Come prendersi cura delle orchidee? Una guida con tutto quello che c'è da sapere!

 Come prendersi cura delle orchidee? Una guida con tutto quello che c'è da sapere!

Brandon Miller

    Il orchidee Sono specie delicate e molto affascinanti, capaci di adattarsi bene a diversi ambienti e, con le giuste cure, è possibile mantenere la salute della pianta per molto tempo.

    Chi pensa che l'assistenza debba essere molto solida si sbaglia. Il grande vantaggio di avere orchidee in casa è esattamente il contrario, poiché con semplici prodotti di uso quotidiano è possibile effettuare la manutenzione.

    Dove conservare l'orchidea?

    A orchidea è una pianta che ama il sole, ma bisogna evitare di esagerare. buona penetrazione della luce diurna .

    Tendono a preferire il sole del mattino e si raccomanda di lavorare con illuminazione indiretta La barriera solare può essere filtrata da schermi ombreggianti, pergole o anche altre piante.

    Oltre al sole, è importante verificare che il luogo abbia uno spazio davvero fertile per far crescere le orchidee in modo sano. Ambienti con molto vento o eccessiva umidità di solito hanno un impatto negativo sul benessere della pianta.

    Lasciarlo nella toilette fa male?

    No, le orchidee possono rimanere nei loro vasi, ma i vasi di plastica (in cui le specie vengono solitamente fornite quando vengono acquistate) finiscono per accumulando di più umidità Questo può compromettere la vitalità della pianta.

    Guarda anche: La casa ottiene un'area sociale di 87 m² in stile industriale

    L'ideale è investire in un vaso in argilla o ceramica che, sebbene più costoso, è più poroso e ha una maggiore capacità di drenaggio.

    Come realizzare una fioriera per rendere bella la vostra finestra
  • Giardini e orti Tipi di fiori: 47 foto per decorare il vostro giardino e la vostra casa!
  • Tuttavia, alcuni punti e attenzioni sono fondamentali quando si ha orchidee in vaso Uno dei rischi che ciò può comportare è la limitazione dei nutrienti, che provoca l'indebolimento della specie.

    Per evitare questo problema, l'ideale è effettuare una sostituzione mensile tramite fertilizzante .

    È inoltre importante verificare che il vaso sia della misura giusta per l'orchidea, idealmente a un'altezza di due dita sotto la bocca del vaso.

    Quando annaffiare l'orchidea?

    L'irrigazione è una delle questioni principali in relazione a coltivazione di orchidee Le orchidee sono piante che possono essere colpite più negativamente da troppa acqua che da poca, quindi è essenziale fornirne la giusta quantità.

    Durante i mesi più caldi, l'ideale è avere una routine di irrigazione di due volte a settimana In autunno e in inverno si consiglia di annaffiare solo una volta alla settimana.

    Guarda anche: Gandhi, Martin Luther King e Nelson Mandela: hanno combattuto per la pace

    In caso di dubbio, è possibile effettuare un semplice test per valutare se l'orchidea ha bisogno o meno di acqua.

    Basta mettere il dito a poco più di 2 cm sotto la superficie del vaso: se il dito è pulito quando lo si estrae, significa che c'è bisogno di più acqua; se è sporco di terra significa che c'è troppa acqua; se il dito torna asciutto, con un po' di terra, allora l'irrigazione è ideale.

    Fertilizzazione di routine

    La concimazione dell'orchidea è fondamentale per garantirne il benessere e il recupero delle sostanze nutritive. L'ideale è che questa procedura avvenga mensilmente con fertilizzanti studiati per le orchidee.

    Cercate concimi che abbiano azoto, fosforo e potassio Questi elementi completano la coltivazione e mantengono la vitalità della pianta.

    Scopri altri contenuti sul sito di CASACOR!

    Piante in bagno? Scoprite come inserire il verde nella stanza
  • Giardini e orti Le migliori piante e fiori per ogni ambiente della casa
  • Giardini e ortaggi 20 piccole piante perfette per le case piccole
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.