La casa ha una piscina con giardino verticale e svago sul tetto

 La casa ha una piscina con giardino verticale e svago sul tetto

Brandon Miller

    Varcando la porta d'ingresso di questa casa, nel quartiere Jardim Paulistano, l'atmosfera è molto diversa: si nota subito un asse che parte dal cortile circondato da piante, si concentra su uno specchio d'acqua e attraversa il soggiorno e la sala da pranzo fino a raggiungere il retro, dove un vistoso giardino verticale incornicia la piscina.Questo scenario tranquillo e privo di barriere architettoniche è stato possibile solo dopo una ristrutturazione che, in un primo momento, gli architetti Fabio Storrer e Veridiana Tamburus non avevano considerato troppo impegnativa. In fondo, pur trattandosi di una vecchia casa, era stata recentemente ristrutturata dal precedente proprietario. Era sufficiente adattare gli interni ai desideri della giovane coppia di imprenditori.D'altra parte, sono triatleti e volevano uno spazio per allenarsi. Abbiamo deciso di allestire una palestra in una delle camere da letto", racconta Veridiana. La coppia ha anche fatto una richiesta speciale, che ha guidato l'intero programma: la casa doveva trasmettere un senso di libertà, rimanendo aperta per la maggior parte del tempo.

    Guarda anche: Queste sculture di ghiaccio avvertono della crisi climatica

    Ma quando i primi strati di rivestimento cominciarono a uscire, arrivò una brutta sorpresa: "Ci accorgemmo che c'erano travi giuntate tra loro senza un pilastro sottostante, un pericolo per il sostegno", racconta l'architetto. Questo significava che, prima di tutto, sarebbe stato necessario rinforzare la struttura ancora una volta. Questo problema imprevisto occupò buona parte degli otto mesi di rottura dei mattoni, ma,Alla fine è stato possibile apportare modifiche più precise: "Abbiamo realizzato delle fondazioni su piedritti e, dato che l'altezza del soffitto era bassa, abbiamo inserito quattro sottili travi metalliche per aprire lo spazio nel soggiorno. In questo modo siamo riusciti a far scorrere completamente le porte, integrando al meglio l'esterno e l'interno", racconta Fábio, orgoglioso del nuovo piano terra.

    Il comfort non si è fermato qui: dopo un'altra dose di rinforzi strutturali, è stato costruito un terzo piano nel progetto, che originariamente ne aveva solo due. "Abbiamo guadagnato 162 m² in un'area che la maggior parte delle case spreca", dice Fabio. Tutto rivestito in legno di rimboschimento, il solarium ha un barbecue ombreggiato, una doccia, una piccola toilette e molti divani modulari perDa lì, il trambusto dei dirigenti e il traffico caotico della metropoli svaniscono in lontananza e il tempo passa sicuramente più lentamente.

    Guarda anche: La ruota panoramica di San Paolo sarà inaugurata il 9 dicembre!

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.