MDP o MDF: cosa è meglio? Dipende!

 MDP o MDF: cosa è meglio? Dipende!

Brandon Miller

    Per chi sta ristrutturando la propria casa o è alla ricerca di nuovi pezzi per trasformare l'aspetto degli interni, si pone sempre il dubbio di quale legno scegliere. Le tipologie MDP e MDF sono i più richiesti quando si tratta di mobili.

    Entrambi sono prodotti dalla stesso albero, pino o eucalipto Ma dopo tutto, MDP o MDF, quale è meglio? Questo dubbio crudele dipende dallo scopo e dall'uso del mobile, perché entrambi hanno dei vantaggi. Per saperne di più su ogni opzione:

    Che cos'è la MDP?

    Acronimo di Pannelli truciolari a media densità Questo pannello truciolare è composto da particelle di legno incollate insieme a resine sintetiche con l'aiuto della temperatura e dell'alta pressione. tre livelli Una spessa (il nucleo) e due sottili (le superfici), questa configurazione conferisce maggiore uniformità al materiale.

    Per questo motivo, la MDP è più robusto e con una buona stabilità e resistenza ai bulloni Essendo ben strutturato, è in grado di sopportare un grande carico di peso. Non confondete l'MDP con un pannello di truciolato, che crea mobili più economici con scarti di legno e colla, il che li fa crollare molto facilmente.

    Guarda anche: Come insegnare al mio cucciolo a non mangiare le piante del giardino?

    Che cos'è l'MDF?

    Conosciuto anche come Pannello di fibra a media densità Si tratta di un pannello di legno ricomposto, prodotto da fibre di legno e resine sintetiche. Le piastre vengono sovrapposte e fissate con pressione e calore.

    L'MDF ha una buona stabilità, proprio come l'MDP. La possibilità di tagliare in diverse direzioni permette di ottenere pezzi arrotondati e sagomati, consentendo di mettere tutta la propria creatività nel design. Il suo materiale uniforme e solido rende facile costruire finiture eleganti e sofisticate.

    Vedi anche

    • Rivestimenti nelle zone bagno: cosa c'è da sapere
    • Ottimizzare gli spazi con la falegnameria programmata
    • Imparare a calcolare la quantità di pavimenti e rivestimenti

    Qual è il più resistente?

    Essendo entrambi molto validi e con un'elevata durata, ciò che è necessario analizzare è la ambiente e utilizzo.

    L'MDF, ad esempio, non è resistente all'acqua, mentre l'MDP è più adatto agli ambienti umidi, rendendo più difficile l'espansione e l'usura. L'MDP, invece, sostiene un peso maggiore, ma l'MDF è più resistente all'attrito. L'MDP offre una serie di possibilità di rivestimento.

    Quando usare l'uno o l'altro?

    Guarda anche: Camera da letto senza finestre: cosa fare?

    Per il cucina , bagni e lavabi Tuttavia, per la camera da letto, il soggiorno e altre stanze, un pezzo singolo sarebbe più interessante, quindi sfruttate la libertà dell'MDF.

    Qual è il legno migliore per i mobili?

    Non esiste il migliore per i mobili in generale, ma per ogni tipo di situazione. Optate per l'MDF se cercate finiture e formati specifici. Un aspetto più omogeneo, malleabilità e resistenza all'attrito.

    E scegliete l'MDP quando dovete ricevere dipinti e vernici, ricordando che la sua superficie non è uniforme, impermeabile e che non si danneggia quando viene a contatto con l'umidità. La miscela dei due può anche essere una possibilità, portando il meglio di entrambi i mondi. Con elevata sicurezza, design e funzionalità.

    Qual è il migliore per l'utilizzo in armadi e guardaroba?

    Per i pezzi lineari, come ante, scaffali e cassetti, l'MDP è una scelta eccellente, perché è più resistente dal punto di vista strutturale e meno costoso.

    Se si desidera una maggiore maneggevolezza e una superficie più liscia, che consenta di ottenere diverse finiture, come verniciature laccate, incollaggio di impiallacciature, stampa di motivi, ecc.

    Rivestimenti nelle zone bagno: cosa c'è da sapere
  • Costruzione Qual è la differenza tra una doccia e un bagno?
  • Edilizia Come scegliere e applicare il granito nei progetti
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.