La fede: tre storie che mostrano come rimane salda e forte

 La fede: tre storie che mostrano come rimane salda e forte

Brandon Miller

    La fede è un eccellente pellegrino: si muove attraverso le epoche riflettendo gli aneliti e i bisogni di coloro che vivono in un determinato tempo e in una determinata cultura. Le istituzioni religiose sopravvivono ai secoli come meglio possono, ma non sono indenni dalla rivoluzione delle mentalità, in particolare quella che ha scosso il mondo negli ultimi 50 anni. In Oriente, il peso della tradizione detta ancora molte cose, dall'abbigliamento alQui in Occidente, al contrario, sempre più persone si distaccano dai dogmi imposti dall'esterno e, nel migliore spirito del "fai da te", preferiscono raccogliere concetti qua e là e costruire la propria spiritualità, senza alcun impegno a lungo termine, se non il senso di una verità interiore, aperta a periodiche riformulazioni, come ad esempiodetta l'abbecedario postmoderno.

    I numeri della fede oggi

    L'avanzata dell'individualismo, legata agli appelli della società dei consumi, ha influenzato il modo in cui la maggior parte delle persone si rapporta al sacro: "Gli individui stanno diventando meno religiosi e più spirituali", sottolinea il sociologo Dario Caldas, dell'Observatório de Sinais di San Paolo.L'identità, in questo senso, cessa di essere un nucleo rigido e immutabile per assumere la transitorietà dello sperimentalismo, dei cambiamenti interni che si elaborano attraverso le esperienze personali. Nessuno, al giorno d'oggi, ha bisogno di nascere e morire sotto la protezione di un'identità.In altre parole, la spiritualità ha senso per l'uomo contemporaneo a patto che si basi su una scala di valori personalizzata: "La parola d'ordine è affinità", dice Caldas.

    L'ultimo censimento condotto dall'Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE) per il 2010, pubblicato alla fine di giugno, mostra un aumento significativo del numero di persone senza religione negli ultimi 50 anni: dallo 0,6% all'8%, ovvero 15,3 milioni di individui. Di questi, circa 615.000 sono atei e 124.000 agnostici. Il resto è sostenuto da una spiritualità senza etichette.La dimensione sacra, tuttavia, non abbandona l'altare, dove depositiamo le nostre convinzioni, che siano nella vita, nell'altro, nella forza interiore o in un gruppo eclettico di divinità che toccano il nostro cuore. Il rapporto con la trascendenza cambia solo la sua forma. Questo rimodellamento include anche un paradosso, quello che il filosofo francese Luc Ferry chiamaSecondo l'intellettuale, il vivere concretamente i valori umanistici - che soli sono in grado di stabilire connessioni significative tra l'uomo e i suoi simili - è la migliore espressione del sacro sulla terra.Oggi, in Occidente, nessuno rischia la vita per difendere un dio, un paese o un ideale di rivoluzione. Ma vale la pena di rischiarla per difendere coloro che amiamo", scrive Ferry nel suo libro La rivoluzione dell'amore - Per una spiritualità laica (Objetiva). Seguendo il pensiero umanista laico, egliE conclude: "È l'amore che dà senso alla nostra esistenza".

    Fede e sincretismo religioso

    Per Caldas, il Brasile ha le sue peculiarità: siamo storicamente influenzati dal sincretismo religioso, che rende la presenza del divino nella nostra vita quotidiana importante quanto il riso e i fagioli nel piatto.Può darsi che la fede egocentrica, per quanto ben intenzionata, finisca per scivolare nel narcisismo. Succede. Ma la controparte edificante della spiritualità attuale è che, rivolgendosi alla propria essenza attraverso la conoscenza di sé, l'uomo contemporaneo diventa un cittadino migliore del mondo. "L'individualismo spirituale ha come valori umanistici la tolleranza, la coesistenza pacifica, la ricerca di un'identità e di un'identità che non sia la stessa cosa.per il meglio di sé", elenca Caldas.

