Ispiratevi alle dee greche

 Ispiratevi alle dee greche

Brandon Miller

    La lotta per i diritti e gli innumerevoli ruoli hanno in un certo senso nascosto le diverse forze caratteristiche del femminile, ma queste energie fanno parte del nostro mondo interiore, che vuole esercitare la creatività, mantenere un tempo dedicato alla riflessione, riconnettersi con la natura e la libertà. Per non parlare della coltivazione della bellezza e dell'amore nei vari ambiti della vita.

    Nella ricerca di queste energie, la studiosa Marisa Murta propone il soccorso di Artemide, una delle dee del Pantheon. Nell'antichità greca, le bambine lasciavano la casa dei genitori per vivere per qualche anno nei templi di questa dea. Le sacerdotesse insegnavano alle bambine a camminare a piedi nudi, a non preoccuparsi di avere i capelli in disordine, a correre libere nella natura. "La bambina entrava in contatto con il suo latopiù selvaggio, ha imparato a sviluppare la propria intuizione, autonomia e forza", dice Marisa.

    "Purtroppo, oggi, molte ragazze non si sporcano i vestiti, né conoscono il piacere che si prova ad andare in giro scalze, nude o non curate, ma sono ossessionate dai vestitini, dai centri commerciali e dai cellulari", continua Marisa. Ecco perché, se vogliamo contattare l'aspetto predominante di Artemide, ad esempio, vale la pena investire in attività legate alla natura, trascorrendo un periodo senza lasciarsi schiavizzare daUn modo per illuminare questo lato così spento è salvare il vecchio lavoro manuale.

    "La sua funzione, simbolicamente, è ancora questa: mantenere acceso il fuoco della passione, nutrire la famiglia con amore e cibo, curare la bellezza e l'armonia della casa, decorare se stessa con coscienza", afferma la psicologa Cristina Guimarães. Il problema è quando la donna usa la bellezza solo come un'arma diL'esercizio della femminilità deve essere fatto in modo amorevole, non per sottomettere qualcuno alla nostra volontà, ma semplicemente per esternare la nostra sensualità e gioia", avverte la psicologa di San Paolo Maria Cândida Amaral.

    La psichiatra nordamericana Jean Shinoda Bolen è famosa per il suo libro Goddesses and Woman - New Psychology of Women (ed. Paulus), in cui analizza come gli archetipi femminili ("stampi" o "forme" psichiche presenti nell'inconscio collettivo) agiscano sul nostro modo di essere e di agire. Secondo lei, le dee venerate nell'Antica Grecia rappresentano magistralmente queste forze che ancora oggi ci influenzano.Lo studioso americano divide questi archetipi in tre categorie principali: le dee vulnerabili, che dipendono dagli uomini; le dee vergini, considerate complete in sé e che non hanno bisogno della presenza maschile per realizzarsi; e la categoria alchemica, rappresentata da Afrodite, che condivide con le dee vulnerabili il bisogno di relazionarsi e con le verginiuna certa autonomia rispetto all'altro.

    Vedere come le forze delle dee greche agiscono nella nostra vita:

    Hera - Il dolore per l'assenza di un partner è enorme e impedisce alla donna di sviluppare gli altri ruoli del femminile, rendendola ostaggio dell'amore e della fedeltà dell'"altro". La donna sotto l'archetipo di Era soffre quando non è corrisposta, perché crede di essere solo una parte di un tutto e non un'unità in se stessa.

    Guarda anche: Con questa casetta per le api, è possibile raccogliere il proprio miele

    Demetra - La donna di tipo Demetra è materna. Il suo lato negativo si esprime quando manipola la situazione per suscitare sensi di colpa nei figli, ad esempio se la lasciano sola al pranzo della domenica. Poiché la donna sotto l'influenza di questo archetipo non ha una vita propria, desidera inconsciamente che i figli non crescano mai e non abbiano più bisogno delle sue cure. Oppure fa pagare loro i sacrifici che fa.durante la sua creazione.

    Persefone - La donna di tipo Persefone non conosce il proprio valore e quindi lascia che siano gli altri a decidere al suo posto. Tende inoltre a legarsi a uomini che le mancano di rispetto perché non riconosce la sua importanza e il suo diritto di espressione. La donna con questo archetipo in evidenza può ispirarsi ad Artemide o ad Atena per sviluppare e appropriarsi della sua energia. Questi archetipi inoltrepuò aiutarvi a moderare il vostro invio.

    Artemide - È diventato l'archetipo più raro nella psiche delle donne contemporanee. Artemide è responsabile della lealtà tra le donne e della vera amicizia tra i sessi opposti. La donna che accede ad Artemide dopo una rottura amorosa è in grado di salvare l'amicizia con il suo ex partner, perché la vecchia relazione è diventata solo uno dei suoi molti interessi. Il lato negativo si manifesta nellacapacità di rompere freddamente i legami emotivi.

    Atena - Atena è seguita dalle donne con mentalità logica, governate più dalla ragione che dal cuore. È un potente alleato della psiche femminile, in quanto le sue strategie per acquisire maggiore autonomia hanno molte probabilità di funzionare. Atena è responsabile del successo negli studi e nella professione, in quanto lo sviluppo del suo lato intellettuale la rende più indipendente e sicura di sé. Per le donne con mentalità logica, Atena è responsabile del successo negli studi e nella professione, in quanto lo sviluppo del suo lato intellettuale la rende più indipendente e sicura di sé.Per le donne che soffrono di dipendenza emotiva, sviluppare l'archetipo di Atena è molto importante. Il lato negativo si manifesta nella mancanza di compassione verso le persone più deboli e in una certa freddezza nelle relazioni.

    Guarda anche: Piccolo ufficio in casa: vedere i progetti in camera da letto, soggiorno e guardaroba

    Estia - Tra tutte le dee, Hestia è quella che non ha controindicazioni, perché porta solo armonia. Hestia aveva anche il compito di avviare le persone alla spiritualità e alle dimensioni del sacro, in quanto portatrice di luce.

    Afrodite - Si divide in due aspetti: Afrodite Urania, che rappresenta l'amore spirituale, e Afrodite Pandemia, legata alla passione e alla sensualità. Pur essendo legata alle relazioni amorose, non dipende da esse per realizzarsi, per cui è inclusa tra le dee vergini. Come gli archetipi di Era, Demetra e Persefone, anche lei porta all'unilateralità e all'esclusione degli altri ruoli del femminile.

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.