Spazio multifunzionale: cos'è e come creare il vostro

 Spazio multifunzionale: cos'è e come creare il vostro

Brandon Miller

    Con progetti residenziali sempre più compatti, avere spazi multifunzionali L'obiettivo di questo concetto è quello di utilizzare un ambiente non solo per la sua funzione primaria, ma anche per dargli altri usi - come, ad esempio, una soggiorno che riceve anche un ufficio a casa.

    In questo modo è possibile godere della la sensazione di una stanza più grande poiché la premessa è quella di eliminare le divisioni tradizionali utilizzate fino a poco tempo fa.

    "La domanda di spazi multifunzionali cresce ogni giorno di più, in quanto possono ospitare più persone e svolgere ruoli diversi in aree più piccole. La suddivisione delle aree con uso definito specifico (soggiorno, camera da letto, cucina, ecc.) non funziona più e non soddisfa le esigenze di oggi", sottolinea l'architetto. Isabella Nalon a capo dell'ufficio che porta il suo nome.

    Sempre secondo il professionista, la nuova veste applica la caratterizzazione di ogni proposta di ambiente attraverso il distribuzione di mobili , organizzazione del layout e altre tecniche.

    Per aiutarvi a rendere la vostra proprietà pratica, funzionale e con più ampiezza, Isabella dà consigli su come creare e progettare ambienti multifunzionali. Guardate:

    Scegliere il luogo e lo scopo da esercitare

    Questo è il punto di partenza per chi vuole creare spazi multifunzionali: il residente deve determinare i luoghi che più necessitano di una seconda funzione facilitando la routine della famiglia.

    Alcune di queste combinazioni di spazi sono già classiche nelle case brasiliane, come, ad esempio, l'unione fra soggiorno e sala da pranzo Che si tratti di case o appartamenti, grandi o compatti, questa combinazione rende l'architettura degli interni più informale e dinamica, facendo sentire gli abitanti e gli ospiti più a loro agio nell'interagire tra loro.

    La sala da pranzo può anche essere integrato nella cucina - una buona opzione per aggiungere le due aree o rendere il progetto più affascinante.

    Un altro ambiente che è emerso a causa della isolamento sociale è stato l'home office, che può apparire in modo più riservato nella camera da letto, nel soggiorno o anche nella sala da pranzo. balcone.

    Utilizzate mobili versatili e multiuso

    Come ha detto l'architetto, i mobili contribuiscono alla formazione di spazi multifunzionali. Oltre a offrire maggiori possibilità per il utilizzo e organizzazione agli ambienti, questa idoneità mette in risalto solo i pezzi essenziali, lasciando il luogo più fluido .

    Soggiorno intimo: un ambiente che torna di tendenza
  • Decorazione Come creare stanze multifunzionali
  • Case e appartamenti L'arredamento multifunzionale è il cuore di un appartamento di 320 m² a San Paolo
  • "Anche l'arredamento è fondamentale per delimitare l'area di ogni stanza, ma dando sempre la priorità al buona circolazione Possono anche fungere da divisori tra gli ambienti", avverte l'architetto.

    Colori e materiali

    La scelta di materiali e il colori Una volta integrati gli spazi, la scelta di rivestimenti realizzati con materiali diversi può aiutare a definire la funzione di ogni spazio. stesso rivestimento In questo modo, i mobili avranno la funzione di differenziare una stanza dall'altra.

    Guarda anche: Comfy: soddisfare lo stile basato sul comfort e sul benessere

    Per quanto riguarda i colori, l'espressione "less is more" è fondamentale. toni neutri cooperano nella missione di espandere il campo visivo, mentre l'applicazione di una tavolozza più scura può risultare in una risultato sovraccaricato con la percezione di un'area più piccola.

    Guarda anche: 8 progetti fai da te da realizzare con i rotoli di carta igienica

    Inoltre, si deve sempre considerare la funzione che l'area avrà, in modo che i colori siano in accordo con la proposta.

    Un buon progetto illuminotecnico

    A buona illuminazione Inoltre, favorisce anche la divisione degli ambienti senza l'uso di pareti o schermi, poiché la luce ha il potere di cambiare il clima e la funzione del luogo in cui è inserita.

    Con un progettazione illuminotecnica ben studiata In questo modo, l'abitante può delimitare le aree attraverso modanature in gesso con luci incassate, dove ogni quadrato si trova nella posizione desiderata per illuminare una stanza specifica.

    In questo modo, non si avrà una luminosità contrastante che separa gli ambienti. Un altro punto importante è la utilizzo di lampadari proporzionali alle dimensioni e all'arredamento della stanza.

    "Gli spazi multifunzionali richiedono soluzioni creative. comfort e qualità della vita ", conclude Isabella.

    Gli errori di arredamento più comuni che rendono gli spazi più piccoli
  • Decorazione Decorazione audace: vi piacciono questi spazi?
  • Decorazione 7 tendenze che ruberemo dalla seconda stagione di Bridgerton
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.