    Sul pulpito della psicologia, anche la fede recita il rosario della pluralità: per manifestarsi, cioè, non ha bisogno di essere sovvenzionata da precetti religiosi. Uno scettico può benissimo credere che il domani sarà migliore dell'oggi e, da questa prospettiva, trarre la forza per alzarsi dal letto e superare le avversità. La fede è persino scientificamente riconosciuta come un rinforzo di inestimabile valore per il suo sviluppo.Centinaia di ricerche dimostrano che le persone dotate di un certo tipo di spiritualità superano le pressioni della vita più facilmente dei non credenti. Ciò che fa la differenza nei momenti difficili è la capacità di trarre apprendimento e significato dalle esperienze traumatiche o addirittura di guardare al futuro con speranza, secondo Julio Peres, psicologo clinico,Dottore in neuroscienze e comportamento presso l'Istituto di Psicologia dell'Università di San Paolo (USP), post-dottorato presso il Center for Spirituality and Mind dell'Università della Pennsylvania, negli Stati Uniti, e autore di Trauma e superamento (Roca).Un senso maggiore alla loro esistenza, nonostante la religiosità", assicura lo specialista, che aggiunge la sua esperienza professionale nella proposizione: "Se riesco ad assorbire l'apprendimento, posso dissolvere la sofferenza".

    Guarda anche: Come coltivare il Ficus elastica

    Abituato a vedere i suoi pazienti, prima fragili e spaventati di fronte all'imponderabile, scoprire in loro stessi forze insospettate, innalzando così la qualità della vita, Peres garantisce che la cosa più importante durante l'attraversamento delle nebbie è ottenere la sensazione di sostegno e conforto spirituale, che sia dal cielo, dalla terra o dall'anima, come dimostrano le tre storie di fede, speranza e beneumorismo, nonostante i rimpianti, che leggete qui sotto.

    Storia 1: come Cristiana ha superato la tristezza dopo la separazione

    "Ho scoperto la mia vera natura"

    In queste situazioni caotiche non ci sono vie di mezzo: o si sprofonda nella buca (senza vedere la molla potentissima che c'è e che ci spingerà fuori di nuovo) e spesso si finisce per ammalarsi o si cresce molto. Nel mio caso, ho scoperto la mia vera natura e, soprattutto, ho imparato a seguirla. Questo non ha prezzo! ALa convinzione principale che oggi rafforza la mia fede è che esiste una "intelligenza amorevole" che veglia sui nostri passi (che possiamo chiamare Dio, universo o energia d'amore) e che dobbiamo arrenderci al flusso naturale della vita. Se sentiamo che c'è qualcosa che si muove in una direzione, anche se è contrario ai nostri desideri, dobbiamo arrenderci e lasciarlo scorrere, senza opporre resistenza.Anche se non ne conosciamo le ragioni, a posteriori ci accorgeremo che questo percorso che si stava dipanando era vantaggioso non solo per noi, ma anche per tutti quelli che ci circondano. Il nostro ruolo è solo quello di posizionarci secondo la nostra natura, cioè di fare scelte in base a ciò che ci fa stare bene, di rimanere connessi alla nostra essenza e di fornire soluzioni per qualcosa di più grande. Tutti.Abbiamo una luce interiore, ma perché si manifesti è importante mantenerci sani fisicamente (una buona alimentazione e un regolare esercizio fisico sono fondamentali), ma anche mentalmente e spiritualmente. Le pratiche di meditazione aiutano molto, ci mettono sulla strada giusta, con una mente serena e un cuore tranquillo. Per questo motivo medito ogni mattina prima di iniziare le mie sedute,Faccio anche una meditazione di dieci minuti e, quando devo prendere decisioni importanti, chiedo all'universo di inviarmi la soluzione migliore. Christiana Alonso Moron, dermatologa a San Paolo

    Storia 2: come la notizia del cancro ha fatto crescere la fede di Mirela

    "Il buon umore prima di tutto "

