3 tendenze architettoniche per il 2023

 3 tendenze architettoniche per il 2023

Brandon Miller

    A architettura è una professione in continuo cambiamento, in quanto spetta agli architetti creare progetti che soddisfino le esigenze degli utenti. Pensando a come "apparirà" il segmento nel 2023, gli esperti ritengono che la tendenze per quest'anno riflettono ancora il cambiamenti comportamentali post pandemia.

    Poiché le persone trascorrono più tempo a casa, hanno iniziato a vedere l'immobile in modo diverso, optando per il comfort e benessere.

    Secondo Yasmine Weissheimer mentore di architetti imprenditori, una grande opportunità di business per quest'anno è quella di sviluppare progetti che abbiano un legame con la natura, che diano la priorità alla comfort, lo stile di vita "E che, soprattutto, abbiano una attenzione alla sostenibilità Sono fermamente convinto che questi elementi faranno parte dei concetti principali presenti nei progetti di architettura entro il 2023", sottolinea.

    4 tendenze di decorazione presentate alla Fiera ABCasa 2023
  • Cucine: 4 tendenze di decorazione per il 2023
  • Decorazione La vostra casa è il vostro stile? Scoprite le tendenze per il 2023
  • Biofilia

    A Architettura biofila La progettazione biofilica segue un percorso di creazione di case che ci aiutano a costruire e sviluppare un rapporto più profondo e significativo con la natura.

    Guarda anche: Come pianificare e progettare una cucina piccola

    Si tratta di un approccio all'architettura che cerca di collegare la nostra tendenza umana a interagire con la natura Secondo le ricerche, il legame con la natura apporta numerosi benefici alla vita delle persone ed è diventato sempre più presente nell'interior design.

    Sostenibilità

    Questo legame, però, è accompagnato da una responsabilità ambientale: ecco perché nel 2023, il Architettura della sostenibilità Nel tentativo di fondere la sostenibilità con l'architettura, gli architetti si sono orientati verso la progettazione di case realmente sostenibili, non semplicemente "verdi".

    Queste case mirano a fondersi armoniosamente con la natura, coesistendo con essa e permettendoci di vivere in equilibrio con l'ambiente. Riducono le emissioni di anidride carbonica e incoraggiano uno stile di vita sostenibile. Edifici intelligenti, migliore utilizzo della luce naturale, raccolta dell'acqua piovana, materiali di riuso e prodotti durevoli richiamano l'attenzione sulle nostre abitudini diconsumo e portare maggiore leggerezza e raffinatezza.

    Guarda anche: Imparare a rimuovere e prevenire i cattivi odori dalla biancheria da letto

    Comodo

    E, infine, l'integrazione degli spazi è il concetto di Architettura confortevole Questo perché gli ambienti connessi danno la sensazione di ampiezza, maggiore interazione e comfort, favorendo la fluidità. Inoltre, noteremo una forte presenza di rivestimenti materici ed elementi che contribuiscono ad aumentare la sensazione di benessere.

    I toni terrosi e rosati dominano i colori dell'anno 2023!
  • Decorazione 6 tendenze decorative che sono passate dal kitsch all'hype
  • Decorazione Decorazione naturale: 7 modi per portare la natura in casa
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.