Come utilizzare i fondi di caffè nel giardinaggio

 Come utilizzare i fondi di caffè nel giardinaggio

Brandon Miller

    Se fate il vostro tazza di caffè Quotidianamente, forse vi sarete già chiesti se il compostaggio con i fondi di caffè sia una buona idea. Continuate a leggere per saperne di più.

    Compostaggio dei fondi di caffè

    A compostaggio con il caffè è un ottimo modo per utilizzare qualcosa che altrimenti finirebbe per occupare spazio in una discarica o, peggio, in una discarica. Il compostaggio dei fondi di caffè contribuisce ad aggiungere azoto al vostro compost.

    Fondi di caffè come fertilizzante

    Molti scelgono anche di mettere i fondi di caffè direttamente nel terreno e usarli come fertilizzante. È importante tenere presente che, sebbene il materiale possa aggiungere azoto al compost, non lo aggiunge immediatamente al terreno.

    Guarda anche: 22 idee per decorare gli angoli del soggiorno Avete mai sentito parlare del fertilizzante giapponese bokashi?
  • Giardini e ortaggi Come piantare e curare la pianta del caffè
  • Giardini e ortaggi È possibile innaffiare le piante con il caffè?
  • Il vantaggio di utilizzare i fondi di caffè come fertilizzante è che aumentano la materia organica del suolo, migliorando il drenaggio, la ritenzione idrica e l'aerazione del terreno. I fondi di caffè utilizzati favoriscono inoltre la crescita dei microrganismi utili alle piante e attirano i lombrichi.

    Si pensa comunemente che i fondi di caffè abbassino il pH del terreno, il che è positivo per le piante che amano un substrato acido. Questo è vero solo per la polvere di caffè fresca, che è acida. I fondi di caffè, invece, sono neutri. Se si sciacquano i fondi di caffè, avranno un pH quasi neutro di 6,5 e non influiranno sui livelli di acidità del terreno.

    Per usare i fondi di caffè come fertilizzante, metteteli intorno alle piante. Anche i fondi di caffè diluiti funzionano bene.

    Guarda anche: Rivestimenti per il bagno: 10 idee colorate e differenti

    Altri usi dei fondi di caffè nei giardini

    • Copertura del suolo;
    • Tenere lontane lumache e chiocciole dalle piante: la teoria vuole che la caffeina influisca negativamente su questi parassiti;
    • Alcuni sostengono anche che i fondi di caffè nel terreno sono repellenti per i gatti e impediscono loro di usare le aiuole come lettiera;
    • Potete anche usare i fondi di caffè come cibo per i vermi se fate il vermicomposting.

    Utilizzo della polvere di caffè

    Anche se non è sempre consigliato, in giardino si possono usare anche i chicchi di caffè macinati.

    • Per esempio, potete cospargerlo intorno alle piante che amano i terreni acidi, come azalee, ortensie, mirtilli e gigli. Molti ortaggi amano i terreni leggermente acidi, ma i pomodori di solito non rispondono bene all'aggiunta di fondi di caffè. Le colture di radici, come i ravanelli e le carote, invece, rispondono positivamente, soprattutto se mescolate al terreno al momento della semina.
    • Sopprime anche alcune erbe infestanti e alcuni funghi.
    • Anche se non li elimina del tutto, sembra che aiuti a tenere lontani gatti, conigli e lumache, riducendo al minimo i danni al giardino. Come già detto, si ritiene che ciò sia dovuto al contenuto di caffeina.

    * Via Conoscere il giardinaggio

    Gli scienziati identificano la ninfea più grande del mondo
  • Giardini e ortaggi Come piantare e curare l'erba gatta
  • Giardini e orti 29 idee per rinnovare il giardino senza spendere troppo
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.