Soggiorno e sala da pranzo integrati: 45 progetti belli, pratici e moderni

 Soggiorno e sala da pranzo integrati: 45 progetti belli, pratici e moderni

Brandon Miller

    Molto presente nel progetti di decorazione in tempi recenti, il integrazione dell'ambiente è una risorsa molto preziosa, sia per i piccoli appartamenti che per le case più grandi. utilizzo massimo di aree disponibili, oltre a rendere più facile la convivenza e l'interazione tra le diverse stanze.

    Quando si parla di una riunione di amici o di famiglia, allora la risorsa diventa ancora più speciale. con sala da pranzo e essere integrato , gli ospiti possono conversare senza la presenza di barriere fisiche tra gli spazi con comodità e libertà.

    Vantaggi delle sale integrate

    L'integrazione tra il soggiorno e la sala da pranzo conferisce immediatamente un senso di ampiezza grazie all'arredamento in legno. concetto aperto che rende la risorsa molto interessante per piccole proprietà .

    Un altro aspetto positivo è il comfort, in quanto, con le sale sociali unite, gli incontri sociali diventeranno più dinamici e inclusivi. Inoltre, grazie all'assenza di pareti, le sale sociali saranno più accoglienti. ventilazione e il illuminazione può fluire tra gli ambienti, rendendo tutto molto più piacevole.

    Vedi anche

    • Integrare o non integrare il balcone? Questa è la domanda da porsi.
    • L'area sociale integrata mette in risalto la vista privilegiata dell'appartamento di 126m² a Rio
    • Consigli preziosi per comporre una sala da pranzo

    Stile di decorazione: deve essere sempre lo stesso?

    Molti residenti pensano che, essendo integrati, gli ambienti debbano seguire le stesse regole. stile decorativo - L'unità decorativa è comunque adatta se il desiderio è quello di uno spazio più armonioso. Ma chi vuole una casa piena di personalità e audacia non dovreste pensarci due volte prima di esplorare diverse decorazioni che si parlano tra loro.

    Guarda anche: Come creare uno spazio zen nella decorazione per rilassarsi

    Per coloro che desiderano mantenere la continuità tra gli ambienti, vale la pena, ad esempio, utilizzare lo stesso pavimento in entrambi gli spazi. L'uso di materiali, falegnameria e finiture simili contribuisce all'armonia tra gli ambienti.

    Colori

    Negli ambienti integrati, come i soggiorni, un'idea è quella di utilizzare un tavolozza di colori neutri puntare su elementi d'accento come punti di colore. Le sfumature di grigio, bianco e bianco sporco sono sempre molto graditi come base.

    Per quanto riguarda il punti salienti colorati può essere applicato a cuscini , tappeti , tende, nicchie , tavole , pareti singole o poche mobili e accessori (come sedie, lampade a sospensione, ecc.).

    Illuminazione

    A proposito di illuminazione, anche il progetto illuminotecnico merita una certa attenzione. apparecchi e lampadari non è necessario che siano esattamente gli stessi nel sala da pranzo e di essere, ma devono parlare tra loro.

    Nelle case più grandi, optate per apparecchi di illuminazione pavimento o grandi lampadari; in appartamenti piccoli è meglio usare oggetti più piccoli. Se si vuole utilizzare paralume o lampada da terra Posizionateli in modo da non disturbare la circolazione, già compromessa dalle piccole dimensioni.

    Guarda anche: La fede: tre storie che mostrano come rimane salda e forte

    Un'altra idea è giocare con la luce In soggiorno, il televisore può essere usato come un faretto, per mettere in risalto alcune zone, come i pendenti sul tavolo da pranzo e i faretti direzionali in salotto, senza disturbare il televisore.

    Se l'appartamento ha grandi finestre o un balcone, sfruttate la luce naturale per conferire comfort agli spazi sociali.

    Mobili

    Se si dispone di un piccolo appartamento, l'uso di mobili compatti e funzionali garantirà una maggiore fluidità, come tavoli rotondi, divani a due posti o Canto tedesco , pouf baú o panchina in legno che può essere utilizzato anche per "settorizzare" un po' gli spazi.

    Se avete bisogno di un'altra ispirazione, date un'occhiata ai progetti qui sotto di stanze integrate che uniscono modernità e praticità:

    Calma e tranquillità: 75 soggiorni in tonalità neutre
  • Sale bar in casa: scoprite come trasformare questo angolo
  • Ambienti Come preparare la perfetta camera degli ospiti
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.