31 ambienti con pareti geometriche per ispirarvi e realizzare

 31 ambienti con pareti geometriche per ispirarvi e realizzare

Brandon Miller

    Come dipingere una parete geometrica?

    Dipingere una parete è probabilmente uno dei metodi più economico per ristrutturare la casa, e creare un parete geometrica è un modo per innovare utilizzando colori e vernici. Per farlo, è necessario definire quali modi È possibile farlo utilizzando carta rigida di una forma specifica (esagono, triangolo, ecc.) o semplicemente utilizzando il nastro adesivo per creare forme irregolari.

    Come decorare la stanza con una parete geometrica?

    Non c'è un modo giusto o sbagliato di inserire una parete geometrica nella decorazione, ma tenere a mente un equilibrio aiuterà ad avere risultati più soddisfacenti. Ad esempio, se avete allestito una parete con molti colori e molte forme geometriche, l'ideale è che il resto della stanza abbia colori neutri e arredi più discreti.

    Al contrario, una pittura murale geometrica con forme grandi e monocromatiche lascia ampio spazio all'ambiente per lasciarsi trasportare dai disegni e dai colori degli altri elementi della camera da letto, del soggiorno o di qualsiasi altra zona della casa.

    La parete geometrica appesantisce l'arredamento?

    Una parete geometrica assume sicuramente un certo rilievo in qualsiasi ambiente, ma questo non significa che sia impossibile inserire le forme nell'arredamento in modo da non appesantirlo.

    Vedi anche

    • Suggerimenti per decorare con le carte da parati
    • 18 modi per decorare le pareti in qualsiasi stile
    • Decorate la vostra parete senza spendere molto e senza bisogno di buchi!

    Sebbene i grandi triangoli colorati sulle pareti siano l'immagine che ci appare quando pensiamo alla pittura murale geometrica, è anche possibile realizzare una decorazione più sottile, con colori neutri e forme più piccole, in modo da non appesantire troppo l'ambiente.

    Cosa usare per realizzare una parete geometrica

    Uno degli aspetti positivi della realizzazione di un muro geometrico è che è possibile farlo anche se non si è dei professionisti. Certo, la specializzazione aiuta molto, ma mettere le mani in pasta (o la vernice) può essere piuttosto terapeutico.

    Stampi

    Per realizzare un dipinto murale geometrico, è possibile utilizzare una sagoma di qualsiasi forma (esagonale, triangolare, rettangolare, circolare...), purché il materiale sia sufficientemente spesso per realizzare i segni. Una lastra di solfito, ad esempio, non è probabilmente la scelta migliore.

    Guarda anche: 8 layout che si adattano a qualsiasi ambiente

    Nastri adesivi

    Un'altra opzione è quella di utilizzare nastri adesivi per creare forme geometriche: in questo modo il disegno è più libero, ma bisogna comunque seguire il tracciato. E, dopo aver definito il disegno, è necessario scegliere i colori e utilizzare una pittura murale, rispettando il numero di mani e i tempi di asciugatura indicati dal produttore.

    Guarda anche: Come piantare e curare le violette africane

    Sfondi

    Un altro metodo, che dà un risultato altrettanto buono della pittura, è quello di utilizzare un carta da parati Per questa opzione, anche se è possibile applicarla da soli, un professionista non è una cattiva idea, a seconda del materiale acquistato.

    Cornici e nicchie

    Per le modifiche più facili da annullare, ad esempio nel caso in cui si tratti di una casa in affitto, è possibile usare cornici e nicchie (e anche specchi!), creando un disegno logico, per ottenere un effetto simile alla pittura.

    Progetti d'ispirazione

    Date un'occhiata alla galleria di modelli di pareti geometriche per ispirarvi e magari realizzarli a casa vostra!

    Legname tornito: scoprite tutto sui pannelli
  • Decorazione 4 consigli per applicare il tono Very Peri nella vostra decorazione
  • Decorazione Qual è la differenza tra stile moderno e contemporaneo?
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.