Come creare una sala da pranzo di ispirazione giapponese

 Come creare una sala da pranzo di ispirazione giapponese

Brandon Miller

    O Design giapponese è noto per semplicità e serenità E non sorprende che questi principi di design facciano sentire bene le persone in questi ambienti. sale da pranzo giapponesi I tavoli grandi e le sedute accoglienti offrono ai propri cari un ampio spazio per riunirsi.

    Il spazi multifunzionali offrono una grande flessibilità, consentendo alle persone di muoversi liberamente tra la condivisione di un pasto e la semplice compagnia. E anche se il tempo è passato e gli interni si sono evoluti in modo più contemporaneo, i principi alla base rimangono in gran parte gli stessi.

    Se siete cercando di creare una sala da pranzo di ispirazione giapponese Nell'estetica o nello spirito, sono molte le idee di sala da pranzo giapponese che vale la pena seguire. Vedi sotto!

    1. sala da pranzo multifunzionale

    Nelle case tradizionali giapponesi, il sale da pranzo generalmente funzionano come salotti . senza divani, sedie da pranzo o poltrone Le sale da pranzo giapponesi sono ideali per pasti formali, per ora del tè o semplicemente per trascorrere del tempo con amici e familiari.

    2. stock di posti a sedere flessibili

    Nel design tradizionale della sala da pranzo giapponese, si vedono spesso zabuton - cuscini da pavimento che fungono da sedili Grazie alla flessibilità degli zabuton, è possibile aumentare o diminuire la scelta dei posti a sedere per accogliere chiunque si presenti. Altre opzioni valide sono le sedie impilabili e pieghevoli che possono essere rimosse in qualsiasi momento.

    3. tavolo extra large

    I tavoli da pranzo tradizionali giapponesi tendono ad essere incredibilmente lunghi, offrendo agli ospiti molto spazio per sedersi e condividere i pasti. Assicuratevi solo di avere abbastanza accenti per tutti!

    4. tavolozza neutra

    Il design giapponese trae spesso ispirazione dal armonia della natura e, per creare questa sensazione di serenità, il suggerimento è quello di mantenere una tavolozza neutra Scegliete con cura i mobili e le decorazioni, privilegiando le tonalità naturali del legno e aggiungendo un contrasto con tocchi di bianco e nero.

    5. luce naturale

    La luce naturale gioca un ruolo importante nel design tradizionale giapponese, quindi cercate di sfruttarla al massimo. Certo, l'installazione di nuove finestre può essere complicata, ma potete mantenere le vostre finestre senza tende per far entrare molta luce!

    6. arredi eleganti e semplici

    Quando scegliete i mobili per uno spazio di ispirazione giapponese, puntate su forme serene e semplici e, una volta trovato un tavolo da pranzo elegante, abbinatelo a sedie altrettanto eleganti e semplici.

    7. stuoia tatami

    In molte sale da pranzo tradizionali giapponesi è presente un stuoia tatami - un tappeto strutturato che sia abbastanza comodo per sedersi o dormire.

    Schermo Tokonoma

    Entrando in una sala da pranzo tradizionale giapponese, sarete accolti da un'alcova incassata, o da un'altra sala da pranzo. tokonoma Questo tokonoma può contenere un dipinto su rotolo, una poesia calligrafica o una composizione floreale selezionata appositamente per soddisfare il visitatore.

    Guarda anche: Questo metodo di organizzazione vi permetterà di eliminare il disordine

    9. lasciarsi ispirare dalla natura

    Molti stili di design traggono ispirazione dalla natura e nel design giapponese, in particolare, si trova una l'apprezzamento per la bellezza della natura e la sua intrinseca casualità Perciò, quando si va a fare la scorta componenti naturali - Questi elementi più "disordinati" possono rendere lo spazio più dinamico.

    10. schermi di carta

    La luce naturale è un elemento chiave in molti interni giapponesi, ma di solito passa attraverso un pannello rivestito di carta di riso chiamato schermo shoji Questi schermi, che normalmente coprono finestre e porte, diffondono la luce naturale, rendendo l'atmosfera della stanza più morbida e accogliente.

    11. artigianato

    Uno dei principi fondamentali del design giapponese è apprezzamento per i materiali e l'artigianato Si tratta di oggetti che in genere mettono in risalto le qualità naturali dei materiali con cui sono realizzati e che mostrano un'ottima lavorazione artigianale. Non abbiate quindi paura di cambiare acquisto nei negozi e nei mercati e investire in articoli provenienti dai mercati locali.

    12. mettere in mostra i vostri piatti più belli

    I piatti sono parte integrante di ogni pasto e nel design tradizionale giapponese assumono un'importanza particolare. Ogni pasto ha il suo piatto, quindi è sempre molto interessante vedere i pezzi sulla tavola. Se stavate cercando una scusa per fare scorta di nuovi utensili da pranzo, l'avete appena trovata!

    13 Giocare con i livelli della casa

    Nelle case tradizionali giapponesi, il tatami si trova solitamente sopra piattaforme rialzate, che elevano lo spazio della sala da pranzo e del soggiorno, distinguendolo dal resto della casa.

    Sebbene non sia possibile installare una pedana sotto la sala da pranzo, si possono adottare altri accorgimenti per definire visivamente lo spazio. Un tappeto deciso, ad esempio, può segnare i confini della sala da pranzo, segnalando esattamente dove finisce e inizia il resto dello spazio.

    14. elementi in legno

    Secondo Tanaka, molte strutture giapponesi antiche sono tenute insieme da un'abile falegnameria in legno, piuttosto che da chiodi, colla e staffe, e in molti interni giapponesi questi sorprendenti elementi strutturali vengono lasciati a vista.

    15. riempire i vuoti con l'arte

    Esiste una lunga tradizione di pittura del pannelli per porte scorrevoli Queste porte scorrevoli sono chiamate porte scorrevoli, che separano le stanze delle case giapponesi. pannelli fusuma Inoltre, a differenza degli schermi shoji, i pannelli fusuma sono generalmente opachi.

    Guarda anche: Pareti creative: 10 idee per decorare gli spazi vuoti

    16. far entrare l'aria fresca

    Molti interni giapponesi sono fiancheggiati da porte scorrevoli e schermi pieghevoli. A differenza delle pareti, queste partizioni sono flessibili, in modo da separare gli spazi un momento e farli confluire in quello successivo. Questa flessibilità sfuma i confini tra interno ed esterno, permettendo agli spazi di interagire in modo più dinamico.

    17. appendere lanterne e ciondoli di carta

    Anche se non è possibile sostituire le pareti con paraventi shoji o dipingere le porte in pieno stile fusuma, ci sono comunque modi per incorporare elementi classici giapponesi nel vostro spazio. Un'opzione semplice? Prendete qualche lanterne di carta di riso e luci a sospensione.

    18. tenere in ordine lo spazio

    Gli spazi tradizionali giapponesi tendono ad avere un aspetto elegante e sereno, e per ottenere questo aspetto armonioso è necessaria una cura particolare.

    19. scegliere materiali che lavorino insieme

    Creare un interno armonioso significa combinare elementi che funzionano bene insieme. E poiché il design giapponese è così ricco di materiali naturali, questo è incredibilmente facile da fare. Semplicemente sovrapponendo pezzi naturali che hanno senso nello spazio, è possibile creare una sala da pranzo strutturata e dinamica.

    *Via Il mio Domaine

    Angolo della lettura: 7 consigli per creare il proprio angolo della lettura
  • Camere da letto piccole: imparare a ottimizzare la superficie disponibile
  • Palestra d'atmosfera a casa: come allestire uno spazio per l'esercizio fisico
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.