Perché alcune coppie (felici) preferiscono dormire in stanze separate?

 Perché alcune coppie (felici) preferiscono dormire in stanze separate?

Brandon Miller

    Insieme da 13 anni, Cislene Mallon, 43 anni, e Dídimo de Moraes, 47 anni, non dormono nello stesso letto. Sono a un passo dalla separazione? No, affatto. La storia è questa: dopo aver condiviso il letto in altre relazioni, Dídimo e Lena (come preferisce essere chiamata Cislene) sono stati single per un po', ma hanno mantenuto l'abitudine di dormire in un letto matrimoniale. Erano abituati a dormire insieme.Amavo la mia stanza quando condividevo la casa con mia sorella, ma quando mi sono trasferita da Di, è stato così naturale che mi sono trasferita subito nella mia nuova stanza, da sola", dice Lena. Dormire insieme, solo nei fine settimana. Confrontando le loro esperienze, hanno affermato che,In effetti, era meglio continuare a dormire separatamente dal lunedì al venerdì. E fu così che iniziarono la loro vita insieme.

    Per le coppie come Dídimo e Lena, che fanno questa scelta, la camera doppia, come vuole la tradizione, ha perso il suo significato: "La diversità delle attività che la vita moderna offre ha fatto sì che la camera doppia perdesse la sua praticità. Prima era solo un posto per dormire e fare sesso. Punto. Oggi è anche uno spazio per vivere un po' di privacy, la propria individualità", spiega la psichiatra CarmitaDídimo approva: "È fantastico. Fai quello che vuoi, all'ora che vuoi, senza disturbare l'altro". A lui piace guardare film e serie TV fino a tardi, mentre Lena preferisce leggere un libro o guardare i capitoli registrati della telenovela. Ognuno con il proprio spazio, non devono negoziare cosa fare prima di andare a letto.

    Per la qualità del sonno

    Abitudini e problemi di sonno sono altri fattori importanti nella decisione di avere camere da letto indipendenti in casa. La prima coppia che ha cercato l'architetto Cesar Harada, 15 anni fa, ha fatto questa scelta perché il marito russava troppo: "E ho capito perfettamente la prima volta che me l'hanno chiesto: anch'io russo", dice Harada. Questo problema ha motivato anche uno dei clienti dell'architetto diDormivano insieme, ma lei si svegliava a causa del russare di lui e continuava a dormire in un'altra stanza della casa, così ha deciso di trasferirsi definitivamente. La soluzione è stata quella di trasformare l'ufficio in una camera da letto", racconta la donna.Svegliarsi nel cuore della notte o avere orari diversi per alzarsi dal letto durante il giorno hanno anch'essi un'influenza.Eliana Medina, 51 anni,I nostri orari sono diversi: io lavoro con la fotografia e a volte devo svegliarmi alle 4. Allora uno dei due accende la luce, si muove, l'altro si sveglia... e finisce per disturbare il sonno del nostro partner". Eliana convive da tre anni con Leandro, 60 anni. Anche per loro la decisione è arrivata "un po' per caso": erano ancora all'inizio della loro vita di coppia.Nel corso della loro relazione, lei ha proposto di alloggiare in stanze separate della casa, che prima era solo sua. Leandro ha occupato la stanza degli ospiti e da allora è rimasto lì.

    Il punto di vista immobiliare sull'argomento

    Guarda anche: Prima e dopo: il barbecue diventa l'angolo migliore della casa

    In 32 anni di professione, l'architetto Harada ha realizzato solo tre progetti con questo profilo: "Non è comune, ma consolida la decisione di chi vuole godersi il proprio spazio e avere più comfort", afferma. Regina Adorno ha frequentato solo due coppie. Viviane Bonino Ferracini, anch'essa architetto e designer d'interni, lavora come consulente presso il negozio di materiali da costruzione C&C di Jundiaí e partecipa in media,Sono pochi i progetti che escono dalla scrivania del professionista. Ma poiché non tutti assumono un architetto o un decoratore per sistemare o ristrutturare la propria casa, la percezione è un po' diversa dal punto di vista immobiliare.João Batista Bonadio, consulente del Consiglio regionale dei mediatori immobiliari di San Paolo (Creci-Negli Stati Uniti, questa opzione è piuttosto comune. L'indagine "Home of the Future" condotta dalla National Association of Home Builders (NAHB) indica che entro il 2015, il 62% delle case di altaIn Brasile, la presenza di due camere da letto per la stessa coppia è iniziata fin dagli anni '60 e la tendenza, sebbene meno significativa rispetto agli Stati Uniti, è stata accentuata dal movimento verso l'individualismo, iniziato negli anni '80, secondo la storica Mary Del Priore, specialista di storia brasiliana.

