Scoprite i 3 vantaggi del legno ingegnerizzato

 Scoprite i 3 vantaggi del legno ingegnerizzato

Brandon Miller

    Il legno ingegnerizzato ha acquisito sempre più rilevanza e attenzione a livello mondiale nell'edilizia civile, soprattutto per le sue caratteristiche di versatilità, modernità e resistenza. Inoltre, ciò che ha maggiormente attirato l'attenzione di ingegneri e investitori è che questa materia prima riduce drasticamente l'impatto ambientale prodotto dal settore.

    Unendo tecnologia avanzata e sostenibilità, il legno ingegnerizzato viene utilizzato dai mobili decorativi alla struttura degli edifici, oltre a soddisfare le principali esigenze e tendenze attuali nell'edilizia civile.

    "Il legno è uno dei materiali più antichi utilizzati nelle costruzioni, ma nel corso degli anni è stato sostituito, ad esempio, dall'acciaio e dal cemento. L'Austria ha sviluppato questa tecnologia e il cantiere ha guadagnato in stabilità, resistenza, leggerezza, precisione, sostenibilità e soprattutto velocità, mentre i pezzi sono prefabbricati e offrono un periodo di costruzione ottimizzato."spiega Nicolaos Theodorakis, fondatore e CEO di Noah, una startup che offre una soluzione tecnologica per le costruzioni civili con strutture in legno.

    Guarda anche: La Positivo Wi-Fi Smart Camera ha una batteria che dura fino a 6 mesi!

    I prodotti prefabbricati in legno di pino sono sottoposti a diversi processi industriali che aggiungono qualità e omogeneità per trasformare il legno in un materiale dalle eccellenti prestazioni tecniche e costruttive. Esistono due tipi di legno ingegnerizzato: Legname laminato a colla o legno lamellare (MLC), equivalente al Glued Laminated Timber, usato per travi e pilastri, e il Cross Laminated Timber (CLT), usato per realizzare solai e pareti strutturali.

    Scoprite qui di seguito i tre vantaggi del legno ingegnerizzato.

    Guarda anche: 10 vasche da bagno tradizionali giapponesi su Pinterest per trarre ispirazione!

    1. sostenibilità

    L'edilizia civile è tra i settori maggiormente responsabili dell'emissione di gas che contribuiscono all'effetto serra, soprattutto durante la produzione di cemento e calcestruzzo. Per questo motivo, l'utilizzo del legno ingegnerizzato è fondamentale per un'opera di costruzione più sostenibile. Mentre il calcestruzzo e l'acciaio contribuiscono alle emissioni di CO2, questa tecnologia va nella direzione opposta, agendo dadeposito naturale di carbonio.

    Secondo alcuni studi, un metro cubo di legno ingegnerizzato elimina circa una tonnellata di anidride carbonica dall'atmosfera. Inoltre, si ottiene una significativa riduzione dei rifiuti di materiale in cantiere.

    Scoprite i vantaggi delle tubazioni a vista
  • Architettura e costruzione 4 tendenze di ristrutturazione che riflettono i nuovi tempi
  • Architettura ed edilizia 10 nuovi materiali che potrebbero cambiare il nostro modo di costruire
  • Ne è un esempio il negozio di cioccolatini Dengo a San Paolo, che ha generato un solo sacco di detriti nell'intera costruzione dell'edificio, che ha quattro piani interamente in legno ingegnerizzato. "Il legno è l'unico materiale che è rinnovabile e strutturalmente efficiente allo stesso tempo. Attento all'agenda ESG, il mercato guarda sempre più a queste soluzioni sostenibili", sottolinea Theodorakis.

    2. costruibilità

    Pur essendo più leggero, il legno ingegnerizzato è altrettanto resistente del calcestruzzo e dell'acciaio. Essendo cinque volte più leggero del calcestruzzo, facilita ad esempio il sollevamento dei pezzi e, essendo una soluzione prefabbricata, il legno ingegnerizzato offre un'ottimizzazione in cantiere, riducendo i tempi e i costi di costruzione.

    Un altro vantaggio è che il legno utilizzato nel processo è altamente selezionato e quindi estremamente resistente. Anche la stabilità è uno dei punti di forza, in quanto il materiale presenta una maggiore stabilità rispetto ad altri prodotti.

    3. versatilità

    Con misure precise a seconda del progetto, il legno ingegnerizzato viene prodotto fino all'ultimo millimetro, il che garantisce precisione e versatilità. Si può quindi affermare che il materiale contribuisce a promuovere una maggiore libertà nella creazione di progetti architettonici, che acquistano comunque un'aria moderna e tecnologica.

    Cosa bisogna considerare prima di acquistare un appartamento
  • Architettura e costruzione 5 consigli per arredare piccoli appartamenti
  • Architettura e costruzione 5 idee per l'applicazione di pavimenti vinilici in legno
  • Condividi questo articolo tramite: WhatsAPP Telegram

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.