    Il 30 novembre 2006 ho ricevuto la notizia di avere un tumore al seno. Nello stesso anno, avevo rotto un matrimonio di 12 anni - con una figlia piccola - e avevo perso un buon lavoro. All'inizio mi sono ribellata a Dio. Pensavo che fosse ingiusto da parte sua permettermi di passare tanti brutti momenti. Poi mi sono aggrappata a lui con tutte le mie forze. Sono arrivata a credere che c'era un'altra possibilità per la mia vita.Dopo due interventi chirurgici riusciti e l'inizio della chemioterapia, ho visto che potevo riprendere la mia vita in modo quasi normale. Sono diventata più fiduciosa della mia guarigione e mi sono messa alla ricerca di un nuovo lavoro e di attività che mi dessero piacere.La spiritualità si è intensificata dopo la mia malattia. Ho pregato così tanto da confondere i santi. Ho fatto una promessa a Nostra Signora di Aparecida di andare al suo santuario di Fatima. Guardate un po': ho finito per visitare il santuario di Fatima.

    Guarda anche: Dropbox apre una caffetteria in stile industriale in California

    Andavo a letto pregando, mi svegliavo pregando. Ho cercato, e cerco ancora oggi, di nutrire solo pensieri positivi. Ho Dio come un amico intimo, sempre presente. Inoltre non esco di casa prima di aver parlato con tutti i miei santi.

    Sono come un capo che dà loro compiti quotidiani, ma chiedo forza e protezione sempre con molto affetto e gratitudine. Ho imparato ad apprezzare i veri amici, le persone che sono rimaste al mio fianco. Ho scoperto di amare me stessa, che non sarò mai meno donna degli altri solo perché il mio seno non è perfetto o perché ho perso i capelli. Tra l'altro, ho conosciuto il mio attuale marito calvo, sotto chemioterapia. Ho imparato aSoprattutto, ho imparato che non dobbiamo sprecare nessuna opportunità per essere di nuovo felici. Se il vostro amico o il vostro cane vi chiama per una passeggiata, andate. Troverete il sole, gli alberi e potreste imbattervi in qualcosa che vi aiuterà a ribaltare la situazione. Mirela Janotti, pubblicitaria di San Paolo

    Storia 3: come la fede di Mariana l'ha salvata

    Galleggiare nella vita

    L'ottimismo è un tratto della mia personalità. Rispondo al telefono ridendo, senza rendermene conto. I miei amici dicono che i miei occhi sorridono. Avere fede significa credere in ciò che non si vede. Credo sia in una forza più grande chiamata Dio, sia nella capacità di raggiungere gli obiettivi basandosi sullo sforzo, sull'abbandono. Se non si crede, le cose non accadono. Tutti noi abbiamo una connessione diretta con Dio senzaPossiamo comunicare con lui nei momenti di introspezione, di meditazione, di devozione, in qualsiasi modo. ogni mattina lo ringrazio per la vita, gli chiedo l'ispirazione per creare, la gioia nel cuore per incantarmi e la forza per andare avanti, perché a volte vivere non è affatto facile. ho avuto crisi respiratorie successive per 28 anni. ho sofferto anche tre volte.apnee - che mi facevano diventare viola e mi costringevano a essere intubato. in quei momenti mi sentivo senza il minimo controllo sul mio corpo e sulla mia mente. ero impotente. ma la mia fede mi diceva di non lasciarmi scoraggiare. dopo aver visitato molti medici ho incontrato uno pneumologo competente che mi ha consigliato la cura definitiva. non ho più avuto attacchi di bronchite. oggi sono una persona ultra colorata. il colore è vita eLa pittura è la mia terapia quotidiana, la mia dose di gioia e di libertà. Ne sono molto grata. Porto come motto la seguente frase del fisico Marcelo Glaiser: "Nel mondo del piccolissimo, tutto fluttua, niente sta fermo". Riferisco questa affermazione alla gioia di vivere, di permettersi di staccare i piedi da terra e di fluttuare, con la mente asettica. Questa postura di vita è un modo di avereCredo soprattutto nelle r: dimettersi, riciclare, rifare, ripensare, rielaborare, riposizionarsi. Essere flessibile, cioè capace di guardare le cose da diverse angolazioni. Mantengo il mio sguardo fluido e la mia mente pulsante. In questo modo mi sento viva e calcio la palla verso l'alto, nonostante le difficoltà. Mariana Holitz, artista plastica di São Paulo

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.