Tazza e cucina: scopri i vantaggi dell'integrazione degli ambienti

 Tazza e cucina: scopri i vantaggi dell'integrazione degli ambienti

Brandon Miller

    Con integrazione degli ambienti Sempre più frequenti nelle case di oggi, alcuni ambienti finiscono per condividere lo stesso spazio, rendendo il contesto ancora più funzionale, versatile e pratico. Un buon esempio di questo è il dispense e cucine che, molte volte, essendo sempre nello stesso posto, molte persone finiscono per non conoscere la differenza e la proposta di ciascuno di questi spazi.

    In generale, la cucina comprende layout che comprende gli elettrodomestici come frigorifero La dispensa, invece, è caratterizzata dall'essere il luogo in cui i residenti consumano i pasti in modo tranquillo e confortevole.

    Guarda anche: 10 idee per trascorrere il Carnevale in casa

    "Molte persone sono ancora confuse sulle funzioni del baldacchino con il cucina Ma è sempre bello ricordare che entrambi fanno parte della vita quotidiana dei residenti", spiega l'architetto. Isabella Nalon a capo dell'ufficio che porta il suo nome.

    In base al profilo della famiglia e alle dimensioni della stanza, è possibile stabilire le misure necessarie per la costruzione della zona pranzo", aggiunge.

    Vantaggi dell'integrazione di dispensa e cucina

    Uno dei principali vantaggi di questo collegamento è la praticità di preparare i pasti e di mangiare in un unico luogo, fornendo così un servizio di assistenza tecnica, maggiore praticità nell'organizzazione e persino nella pulizia degli ambienti. Inoltre, i responsabili della cucina per il pranzo e la cena hanno la possibilità di godere della compagnia di familiari e amici per una chiacchierata o un aperitivo.

    Secondo Isabella, altri vantaggi di questa unione sono l'aria moderna e la possibilità di sfruttare, con primato, spazi più compatti. sensazione di spaziosità che è molto gradito negli scenari più diversi, soprattutto in quelli piccoli, facendo la differenza", spiega.

    Come comporre la dispensa?

    Prima di allestire la dispensa, è necessario studiarne il layout. In generale, l'ambiente è composto da un tavolo e sedie confortevoli Tuttavia, non esiste una regola: tutto dipenderà dalla fantasia e dalle esigenze dei residenti.

    Vedi anche

    • Gli architetti spiegano come realizzare il sogno di una cucina con isola e piano di lavoro
    • Consigli su come far sembrare grande una cucina piccola

    "Gli articoli possono essere realizzati su misura e si può contare sulla tabella attaccata agli armadietti della carpenteria Panche, sgabelli, sedie e un divano, nello stile angolare tedesco, sono elencati tra le possibilità di seduta", sottolinea l'architetto.

    Guarda anche: Imparate a realizzare un coniglio con un tovagliolo di carta e un uovo.

    Per quanto riguarda gli accessori, i poggiapiatti e le pentole, le ciotole, i bicchieri, le posate e i piatti sono tra gli utensili domestici che rendono più agile la vita quotidiana degli abitanti quando sono disposti nella dispensa.

    Tuttavia, in questa separazione, vale la pena sottolineare che gli oggetti utilizzati per preparare le ricette, come pentole e cucchiai, tra gli altri, dovrebbero essere tenuti esclusivamente in cucina, anche per facilitare il processo.

    Decorare la dispensa

    La decorazione è un altro fattore essenziale per chi pensa di avere una dispensa: non deve seguire lo stile della cucina, quindi gli abitanti hanno la libertà di personalizzare lo spazio applicando carta da parati, installando quadri, dipinti diversi o uno specchio.

    Ora, se il cliente desidera un arredamento più tradizionale, è possibile optare per piastrelle come la ceramica a forma di piastrelle, mattonelle e mosaici Per chi cerca un ambiente resistente all'umidità e facile da pulire, anche il rivestimento in simil-legno va benissimo.

    Una buona illuminazione aggiunge ancora più valore alla dispensa, in quanto conferisce raffinatezza e senso di spaziosità, oltre a mettere in risalto piatti e stoviglie all'ora di pranzo o di cena". Ciondoli Ora, per chi vive in casa, progettare una grande finestra, oltre a contribuire all'illuminazione naturale e alla ventilazione, offre una buona visuale durante i pasti.

    Cura

    Così come cucina È quindi fondamentale scegliere materiali durevoli e arredi pratici e facili da pulire: "Sono essenziali anche sedie e sgabelli con una buona ergonomia per accogliere bene le persone.

    Inoltre, un'illuminazione adeguata e focale trasforma l'atmosfera, conferendo benessere a chi ama leggere un libro, una rivista, seguire le notizie al telegiornale o al cellulare durante la colazione", conclude Isabella.

    13 consigli per far sembrare il bagno più grande
  • Ambienti 7 idee creative per il design della cucina
  • Stanze private: 30 cucine gialle per sollevare l'umore
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.