L'adozione del tetto bianco può rinfrescare la vostra casa

 L'adozione del tetto bianco può rinfrescare la vostra casa

Brandon Miller

    L'isola di Santorini, in Grecia, è uno dei pochi luoghi in Europa con un clima caldo e desertico. I turisti provenienti da paesi freddi si crogiolano sotto il sole splendente e le temperature di 38°C (100°F) nelle mattine d'estate. Ma chi ci vive deve inventare delle strategie per affrontare il caldo. Dimenticatevi l'aria condizionata, che non esisteva 4.000 anni fa, quando fu fondata la città. Gli abitanti del luogo hanno adottatoUna soluzione più semplice: dipingere di bianco le case tradizionali.

    L'idea sembra troppo semplice per essere utilizzata nelle nostre costruzioni ultratecnologiche? Non proprio. Il Brasile è uno dei paesi con la più alta incidenza di radiazioni solari del pianeta, come dimostra una ricerca coordinata dall'Università Federale di Pernambuco. In media, ogni metro quadrato del nostro territorio riceve ogni giorno tra gli 8 e i 22 megajoule di energia dal sole. 22 megajoule sono ila stessa quantità di energia utilizzata da una doccia elettrica accesa per un'ora in posizione invernale.

    La buona notizia è che parte di questa energia può essere restituita allo spazio, e i Greci lo sapevano già in modo molto semplice: "Il colore determina la quantità di energia che una superficie assorbe", afferma Kelen Dornelles, ingegnere e professore presso l'Istituto di Architettura e Urbanistica (IAU) di São Carlos, USP.

    Cambiare il colore del tetto non è l'unica misura che porta benefici. Vale la pena di rinfrescare il tetto in ogni modo, sia con giardini che con tegole verniciate altamente riflettenti. Il vantaggio dei sistemi di copertura bianchi è la loro praticità: non richiedono irrigazione e non richiedono grandi modifiche al design.

    Durante il suo dottorato presso l'Università Statale di Campinas, Kellen ha misurato quanto i diversi tetti riflettono la radiazione solare dopo essere stati dipinti con vernici al lattice e PVA. Toni come il bianco e il bianco neve mandano via il 90% delle onde in entrata, mentre colori come la ceramica e la terracotta riflettono solo il 30% di tutte le radiazioni.

    L'architetto Mariana Goulart ha misurato l'impatto del cambiamento di colore nella pratica. Durante il suo master all'IAU, ha sperimentato strategie per migliorare il comfort termico in una scuola di Maringá (PR). Consigliata dall'architetto João Filgueiras Lima, noto come Lelé, ha dipinto di bianco il soffitto in cemento di una delle aule e ha misurato i risultati.

    In uno dei momenti più caldi della giornata, le 15.30, la temperatura dell'aria nella stanza dipinta era di 2°C più bassa rispetto alle classi vicine. E la soletta era più fresca di 5°C all'interno. "La vernice migliora la temperatura superficiale esterna e interna, riducendo il calore che entra attraverso il tetto", ha concluso il ricercatore. Ma i tetti bianchi possono interessare aree molto più ampie di un singolo edificio.

    Deserti artificiali

    Chi vive alla periferia di una città di solito tiene il cappotto nella borsetta quando si avvicina al centro. Queste differenze di temperatura in una regione urbanizzata sono chiamate isole di calore.

    A San Paolo, ad esempio, la temperatura varia di 14 °C tra le aree molto urbanizzate e quelle poco toccate dalla città. "È il valore più alto al mondo tra le regioni già studiate", afferma Magda Lombardo, dell'Universidade Estadual Paulista. "Le nostre città sono malate". La peste raggiunge anche gli agglomerati urbaniUn esempio è Rio Claro (SP), con circa 200 mila abitanti, dove l'escursione termica raggiunge i 4°C.

    Le isole di calore sono completamente artificiali: si formano quando i residenti sostituiscono gli alberi con l'asfalto, le automobili, il cemento e, sì, i tetti. L'uso di tetti freddi aiuta - molto - in questo scenario. Le simulazioni effettuate presso il Lawrence Berkeley National Laboratory negli Stati Uniti mostrano che l'installazione di tetti altamente riflettenti e di vegetazione nelle città potrebbe ridurre il calore di un valore compreso tra 2 e 4 °C indiverse città americane.

    A New York, ad esempio, le autorità pubbliche reclutano volontari per dipingere le sommità degli edifici e dal 2009 una legge impone che il 75% dei tetti sia ricoperto da rivestimenti ad alta riflessione.

    Nessun miracolo

    Gli esperti concordano sul fatto che dipingere i tetti di bianco non risolve tutti i problemi di comfort termico di un edificio: "Bisogna pensare al progetto nel suo complesso", spiega Kelen, "per esempio, se il mio edificio non è ben ventilato, questo avrà un impatto molto maggiore del colore del tetto", spiega.

    Il bianco fa la differenza nei tetti sottili, che trasmettono facilmente il calore, come quelli in metallo e fibrocemento, e funziona bene in ambienti non rivestiti, come capannoni e verande.

    Anche fuliggine, sporcizia e funghi possono modificare il colore del rivestimento. In un'altra ricerca, Kelen ha valutato l'effetto degli agenti atmosferici sulla riflettività delle vernici bianche. All'inizio delle misurazioni, una delle superfici rifletteva il 75% dell'energia solare. Un anno dopo, la quantità era scesa al 60%.

    Come scegliere

    Secondo un test condotto da Levinson e da altri sette ricercatori su 27 tipi di materiali nel clima caldo e umido della Florida, i tetti con vernici bianche applicate in fabbrica o prodotte in fabbrica sono più resistenti. Esistono inoltre decine di prodotti progettati per disperdere parte dell'energia solare dai tetti. Le tegole bianche possono essere realizzate in fibrocemento, ceramica e cemento. Le verniciincludono membrane monostrato e rivestimenti elastomerici.

    "Cercate un prodotto che abbia una lunga durata", dice Ronnen Levinson, che sviluppa nuovi materiali per tetti bianchi al Lawrence Berkeley National Laboratory, quindi evitate, ad esempio, la pittura murale applicata alle tegole, che non resiste bene all'accumulo d'acqua: "Se volete verniciare, scegliete invece un rivestimento elastomerico progettato per i tetti. In genere hanno una durata del 10volte più spessa delle vernici ordinarie".

    Guarda anche: 11 domande sui tablet

    È inoltre necessario scegliere prodotti in grado di resistere alle intemperie e all'inquinamento: in questo caso si scelgono superfici a bassa rugosità e composti che impediscono la proliferazione dei funghi.

    Ora Levinson e i suoi colleghi stanno studiando come sviluppare vernici che possano durare più a lungo e respingere l'acqua dai tetti. Sarà la fine dei muschi dei tetti e un bel complemento all'architettura degli antichi popoli del Mediterraneo.

    Guarda anche: 9 ispirazioni di arredamento vintage per una casa di grande stile

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.