Incontro con 3 architetti impegnati nella bioarchitettura

 Incontro con 3 architetti impegnati nella bioarchitettura

Brandon Miller

    La bioarchitettura (o "architettura con la vita") privilegia materiali naturali e reperibili localmente per creare edifici e modi di vivere in armonia con l'ambiente. In questo modo, tecniche ancestrali, come quelle che utilizzano la terra e la paglia, vengono affinate con l'aiuto della scienza e dell'esperienza, acquisendo nuove forme e, a poco a poco, conquistando un nuovo status. Non vengono più associate allagruppi sociali meno favoriti per essere considerata una pratica in sintonia con le sfide contemporanee, come il collasso delle città, la crisi economica e la cosiddetta sindrome dell'assenza di natura, che ha portato migliaia di persone a cercare strade alternative.

    L'interesse per questo tema è in aumento, poiché le persone cercano di adottare uno stile di vita più sano, che comprenda tutto ciò che mangiano e il modo in cui vivono. Ne è un esempio il numero di persone che hanno partecipato al Simposio latinoamericano di bioarchitettura e sostenibilità (Silabas), che si è svolto a novembre nella città di Nova Friburgo, RJ. Circa quattromila persone hanno partecipato alle lezionidi professionisti rinomati, tra cui Jorg Stamm, Johan van Lengen e Jorge Belanko, di cui potete leggere i profili e le interviste qui sotto.

    Guarda anche: 31 idee per decorare la tavola di Natale con le candele

    Jorg Stamm

    Jorg Stamm, un tedesco che lavora con il bambù da molti anni in Sudamerica, racconta che in Colombia, dove attualmente vive, esistono già normative che includono il bambù nell'elenco dei materiali, grazie ai progressi della ricerca tecnologica nella zona. L'80% della popolazione di quel paese e dei suoi antenati vive o ha vissuto in campagna in case con questa struttura. Ma nonostante questo, il rifiuto in città è ancora grande a causa del cambiamentoMolte persone considerano una vergogna sociale vivere in una residenza di questo tipo, ed è per questo che, quando si lavora con le comunità, è più interessante lavorare per un uso collettivo", sostiene.

    Guarda anche: Questo materasso si adatta alle temperature invernali ed estive

    Per lui, vale la pena di espandere l'uso della materia prima nelle città perché, oltre a essere più sostenibile, offre un eccellente isolamento acustico ed è efficiente nel filtrare l'aria, garantendo il comfort ambientale degli edifici.conservazione per conquistare la fiducia dei professionisti e dei consumatori e rendere questa alternativa economicamente valida", afferma. Un buon passo? "Incorporare il bambù nel mercato del legno, riconoscendone l'importanza".

    Jorge Belanko

    Da decenni nel settore, l'architetto argentino è diventato noto a livello internazionale per il suo lavoro incentrato sulle classi più umili della popolazione, come lui stesso le definisce. Autore del video didattico El barro, las manos, la casa , che è diventato una guida all'edilizia naturale, Belanko dice di essere in apprensione nel comprendere il concetto di edilizia sociale.Possiamo rispondere alle esigenze di ricovero e di salute in modo ancora più efficace", sostiene.

    Per lui, molte aziende si concentrano sull'espansione del proprio business e lasciano da parte gli aspetti fondamentali: "I materiali sono approvati per la loro resistenza e non per promuovere la salute del pianeta e degli abitanti degli edifici".In futuro, vedo le città abbandonate perché semplicemente malsane. I nostri edifici guadagneranno terreno quando le persone inizieranno a preoccuparsi della loro salute e del luogo in cui vivono, nonostante l'enorme pubblicità che si fa di tanti prodotti tossici".

    Johan van Lengen

    Autore del best-seller Barefoot Architect's Handbook , una sintesi degli anni in cui ha lavorato come consulente per il miglioramento delle abitazioni popolari in varie agenzie governative, tra cui le Nazioni Unite (ONU), l'olandese afferma che la bioarchitettura ha fatto molti progressi, ma le possibilità sono molto più ampie.

    Secondo lui, un edificio può avere la cattura dell'acqua piovana e il riscaldamento solare, ma anche filtri biologici per il trattamento degli effluenti, tetti verdi, orti, l'uso dell'energia eolica, ecc.

    Johan è il fondatore del Centro Studi Tibá, che diffonde la bioarchitettura, la permacultura e i sistemi di produzione agroforestale. Situato sulle montagne di Rio de Janeiro, il centro accoglie studenti e professionisti da tutto il Brasile per corsi e stage.Le opere in Cina erano diverse da quelle in Indonesia, Europa, America Latina... Penso che sia necessario recuperare l'identità di ogni popolo, e la bioarchitettura ha aiutato in questo compito", dice.

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.