Porte mimetiche: una tendenza nell'arredamento

 Porte mimetiche: una tendenza nell'arredamento

Brandon Miller

    Sempre più utilizzata nell'architettura d'interni, la risorsa nota come porta mimetica che non fa altro che "mascherare" un passaggio per dare un aspetto più gradevole alla stanza, contribuendo anche a dare una sensazione di ampiezza.

    Può essere utilizzato sia in pannelli, per dividere due spazi, sia per dare continuità a un mobile, ad esempio seguendo la stessa disposizione.

    "Le porte mimetiche conferiscono maggiore eleganza e raffinatezza allo spazio. Si tratta di risorse che utilizziamo spesso e che i clienti ci hanno richiesto, soprattutto quelli che sono abili in una aspetto più pulito ", afferma l'architetto Camila Corradi, partner dello studio Architettura Corradi Mello insieme alla designer d'interni Thatiana Mello.

    Guarda anche: 4 trucchi intelligenti per tenere il rumore fuori da casa vostra

    Ma prima di correre a inserirli nella vostra casa, i professionisti sottolineano l'importanza di finitura e la scelta di fornitori esperti della zona Date un'occhiata ai loro consigli e alle loro spiegazioni qui sotto!

    Quale materiale scegliere?

    Esistono diversi modi per imitare una porta, per cui la scelta del materiale dipende dallo stile di decorazione proposto e dal gusto personale dei residenti. È possibile creare un mimica applicando tono su tono dove il colore del muro circostante viene utilizzato anche per rivestire la porta.

    Guarda anche: Come avere una cucina con isola, anche se si ha poco spazio a disposizione

    Vedi anche

    • Davanzali: funzione e utilizzo nell'arredamento degli ambienti
    • Porte colorate: l'architetto dà consigli per puntare su questa tendenza

    Ma questa costituzione permette anche l'esecuzione con vetro o struttura metallica. "Tuttavia, il legno rimane il nostro preferito, proprio per la sua capacità di unire la raffinatezza ai concetti di organizzazione e ampiezza di un ambiente", spiega Thatiana Mello.

    Installazione

    L'installazione è simile a quella dei modelli tradizionali: per le porte scorrevoli, la presenza di un binario sul soffitto e di carrucole, che permettono alle ante di scorrere da un lato all'altro. Nel caso delle porte apribili, il segreto è nelle cerniere speciali, che finiscono per appesantire l'andamento dei modelli mimetici.

    "La differenza tra le due forme è che, nel caso delle porte apribili, esse sono più allineate con il resto del pannello, a differenza delle porte scorrevoli, che richiedono uno spazio leggermente maggiore", spiega l'architetto.

    Manopole

    Collaborando per una perfetta somiglianza, il duo professionale di Corradi Mello indica che le maniglie devono essere nel modello di cavità È l'opzione migliore per chi preferisce un arredamento discreto, caratterizzato dal design e dall'estetica della porta piuttosto che dai suoi accessori.

    Praticità e ottimizzazione dello spazio

    Oltre a contribuire a questioni estetiche e decorative, un'altra importante funzione delle porte mimetiche è quella di integrarsi e collaborare all'organizzazione degli spazi. Tra le situazioni incontrate dagli esperti nei progetti intrapresi dallo studio, l'architetto e il designer si sono imbattuti in complicazioni come pannelli elettrici o tubi dell'aria condizionata che dovevano essere mimetizzati.

    "Negli ambienti piccoli sono anche molto funzionali, perché possiamo nascondere la porta quando abbiamo bisogno di più spazio a disposizione", conclude l'interior designer.

    5 cose da NON fare con il box doccia
  • Mobili e accessori privati: passo dopo passo come scegliere la sedia perfetta per la sala da pranzo
  • Mobili e accessori Rubinetti da cucina: come scegliere il modello giusto
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.