10 consigli per arredare il soggiorno con il beige (senza essere noiosi)

 10 consigli per arredare il soggiorno con il beige (senza essere noiosi)

Brandon Miller

    Beige Ma se si ascoltano gli esperti o si dà un'occhiata agli ultimi progetti di interni, ci si rende conto che questo colore è più popolare che mai e può essere tutt'altro che noioso.

    Con una gamma di tonalità più ampia che mai, dal classico e caldo beige al marrone giallastro e al color sabbia neutro, le ispirazioni per salotti beige presentano modi perfetti per indossare questa elegante tonalità.

    Guarda anche: Granito pulito, libero anche dalle macchie più ostinate

    Fresco, calmo e delicato, questo colore crea un'atmosfera tranquilla e rilassante ed è ideale per gli spazi in cui ci si vuole rilassare e mettere a proprio agio.

    Guarda anche: Scoprite i segreti della muratura strutturale 42 sale da pranzo in stile neutro per chi è classico
  • Camere private: 33 soggiorni in grigio
  • Camere private: Elegante e sobrio: 28 soggiorni color tortora
  • Idee per il soggiorno beige

    "Il beige è perfetto per essere utilizzato in tutto il soggiorno, creando uno spazio accogliente", afferma Justyna Korczynska, senior designer di Crown, "oppure, se utilizzato con colori più tenui, può diventare una vera e propria tonalità di spicco e portare calore alla stanza".

    "Il beige può funzionare molto bene anche negli spazi più scuri, dove si abbina meglio a tonalità ancora più profonde e scure di una famiglia di colori neutri", aggiunge Justyna.

    "Si abbina inoltre splendidamente a tutti i materiali naturali come il legno, la pietra, l'argilla e i tessuti naturali come il lino o la juta".

    Scoprite i consigli su come decorare il soggiorno con il beige:

    *Via Case ideali

    7 consigli per decorare l'apê senza spendere troppo
  • Arredamento provenzale: scopri la tendenza e le ispirazioni francesi
  • Decorazione 3 colori complementari al verde
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.