Pavimenti per la cucina: scopri i vantaggi e le applicazioni delle principali tipologie

 Pavimenti per la cucina: scopri i vantaggi e le applicazioni delle principali tipologie

Brandon Miller

    A cucina è uno degli ambienti residenziali più frequentati dai residenti e, a causa del suo modus operandi, il contatto con acqua, fumo, grasso e pezzi di cibo che cadono a terra fa parte della vita quotidiana.

    Tra le scelte per il progetto, è fondamentale specificare una pavimentazione in linea con l'arredamento e che, allo stesso tempo, garantisce benessere e sicurezza - uno scivolamento potrebbe causare problemi di salute ai residenti.

    Con la vasta gamma di prodotti che le aziende offrono al mercato, il proprietario di casa può sentirsi insicuro: qual è il rivestimento giusto da applicare alle cucine? Secondo architetto Isabella Nalon A capo dell'ufficio che porta il suo nome, l'ambiente si configura come un luogo che deve rispondere a tre requisiti principali: bellezza, praticità e funzionalità.

    Guarda anche: 10 consigli per sistemare i mobili in una stanza piccola

    Analizzando questi punti, la decisione sarà più decisa. "Il pavimento ideale deve essere Facile da pulire, resistente e antiscivolo Osservando queste caratteristiche, le altre questioni sono legate allo stile, al gusto dei clienti e alla proposta di progetto", spiega.

    I pavimenti più utilizzati nelle cucine

    Piastrelle in gres porcellanato

    In cima alla classifica, queste sono opzioni eccellenti per la stanza, sia dal punto di vista estetico che per quanto riguarda la facilità di pulizia. grandi dimensioni -, o piastrelle in gres porcellanato favorisce inoltre la sensazione di ampiezza e leggerezza, risultando ideale per i piccoli appartamenti.

    È anche versatile, in quanto può essere combinato con elementi decorativi e non è così lucido.

    "È una sorta di rivestimento È molto resistente e ha un'enorme varietà di toni e texture, e può persino imitare altri materiali come il legno, il granito e il marmo", aggiunge Isabella.

    Compresse

    Il pastiglie Sono sicuri, resistenti e prodotti con materiali diversi come ceramica, vetro e porcellana.

    Composta da pezzi di piccole dimensioni (5 x 5 cm, ad esempio), la presenza di stucco - in volume maggiore rispetto alle piastrelle in gres porcellanato o ai pezzi in ceramica - contribuisce a mitigare il rischio di scivolamenti e cadute.

    "D'altra parte, la manutenzione deve essere più attenta, proprio a causa del volume di stuccatura", consiglia l'architetto.

    Pavimento in vinile

    Disposto direttamente sul cemento, il Pavimenti in vinile è facile da installare, resistente, con buoni livelli di sicurezza e una gamma di stampe e colori che aggiungono ulteriore valore alla decorazione.

    "Tuttavia, il suo utilizzo implica un cambiamento di abitudini nel modo in cui i brasiliani puliscono i pavimenti: niente più acqua e scopa in abbondanza per lavare il pavimento! Un panno con un detergente neutro è efficiente e risolve molto bene il problema", avverte Isabella.

    I modelli che simulano la legnoso sono ampiamente utilizzati perché hanno un prezzo al metro quadro inferiore rispetto al legno originale e offrono un buon rapporto costi-benefici per i residenti.

    5 idee per l'applicazione del pavimento vinilico in legno
  • Architettura e costruzione Rivestimenti e pavimenti: consigli per l'abbinamento di pavimenti e pareti
  • Architettura e costruzione 8 modi per cambiare la pavimentazione senza spendere troppo
  • Pensare all'estetica

    La decorazione della cucina passa anche attraverso il pavimento, che deve essere in linea con lo stile dell'ambiente. Le varianti di piastrelle in gres porcellanato con finiture lisce o che simulano gli effetti del marmo sono perfette quando l'intenzione è quella di creare un pavimento che trasmetta eleganza mentre quelli che ricordano il legno danno un'impronta più rustico L'utilizzo di piccole piastrelle di ceramica e di mosaico, invece, è valorizzare gli aspetti vintage e retrò dell'arredamento .

    Per quanto riguarda i colori, una cucina con pavimenti più scuri tende a conferire un'atmosfera più intensa. moderno e sofisticato In contrappunto, i rivestimenti in toni chiari trasmettono le sensazioni di pulizia e organizzazione.

    Tuttavia, la scelta dipende anche dagli altri elementi e finiture presenti in cucina e dalle dimensioni: "Un pavimento scuro non è la soluzione migliore per i locali più piccoli. In questo caso, quelli più chiari aiutano a rendere la stanza più grande", dice Isabella.

    Guarda anche: Come piantare e curare la bocca di leone

    Area di servizio

    Oggi molte cucine sono integrato nell'area di servizio Direi che, nel progetto, la cura del pavimento della cucina dovrebbe essere simile a quella dedicata alla lavanderia", analizza il professionista.

    Trattandosi di una zona umida, è necessario scegliere un pavimento adeguato per evitare incidenti, mantenendo al contempo la proposta decorativa dell'immobile. Come in cucina, il pavimento deve rivelarsi a basso assorbimento d'acqua ed essere resistente al contatto con liquidi e prodotti chimici. Pertanto, pezzi di ceramica, piastrelle in gres porcellanato o piastrelle sono le scelte giuste.

    Suggerimenti importanti

    Anche se gli abitanti hanno già deciso il materiale e il colore dei pavimenti per la cucina, vale la pena di prestare attenzione ad alcuni punti prima dell'applicazione. Con la preparazione quotidiana dei cibi, grasso e sporco sono inevitabili in questo ambiente, evitare i rivestimenti bianchi In breve tempo, sembrano sporchi.

    L'architetto mette in guardia anche sulla qualità dei materiali: "la resistenza agli urti, alla caduta degli utensili, alle macchie, l'uniformità delle dimensioni dei pezzi e la resistenza alle macchie d'acqua fanno la differenza. La ricerca dell'origine e della reputazione del produttore sono indicatori da considerare", conclude.

    Cos'è il gres porcellanato liquido: una guida completa sul rivestimento!
  • Costruzione Dove è sconsigliata la posa di pavimenti in vinile?
  • Rivestimenti edili nelle zone bagno: cosa c'è da sapere
  • Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.