Consigli sui tappeti per chi ha animali domestici

 Consigli sui tappeti per chi ha animali domestici

Brandon Miller

    Personalità, raffinatezza, comfort: questi sono solo tre dei numerosi vantaggi di avere un tappeto Oltre a rinnovare totalmente l'arredamento, questo pezzo è in grado di cambiare completamente le sensazioni offerte da un progetto, rendendolo più accogliente e innalzando l'umore.

    Per coloro che hanno animali domestici in casa Tuttavia, il tappeto può sembrare un elemento molto difficile da mantenere, il che fa sì che molte persone rinuncino ad avere questo pezzo.

    Per il sollievo di chi ama i propri animali domestici, c'è un modo per tutto. da Kamy presenta di seguito dei modi efficaci per condividere lo spazio con questi membri della famiglia! Guardate:

    Tenete d'occhio il materiale del vostro tappeto

    Per Francesca Alzati, identity director di By Kamy, i tappeti più adatti a chi ha animali in casa sono quelli prodotti con fibre sintetiche, cioè fibre non naturali, come ad esempio vinile, nylon, poliestere e polipropilene ad esempio.

    Guarda anche: La decorazione della spiaggia trasforma il balcone in un rifugio in città

    "Si tratta di materiali più pratici, in quanto assorbono meno sporco e liquidi rispetto ai modelli in fibre naturali. Pertanto, il consiglio è di evitare o avere meno tappeti in fibre naturali come cotone, lana, seta, tra gli altri", spiega.

    Dalla gomma da masticare al sangue: come rimuovere le macchie ostinate dai tappeti
  • Mobili e accessori Divani e animali domestici: scopri come mantenere l'armonia in casa
  • Decorazione Come creare uno spazio per l'animale domestico in piccoli appartamenti
  • Come i modelli sintetici, anche i tappeti con fibre naturali come il cotone e la lana possono essere lavati, ma bisogna fare attenzione a lavarli subito, perché l'assorbimento è più rapido con questo tipo di fibre, e ciò aumenta notevolmente il rischio di danni permanenti.

    Cura della pulizia

    Francesca spiega che, per quanto riguarda la pulizia, la pipì è di solito una minaccia maggiore per i tappeti rispetto alla cacca, in quanto ha una composizione più acida che tende a danneggiare le fibre: "Il consiglio è di agire il più rapidamente possibile, cercando di assorbire il liquido con un tovagliolo di carta, un tovagliolo, del talco o anche della farina d'avena. Il segreto è di non strofinare, perché in questo modo la pipì si diffonde su una superficie più ampia", dice.

    Quando il liquido è ben assorbito (o dopo aver raccolto la cacca), è possibile pulirla con una soluzione di acqua e detergente delicato, acqua e aceto o acqua e bicarbonato di sodio. Se la cacca è morbida, è possibile seguire le prime fasi della pipì e poi pulirla come spiegato sopra.

    Cambiamento di abitudini

    È inoltre importante conoscere le abitudini del vostro animale domestico. La minaccia di fare pipì e cacca sul tappeto dipende molto dal comportamento di ciascun animale: i gatti tendono a preferire la cassetta della sabbia, mentre i cani hanno l'abitudine di fare i loro bisogni nello stesso posto. Se questo posto è il tappeto, è importante consultare un veterinario o un addestratore per trovare il modo di incoraggiarli.cambiando.

    Guarda anche: La scala di un loft newyorkese mescola metallo e legno

    Un altro suggerimento importante per chi ha cani o gatti "chiassosi" è quello di cercare tappeti lisci e a basso pelo: "Per evitare di rovinare il pezzo, è fondamentale scegliere un modello il cui tipo di trama non permetta all'unghia di entrare e disfare il pezzo, resistendo ai graffi, oltre a essere efficace contro lo sporco e i liquidi", rafforza Francesca.

    Pertanto, i tappeti con texture, ad alto e basso rilievo, come quelli intrecciati in corda nautica o con frange, non sono indicati, soprattutto per chi ha gatti.

    Sapete quali pezzi sono la decorazione perfetta?
  • Mobili e accessori Stili e modalità di utilizzo del pouf nella decorazione
  • Mobili e accessori privati: 56 idee di tavolini creativi
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.