Mobili a specchio: aggiungono un tocco diverso e sofisticato alla vostra casa

 Mobili a specchio: aggiungono un tocco diverso e sofisticato alla vostra casa

Brandon Miller

    Guarda anche: Come allestire un ufficio in camera da letto

    Lo specchio può dare una sensazione di leggerezza e di ampiezza in una casa, ma quando viene applicato ai mobili acquista un altro attributo, la raffinatezza. Essendo un elemento senza tempo, lo specchio non passa mai di moda e ha addirittura guadagnato uno status: se prima veniva applicato parzialmente sui mobili, oggi segue la tendenza dei mobili completamente specchiati e in vari formati.

    Versatile, può essere incorporato in qualsiasi ambiente e sta guadagnando spazio in diversi stili di decorazione residenziale.

    "Nei nostri progetti utilizziamo gli specchi nelle camere da letto, con una leggerezza che ne permette la presenza negli armadi, nei mobili laterali e persino nella composizione della testata del letto. Anche gli armadi e i bagni ci permettono di utilizzare forme creative. Anche la cucina può avere uno specchio, ma bisogna fare attenzione a pulirlo più spesso per non perdere l'estetica e la funzionalità del materiale",spiega Lucas Blaia, partner di Bruno Moura in ufficio Blaia e Moura Architects.

    I professionisti hanno già realizzato diversi progetti con mobili a specchio e, ispirandosi alle loro esperienze, condividono consigli su come evitare errori e realizzare l'arredamento dei vostri sogni:

    Consigli generali

    I mobili a specchio possono essere pensati nel layout del progetto, ma anche comparire occasionalmente nella scelta dei mobili, purché si adattino alla proposta di arredamento adottata per l'ambiente. Lucas e Bruno affermano che non c'è una regola per l'uso di mobili con superficie a specchio, e possono essere presenti in credenze, scaffali, tavolini da caffè e laterali, nonché armadi, tra gli altri mobili.

    Tuttavia, gli architetti suggeriscono con enfasi la parsimonia, poiché collocare troppi specchi in un unico luogo può provocare sensazioni sgradevoli.

    "L'uso eccessivo degli specchi danneggia non solo l'acuità visiva, ma anche la salute fisica e mentale dei residenti. Il loro uso intenso va bene solo nelle mostre di architettura e d'arte, quando la proposta è concettuale e probabilmente avrà una durata massima", dice Bruno.

    Per utilizzare al meglio questi mobili, è interessante stabilire che siano un punto focale della stanza, riflettendone al meglio le luci e trasformando il mobile in un elemento di spicco. Un altro punto positivo è la possibilità di dare maggiore funzionalità ad altri mobili, come ad esempio l'installazione di specchi nelle ante degli armadi.

    Specchi per il bagno: 81 foto per ispirarvi nell'arredamento
  • Decorazione 7 trucchi per amplificare gli ambienti con gli specchi
  • "Nel caso di camere da letto con dimensioni che non consentono l'inserimento di uno specchio indipendente, questa è un'ottima alternativa: non sarà solo una porta, ma anche un componente che consente al residente di vedersi quando si veste", sottolinea Lucas.

    Specchi e combinazione di colori

    Lo specchio può essere bilanciato con qualsiasi texture, materiale o colore. Con questa premessa, il materiale permette un mix di grande successo con mobili rifiniti con sfumature nude, pastello, argento, bronzo e grigio. Secondo gli architetti, tutto dipenderà dalla creatività e dall'occhio preciso che evocherà l'equilibrio desiderato.

    Cosa valutare quando si acquistano mobili a specchio

    Durante la preparazione del progetto d'interni, i professionisti raccomandano di acquistare i mobili a specchio in negozi affidabili. La cura è importante, poiché la qualità e la resistenza devono essere garantite.

    "Senza fiducia nell'origine, una guida può staccarsi, lo specchio può staccarsi e persino causare un grave incidente in casa", avverte Lucas. Se l'acquisto avviene online, con mobili modulari o già pronti, consigliano al consumatore di accertarsi dell'origine della produzione per evitare problemi futuri.per qualcosa che sarà sostituito in breve tempo", aggiunge.

    Cura nella pulizia e nella manutenzione

    Per gli architetti, l'unico punto negativo è la questione della pulizia, poiché lo specchio aderisce facilmente alle impronte digitali e alle macchie di grasso. Pertanto, la frequenza della pulizia deve essere costante. In nessun caso il residente deve applicare prodotti abrasivi o panni che non abbiano una consistenza morbida e non rilascino i temuti pelucchi. Ecco alcuni preziosi consigli:

    Guarda anche: 11 piante da evitare se avete dei cani
    • Spolverino e panno morbido: aiutano a eliminare la polvere accumulata e a evitare che lo specchio si graffi;
    • I tovaglioli di carta possono essere efficaci per rimuovere il grasso in eccesso dagli specchi della cucina;
    • Per le superfici con molte macchie, di solito è efficace un panno umido o un detergente neutro;
    • L'aceto bianco e l'alcool sono ottimi alleati contro le macchie e devono essere applicati con un panno inumidito con queste sostanze, per poi finire con un panno di carta.
    12 stili di mobili da cucina da cui trarre ispirazione
  • Mobili e accessori Cobogó: 62 consigli per rendere più luminosa la vostra casa
  • Mobili e accessori Davanzali: funzione e utilizzo nell'arredamento degli ambienti
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.