Porta girevole: quando usarla?

 Porta girevole: quando usarla?

Brandon Miller

    Con un'aria di grandezza e raffinatezza, l'hotel porte a bilico Aggiungendo una dose di leggerezza ai progetti grazie alla sua forma di installazione e di apertura, è stata scelta da architetti e residenti anche per integrare la porta d'ingresso di una casa o di un appartamento. dormitori e anche lavabi .

    Ma cos'è una porta a battente?

    L'architetto Carina Dal Fabbro responsabile dell'ufficio che porta il suo nome, spiega che la differenza tra la porta a bilico e le porte tradizionali va oltre lo stile: influenza il modo in cui funzionano. fissato con perni in alto e in basso Fissandola solo al pavimento e allo stipite, la porta acquista leggerezza, poiché tutto il peso del pezzo è concentrato su questi due punti", spiega il professionista.

    Un'altra caratteristica importante è che tendono ad essere più larghi di quelli standard, con misure standard che variano tra i 72 e gli 82 cm. Inoltre, offrono un effetto visivo pulito, poiché non hanno il solito sistema di fissaggio a cerniera.

    Guarda anche: Queste ceramiche sono le cose più belle che vedrete oggi

    Nonostante le dimensioni maggiori, la porta a bilico può essere considerata in ambienti di varie dimensioni: "Supponendo di avere un perno di rotazione posizionato ad almeno 10 cm di distanza l'uno dall'altro, la porta a bilico deve avere una larghezza totale di almeno 90 cm. In questo modo, il passaggio è di 80 cm", precisa Carina.

    Come definire la porta giusta per la casa
  • Mobili e accessori Ante dell'armadio: la soluzione migliore per ogni stanza
  • Mobili e accessori Porte per fabbri: come inserire questo tipo di porta nei progetti
  • Vantaggi

    Secondo l'architetto, un altro vantaggio di questo modello di porta è la possibilità di personalizzarla e di creare aperture più ampie: "Oltre a conferire un aspetto moderno all'ambiente, risponde quando vogliamo un effetto mimetico. Mi piace quando si 'mimetizza' con il pannello", dice l'architetto.

    Un altro vantaggio evidenziato dall'architetto riguarda la maggiore sicurezza che la porta offre e il minor rischio di deformazione nel tempo.

    I materiali

    Questo modello di porta può essere realizzato con diversi tipi di materie prime, la cui scelta deve basarsi sul gusto di ogni cliente e sullo stile di decorazione del progetto. Alluminio, acciaio verniciato, vetro o legno sono solo alcune delle numerose opzioni disponibili sul mercato.

    Al momento della scelta, è importante ricordare che se la porta deve essere installata all'esterno, deve essere realizzata in un materiale resistente alle intemperie. In questi casi, il legno massiccio, l'acciaio o l'alluminio sono opzioni valide e durature.

    Guarda anche: Tranquillità: 10 bagni da sogno

    Manopole

    La scelta delle maniglie è fondamentale per creare una bella composizione con l'anta. Tra i modelli di maniglia più diffusi ci sono i braccioli, disegnati nel legno stesso, e le maniglie in alluminio in formato barra, che offrono maggiore stabilità durante l'apertura o la chiusura dell'anta. "È anche possibile utilizzare maniglie comuni, ma finiscono per non esaltare la bellezza di questo tipo di anta",Conclude Carina.

    La guida agli scaffali: cosa tenere in considerazione quando si allestisce il proprio scaffale
  • Mobili e accessori Conoscete la storia dell'iconica e intramontabile poltrona Eames?
  • Mobili e accessori Suggerimenti per l'allestimento di specchi per la casa
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.