    Evoluzione della privacy

    Ma perché siamo così legati all'idea della camera da letto matrimoniale? Mary Del Priore spiega che in Brasile la camera da letto è stata una conquista: "Per secoli, intere famiglie hanno dormito in un'unica stanza, con stuoie e amache come letti. Fino al XIX secolo, era comune per le classi meno abbienti dormire su panche o tavoli, senza alcuna comodità. Con l'apertura dei porti, dopo l'arrivo della famigliaGià a partire dagli anni Sessanta, le coppie che vivevano in spazi ampi sceglievano di avere una propria camera da letto per preservare l'intimità e persino la propria immagine, secondo Mary: "Molte donne hanno scelto di avere una propria camera da letto per preservare l'intimità e la propria immagine".Preferivano dormire lontano dai mariti, perché ritenevano che questa distanza favorisse l'incontro sessuale. Il ritrovamento della moglie in disordine o del marito "stropicciato" dopo una notte di sonno non era ben visto". Dagli anni '80 in poi, il motivo era diverso: "non più una questione estetica, ma perché marito e moglie hanno interessi diversi e scelgono la camera da letto come rifugio per svilupparli".Un altro fattore importante in questo processo è stata la liberazione sessuale, "che ha rotto la sacralità della camera da letto come 'altare della procreazione'. Tutto questo ha dato alla camera da letto altre funzioni", aggiunge Mary. In effetti, nel corso della storia, si è stabilita una relazione molto stretta - e pratica - tra il letto e il sesso. "Inizialmente, il letto era un qualsiasi mobile in cui ci si poteva sdraiare. Nel corso del tempo, è diventato più ampio.Ma poiché l'obbligo di dormire insieme si sta allentando, la camera doppia perde - in teoria - questa funzione primordiale: "Le coppie possono scegliere quando e dove incontrarsi", aggiunge Carmita Abdo.

    Letti separati

    Guarda anche: Ying Yang: 30 ispirazioni per la camera da letto in bianco e nero

    L'idea di comfort e privacy è ciò che di solito guida le decisioni delle coppie, siano esse giovani, che iniziano la vita di coppia, o più mature, durante un matrimonio duraturo o all'inizio di una nuova relazione. Chi sceglie di avere il proprio spazio individuale anche nella condizione di condividere la vita con un'altra persona, riconosce che una coppia non deve necessariamente essere "due in uno". Ognuno ha i propri gusti,A volte è necessario avere il proprio posto in casa, e la camera da letto è quel posto. È l'ambiente che ho creato per me stessa. Ho il mio libro, il mio quadro, la mia tenda 'piccola donna', le mie bambole di pezza. È tutto mio. Il resto lo condividiamo", sostiene Eliana Medina.La gente, soprattutto le donne, si stupisce: "Cosa vuol dire che ha la SUA stanza?"", dice Lena Mallon, e il marito aggiunge: "Sono confusi: pensano che siccome dormiamo in stanze diverse, non ci piacciamo, non c'è amore. Dall'inizio della nostra relazione, abbiamo dormito in stanze separate. Non credo che potremmo iniziare una vita insieme".Per la psichiatra Carmita Abdo, le camere da letto indipendenti non sono necessariamente un segno che la relazione è in crisi, se la coppia continua ad avere una sana vita sessuale e a costruire progetti di vita insieme: "Finché non è una fuga, non vedo un problema: tutta la casa continuerà a essere condivisa".E nei fine settimana si incontrano. Lo stesso accade a Dídimo e Lena: sono ancora una coppia, ma trasformano il comune in qualcosa di diverso e danno valore alla cura di sé. Da "finalmente soli" a "finalmente soli".

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.