle nei progetti

Brandon Miller

    Eleganti, leggeri e funzionali: sono i divisori cavi che si stanno affermando nella decorazione. In grado di funzionare come elemento decorativo e anche come divisori di ambienti, spesso sostituiscono una parete, rendendo il progetto più fluido.

    "Con l'affermarsi degli ambienti integrati, gli elementi cavi hanno iniziato a comparire con forza nei progetti come un modo per delimitare senza segregare", sottolineano gli architetti Carol Multini e Marina Salomão, di Studio Mac.

    Sono un'alternativa sostenibile perché permettono il passaggio della luce e della ventilazione", spiegano. Le pareti divisorie sono anche facili da installare, essendo un'alternativa più economica rispetto alla costruzione di un muro, e occupano meno spazio grazie al loro spessore ridotto.

    Guarda anche: Sapete come scegliere la migliore tonalità di bianco per il vostro ambiente?

    Per sceglierli, però, è necessario tenere conto dell'effetto desiderato dal progetto: "Una parete divisoria può sigillare o delimitare gli ambienti. Se l'idea è la ricerca della privacy, l'ideale è puntare su pareti divisorie chiuse, come i pannelli a doghe. Per qualcosa di più leggero e fluido, invece, sono perfetti gli elementi vuoti", dicono.

    Disponibili in una varietà di formati e materiali, le partizioni cave possono apparire in qualsiasi stile di progetto. "Sono più di un elemento costruttivo, influenzando anche l'estetica", dicono i professionisti di Studio Mac. Intramontabile ed estremamente versatile, il legno è una scelta sicura per creare un bellissimo elemento cavo.

    "Ci sono anche quelli in metallo, ideali per gli ambienti più industriali, e anche i cobogó in ceramica, più retrò e pieni di brasilianità", sottolineano.

    Di seguito, i professionisti di Studio Mac hanno raccolto diverse ispirazioni su come utilizzare le partizioni vuote negli ambienti. Date un'occhiata!

    Scoprite qual è il divano ideale per il vostro salotto
  • Mobili e accessori Consigli preziosi per la scelta del tappeto ideale
  • In un piccolo appartamento

    Per sfruttare al meglio ogni angolo di questo piccolo appartamento e non compromettere la sensazione di spaziosità che gli ambienti integrati provocavano, gli architetti dello Studio Mac hanno utilizzato il divisorio vuoto in MDF rivestito in PET, di Mentha, per delimitare la zona giorno e la cucina.

    Nella stanza dei bambini

    Per la camera da letto di questi due fratelli, Carol Multini e Marina Salomão hanno puntato sul divisorio per garantire a ciascuno il proprio spazio privato, ma senza perdere l'integrazione. "Essendo un elemento cavo, permette ai bambini di stare insieme e interagire, ma ha comunque delimitato lo spazio di ciascuno nella stanza", dicono. Realizzato in MDF che ha ricevuto una verniciatura, ha anche creato una simmetriainteressante nella stanza.

    In ambiente d'ufficio

    Per garantire un'atmosfera rilassata, il pannello Mentha era essenziale: separa, senza separare, l'area di lavoro dalla dispensa.

    Guarda anche: Imparate a dipingere le uova per Pasqua Privato: 20 modi per integrare le amache nel design d'interni
  • Mobili e accessori Porte colorate: l'architetto dà consigli per puntare su questa tendenza
  • Mobili e accessori 5 consigli per la scelta del divano per il soggiorno
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.