Tutto sulle credenze: come sceglierle, dove metterle e come decorarle

 Tutto sulle credenze: come sceglierle, dove metterle e come decorarle

Brandon Miller

    Considerato un mobile funzionale, il credenza si distingue nei più diversi stili decorativi per la sua versatilità, eleganza e capacità di valorizzare lo stile degli ambienti in modo semplice.

    Sebbene sia apparso nelle case come un mobile che serviva solo come supporto durante i pasti in sale da pranzo il pezzo ha acquisito nuove funzionalità con design sempre più moderni e oggi occupa sale d'ingresso , salotti e anche stanze come supporto per gli oggetti e gli scopi più diversi.

    Guarda anche: Cosa succederà alla Playboy Mansion

    Grazie a questa flessibilità e all'ampliamento delle possibilità di utilizzo, i designer hanno iniziato a lavorare con i modelli di credenze con estrema libertà di creazione, unendo bellezza e funzionalità.

    Guarda anche: 18 modi per mantenere la scrivania elegante e organizzata

    In questo modo, il pezzo è diventato molto importante nei progetti residenziali e ha portato ai residenti e ai professionisti del settore la sfida di scegliere tra tante possibilità.

    Al fine di semplificare la scelta, la Sier ha messo a punto linee guida e ispirazioni per l'ambiente, oltre a presentare il proprio portfolio di credenze.

    Dopotutto, cos'è una credenza?

    Semplici e minimaliste, le credenze sono di solito composte solo da un top e una base Alcuni modelli possono essere dotati di cassetti o ripiani, per renderli ancora più funzionali.

    Ma attenzione: quando il mobile ha molti sportelli e cassetti è considerato un buffet In altre parole, nonostante la funzione apparentemente identica a quella della credenza, il buffet è un mobile più robusto e questo aggiunge un'altra proposta per gli ambienti.

    Democratiche, le credenze sono in grado di soddisfare tutti gli stili e le esigenze. Per quanto riguarda il loro posizionamento, il più comune è quello di essere posizionate vicino al muro .

    Tuttavia, questa configurazione può variare in base alle esigenze dell'occupante e al tipo di ambiente in cui si trova il mobile.

    Come scegliere?

    Quando si sceglie la credenza perfetta per il proprio arredamento, il primo consiglio di Sier è quello di tenere presente la sua applicazione, cioè la collocazione del pezzo nella stanza e la richiesta che dovrà soddisfare.

    "Dopo questa analisi, basta scegliere il modello che più si identifica con l'arredamento e che soddisfa le esigenze per quanto riguarda le misure disponibili nella disposizione e nelle finiture", spiega Carlos Reis, designer e direttore di Estúdio Sier de Design.

    Sempre per quanto riguarda le dimensioni della credenza, di norma l'altezza è simile a quella di un tavolo da pranzo, variando circa 75 cm Per quanto riguarda la lunghezza, è possibile trovare una variante che va da 1 a 3 m di lunghezza - in questo caso, sono le esigenze e i gusti dell'abitante a contare. La larghezza, invece, varia solitamente tra 40 cm e 60 cm.

    "È la misura ideale per posizionare vari oggetti e non rischiare di cadere", spiega.

    15 consigli per decorare i tavolini da caffè
  • Mobili e accessori 10 consigli per divani piccoli
  • Mobili e accessori Cosa c'è da sapere per scegliere la sedia giusta per ogni ambiente
  • Ambienti in cui inserirlo

    Quando si parla di arredamento, non esiste un solo ambiente ideale in cui tenere la credenza: proprio perché è multifunzionale, il mobile è in grado di aggiungere bellezza e rispondere alle esigenze del progetto in qualsiasi spazio della casa.

    Sala da pranzo

    Tradizionale e popolare in sale da pranzo Per creare un'atmosfera elegante, è importante che la credenza sia in armonia con gli altri mobili per mantenere il fascino della stanza.

    Ingresso

    Un altro ambiente in cui la credenza appare spesso è in sale d'ingresso e corridoi Con lo scopo di ricevere gli oggetti della famiglia e dei visitatori, se posizionato all'ingresso e vicino alla porta, il mobile diventa utile per oggetti come le chiavi dell'auto, della casa, i portafogli e persino le borse.

    Il più grande vantaggio di arredare con una credenza è che questo mobile può essere da semplice supporto a pezzo forte della stanza. A variare la sua grandezza sono gli oggetti che vengono utilizzati con essa.

    Soggiorno

    Per coloro che desiderano avere una credenza nel soggiorno Oltre ad essere utilizzata come elemento di spicco su una parete vuota della stanza, la credenza può anche essere posizionata dietro il divano Utilizzate lo spazio e arredate i mobili con decorazioni legate all'ambiente!

    Camere

    Nelle camere da letto, la credenza può essere utilizzata sia come scrivania per lo studio Come toeletta per appoggiare gioielli e prodotti di bellezza. Per completare con fascino e ampliare lo spazio, posizionare un grande specchio sul pezzo.

    Combinazioni nell'arredamento

    Che sia classica, moderna, industriale o contemporanea, la credenza acquista ancora più bellezza se abbinata a piccoli oggetti e accessori.

    Per questo, si può fare uso e abuso di vasi con fiori, candele, cornici o sculture, mentre i modelli più robusti con nicchie per riporre gli oggetti possono fungere da base per lampade e paralumi, apportando intimità allo spazio.

    Nelle case piccole, anche le credenze più semplici possono offrire spazio extra per riporre gli oggetti. cestini In questo modo si massimizza l'uso della credenza.

    Buffet: l'architetto spiega come utilizzare il pezzo nella decorazione
  • Mobili e accessori La guida per principianti per avere un bar in casa: dai mobili alle bevande
  • Mobili e accessori Cos'è un mobile multiuso? 4 articoli per chi ha poco spazio
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.