I cinque passi del cammino spirituale

 I cinque passi del cammino spirituale

Brandon Miller

    All'inizio, la sensazione che qualcosa non vada bene. La vita può essere molto bella, ma sembra priva di significato. In quei momenti di angoscia, ci sentiamo in un vicolo cieco. Il cuore grida per avere più sollievo e pace, non più basandosi su ciò che ci offre il mondo materiale, ma da qualcosa di più profondo. Inizia così un viaggio che può richiedere anni per raggiungere un porto sicuro. QuestoIl viaggio interiore ha alcune tappe, che ripercorreremo per gradi, con le necessarie avvertenze e le grandi gioie che possiamo trovare su questo cammino.

    1. inquietudine

    Può nascere quando siamo ancora giovani, quando si aprono davanti a noi diverse strade, o più tardi, quando sorgono domande esistenziali: qual è il senso della vita? Chi sono io? Anche le crisi possono trascinarci in questa riflessione, che ci spinge a trovare un percorso capace di soddisfare le esigenze dello spirito.

    Un altro momento di inquietudine si verifica nella mezza età, quando può iniziare la ricerca di un significato più profondo della vita: "Fino ai 35 o 40 anni l'esistenza è totalmente rivolta verso l'esterno: lavorare, procreare, produrre. Nella seconda metà della vita inizia il viaggio nel mondo interiore e la ricerca di una spiritualità più intensa", scrivono le autrici inglesi Anne Brennan e Janice Brewi.È un'altra fase di grande inquietudine che affretterà e incoraggerà la fase successiva.

    2. la chiamata

    All'improvviso, nel bel mezzo di questo tumulto interiore, riceviamo una chiamata: un insegnamento spirituale ci tocca e in quel momento risponde a tutte le nostre domande.

    Si può rimanere in contatto con essa per tutta la vita, ma molto probabilmente questo percorso non è più soddisfacente. È quello che è successo alla traduttrice Virginia Murano: "Nel mio percorso spirituale iniziale, ho assaporato l'amore immediato. Per un momento la scelta si è rivelata giusta, ma nel giro di pochi anni è diventata una delusione". "Ho rotto con la religione per circa 30 anni, non riuscivo a capire chespiritualità non deve necessariamente essere legata a una linea religiosa tradizionale".

    Guarda anche: Addio alle fughe: i pavimenti monolitici sono la tendenza attuale

    3. i primi passi

    Guarda anche: Muore a 97 anni l'architetto modernista Lolô Cornelsen

    Suor Mohini Panjabi, dell'Organizzazione Brahma Kumaris, dà consigli essenziali su come fare attenzione quando si sceglie un percorso spirituale: "La ricerca può essere accompagnata da ansia e devozione cieca, poiché alcune persone si dedicano troppo velocemente ed emotivamente a certe pratiche senza valutare obiettivamentei benefici che possono sperimentare e i rischi che possono correre", afferma.

    Per valutare meglio la scelta, ci consiglia di verificare dove vengono spesi i soldi e qual è il comportamento morale ed etico dei suoi leader. "È bene anche sapere se quella linea spirituale incoraggia un'interazione compassionevole con il mondo o se mantiene un'azione sociale di servizio", dice la yogi indiana.

    4. i rischi

    Jairo Graciano, dirigente amministrativo di San Paolo, che pratica la ricerca spirituale da oltre 40 anni, dà un altro prezioso consiglio: "È necessario ricercare tutte le informazioni sul gruppo scelto su Internet, leggere con distanza i loro libri e opuscoli. Il nostro lato razionale e critico può aiutare in questo momento".

    Una delle sue brutte esperienze si è verificata con un maestro molto cordiale ed estroverso, che sosteneva di essere un seguace di un grande leader spirituale indiano (questo era reale): "È una tattica - usano il nome di un maestro noto e affermano di essere suoi seguaci. In questo caso, ho scoperto in seguito che un testo firmato da questo falso maestro era, in realtà, plagiato da un altro".

    Consiglia di sentire il proprio intuito: se vi avverte che qualcosa non va, è bene accendere la luce gialla!

    5. consegna oculata

    Lama Samten è riconosciuto nei circoli buddisti come un leader retto e compassionevole.

    La sua visione dei sentieri spirituali è saggia e sconcertante: "Un praticante dovrebbe guardare a un sentiero spirituale solo come a un percorso per raggiungere una destinazione, quindi deve avere chiaro in mente cosa sta cercando", dice.

    In altre parole, se si tratta di un sollievo finanziario, potrebbe essere meglio lavorare di più o cambiare lavoro se non si è soddisfatti del proprio reddito. Se si tratta di una delusione d'amore, potrebbe essere più appropriata una terapia.

    "Ma se una persona vuole essere più felice, o avere la pace mentale, per esempio, può percorrere un sentiero spirituale per un po' e vedere se soddisfa i suoi obiettivi. Tutto dipende dai suoi obiettivi", consiglia.

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.