Divano: qual è il posizionamento ideale per il vostro mobile?

 Divano: qual è il posizionamento ideale per il vostro mobile?

Brandon Miller

    Non si può negare che il divano è il protagonista dell'area sociale. A causa dello spazio che occupa, è necessario prendere in considerazione alcuni criteri, come l'angolo migliore per l'ambiente.

    E non basta misurare le dimensioni (un punto molto importante, tra l'altro!) e controllare che i mobili passino attraverso tutte le porte fino a raggiungere la loro destinazione: gli architetti. Claudia Yamada e Monike Lafuente , membri del Studio Tan-gram spiega che altri fattori contribuiscono alla scelta della posizione ideale del divano, rendendolo adatto all'armonia dell'arredamento.

    "La posizione migliore del divano dipende esclusivamente dalle intenzioni dei residenti in merito al progetto di architettura d'interni nel suo complesso", spiega Claudia.

    Guarda anche: Come coltivare l'aglio

    A ambienti integrati Quando l'intenzione è quella di avere la fluidità degli spazi, senza ostacoli per il passaggio, lo specialista spiega che l'opzione migliore è quella di posizionare il divano in modo che, quando ci si siede, il residente non dia le spalle a nessuno degli ambienti.

    D'altra parte, quando l'idea è quella di settorializzare e rendere evidente la divisione degli ambienti, si suggerisce che i mobili abbiano il retro rivolto verso la stanza vicina.

    Da dove cominciare?

    Per la disposizione della stanza, il primo suggerimento degli architetti è impostare la posizione del televisore Quando parliamo di ambienti non integrati, nella maggior parte dei casi i mobili sono collocati sulla parete di fronte al televisore", spiega Monike.

    Il passo successivo è quello di considerare i punti di circolazione dell'ambiente, valutando anche la porte , biglietti e altri elementi, come tavolino da caffè Queste interfacce sono preziose affinché l'abitante non pensi di acquistare un pezzo troppo grande che ostacola la convivenza con gli altri elementi. Se la stanza è scomoda, c'è qualcosa che non va", aggiunge.

    Distanze indicate

    "Un tempo l'arredamento considerava una formula basata sui pollici del televisore per calcolare la distanza ideale tra l'apparecchio e il divano, ma col tempo questa regola è caduta in disuso", rivela Claudia.

    E c'è un motivo per questo cambiamento di concezione, dato che, con l'evoluzione del mercato dei televisori, i residenti indicano sempre una preferenza per apparecchi sempre più grandi.

    Divano a L: 10 idee su come utilizzare il mobile in soggiorno
  • Mobili e accessori 25 sedie e poltrone che ogni amante della decorazione deve conoscere
  • Decorazione 10 consigli per decorare la parete dietro il divano
  • "Parallelamente, il mercato immobiliare si è mosso nella direzione opposta, con appartamenti sempre più compatti", afferma il partner di Monike.

    In generale, la distanza minima tra il divano e il televisore deve essere di 1,40 m Per ospitare un tavolino tradizionale, la distanza tra la triade composta da divano e TV deve essere di almeno 60 cm a ciascuna estremità.

    La classica domanda: il divano deve essere sempre appoggiato alla parete?

    La risposta è: non sempre. camere più piccole Questa strategia contribuisce ad aumentare lo spazio di circolazione e porta il residente e il visitatore a una sensazione di ampiezza.

    Guarda anche: La cucina ha un layout pulito ed elegante con rivestimenti in legno

    Tuttavia, gli architetti suggeriscono l'osservanza della presenza di finestre vicine così come il tende Se si verifica una situazione simile, è necessario prevedere uno spazio tra la parete e il divano in modo che la tenda non rimanga intrappolata.

    Come nascondere lo schienale del divano?

    Una delle domande più ricorrenti negli ambienti integrati è: come nascondere lo schienale del divano? Nei soggiorni che sono collegati alla sala da pranzo, una buona decisione è quella di cogliere l'opportunità di incorporare un credenza o buffet.

    "Così, oltre a nascondere parte del retro del mobile, il residente ha comunque un elemento efficace per riporre gli oggetti utilizzati a cena o anche per avere una struttura di supporto per le occasioni occasionali", esemplifica Claudia.

    Nel caso dell'integrazione di Sale TV e soggiorni spiega che c'è la possibilità di impiegare sedie o poltrone Oltre a svolgere una funzione estetica, le sedie o le poltrone aggiungono ulteriori possibilità di seduta per le occasioni di incontro con i visitatori", continua.

    Fate attenzione alle dimensioni del divano!

    Il duo di Studio Tan-gram avverte che l'acquisto di divani molto grandi e ingombranti, con colori scuri o schienali che appesantiscono la decorazione, rendono l'ambiente visivamente più piccolo.

    "Per chi ama la personalizzazione e il massimo comfort, l'industria del mobile offre modelli con regolazione dello schienale, che rendono i momenti ancora più piacevoli", commenta Monike.

    Per quanto riguarda la tavolozza dei colori, ogni volta che è possibile, si deve dare la preferenza a toni più chiari - Il grigio intermedio è una via di mezzo molto interessante", sottolinea.

    I divani sostenuti da piedini e che hanno la base staccata dal pavimento aiutano a lasciare l'ambiente più leggero e con un aspetto più fluido. Infine, Claudia consiglia le specifiche delle versioni a scomparsa.

    "Può essere adatto al soggiorno, ma invariabilmente, se la stanza viene ridotta di dimensioni, comprometterà la circolazione e lascerà un aspetto claustrofobico all'ambiente", conclude.

    11 regali per chi ama leggere (e non sono libri!)
  • Mobili e accessori Porte speciali: 4 modelli da adottare nella vostra casa
  • Mobili e accessori Letteratura in primo piano: come decorare la casa con i libri
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.