Come scegliere lo stucco migliore per ogni stanza del progetto?

 Come scegliere lo stucco migliore per ogni stanza del progetto?

Brandon Miller

    Durante l'esecuzione di un progetto di costruzione, la definizione del miglior tipo di stuccatura è importante quanto la scelta del rivestimento stesso. Dopo tutto, con una stuccatura ben fatta, oltre all'estetica, l'abitante ha la tranquillità di una casa senza problemi futuri di distacco di parti, infiltrazioni, muffe o funghi, tra gli altri disagi. Sul mercato si possono trovare tre tipi diversi di stuccodi stuccatura: cementizia, acrilica ed epossidica.

    Oltre a conferire un aspetto elegante che contribuisce alla decorazione nel suo complesso, la stuccatura ha lo scopo di riempire lo spazio tra le lastre, evitando fessure e l'assorbimento di acqua, in quanto impermeabilizza i giunti esistenti.

    "Tuttavia, il prodotto ha anche un'altra funzione, ovvero quella di allineare il rivestimento", spiega l'architetto Karina Korn, dallo studio che porta il suo nome, Architettura Karina Korn. Essendo più malleabile rispetto al gres porcellanato e alle piastrelle in ceramica, è anche più facile cambiare i pezzi in caso di manutenzione o ristrutturazione.

    "Prima di battere il martello sul prodotto da acquistare, la cosa migliore da fare è consultare il produttore, sia della stuccatura che del rivestimento da installare.

    Che tipo di stucco utilizzare?

    In generale, il professionista dell'architettura può optare per tre prodotti: cementizio, acrilico ed epossidico. "Ognuno di essi offre funzioni e ambiti di applicazione diversi: mentre uno può essere più adatto agli ambienti interni, un altro materiale non può nemmeno entrare in contatto con il sole, ad esempio", spiega Karina.

    L'architetto spiega anche che è fondamentale seguire le linee guida del produttore al momento dell'acquisto e dell'applicazione del prodotto: "Analizziamo l'uso corretto, decidiamo la tonalità dello stucco, ma non disobbediamo mai a ciò che viene indicato", aggiunge.

    Cementizio

    Questo tipo di stucco viene identificato come "stucco ceramico" o "stucco flessibile" e si può trovare in due forme: la prima è indicata per gli ambienti in cui il calpestio è meno intenso e anche per la stuccatura di aree esterne e non fino a 20 m².

    Guarda anche: Scoprite 7 hotel che hanno fatto da sfondo a film dell'orrore Vinile o laminato: ecco le caratteristiche di ciascuno e come scegliere
  • Costruzione Il pavimento in cemento bruciato consente l'applicazione su varie superfici
  • Conosciuto anche come "stucco per gres porcellanato" e "stucco polimerico" e classificato come più resistente, il secondo è consigliato per la finitura dei rivestimenti utilizzati sulle facciate esterne e nelle piscine.

    Acrilico

    È lo stucco preferito da architetti e designer, in quanto presenta una finitura più delicata rispetto al cemento. Può essere utilizzato in aree esterne e interne, oltre che sulle facciate, ed è ideale per la stuccatura di piastrelle in gres porcellanato, lastre in pietra naturale, ceramica e piastrelle, tra gli altri materiali.

    Facile da applicare, ha un tempo di asciugatura più breve, quindi si consiglia di controllare le istruzioni sulla confezione per non rovinare il prodotto.

    Guarda anche: I migliori negozi di rivestimenti in SP, di Patrícia Martinez

    Epossidico

    La stuccatura epossidica è consigliata per ambienti come bagni e cucine, dove l'igiene deve essere più efficace e costante. Impermeabile, con una texture liscia e una bella finitura, può essere utilizzata sia all'interno che all'esterno, purché non entri in contatto con il sole, che danneggerebbe il prodotto. L'applicazione di questa stuccatura richiede una cura particolare e una manodopera specializzata, in quanto si asciuga velocemente ela loro rimozione è un po' più laboriosa.

    Come scegliere il colore migliore?

    Karina afferma che non esiste una regola per questo tipo di scelta; per lei bisogna tenere conto dello stile del progetto e dei desideri dei residenti: "Se l'obiettivo è un ambiente più pulito, suggerisco di scegliere stucchi dello stesso colore, perché la somiglianza dei toni trasmette armonia e produce un effetto di continuità.

    Se nel progetto viene utilizzata la piastrella subway, una piastrella popolare e di tendenza, la cosa interessante è giocare con i colori, come ad esempio mescolare piastrelle di ceramica rosa con toni grigi", conclude Karina.

    5 cose che probabilmente non sapevate sui pavimenti in vinile
  • Costruzione Imparare a calcolare la quantità di pavimenti e rivestimenti.
  • Costruzione Tipi di pietra: come scegliere quella giusta
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.