Imparare a praticare la meditazione zazen

 Imparare a praticare la meditazione zazen

Brandon Miller

    "Vi siete mai trovati nella grande intimità del silenzio?" Tenera ma assertiva, la domanda posta dalla monaca Coen riecheggia tra i presenti al Tempio Taikozan Tenzuizenji, sede della Comunità Zen-Buddhista Zendo Brasil, situata nel quartiere Pacaembu di San Paolo.Il nucleo è stato fondato da religiosi, legati alla tradizione zen-buddista Sotoshu. La dottrina ha avuto origine in Cina, ma è stata portata in Giappone dal maestro Eihei Dogen (1200-1253). L'impegno di questo lignaggio è quello di perpetuare gli insegnamenti di Shakyamuni Buddha, un uomo illuminato vissuto in India circa 2600 anni fa, che ha raggiunto il risveglio supremo praticando lo zazen, l'obiettivo di interesse di questo lignaggio. "Se vuoi calmare la mente,Il nostro ordine non è contemplativo", avverte la missionaria in uno dei suoi discorsi. Zazen può essere praticato da chiunque, indipendentemente dalla sua religione. Nella mia prima esperienza con questa linea di meditazione, avevo una vaga idea di ciò che mi aspettava. Sapevo solo che mi sarei seduta a gambe incrociate, di fronte a un muro e sarei rimasta immobile per alcuni minuti. Tutto qui. e"Za" significa seduto; "zen", stato meditativo profondo e sottile. "Zazen è essere consapevoli di se stessi e della rete della vita in cui siamo cause, condizioni ed effetti", insegna Coen.

    Guarda anche: 10 idee per rendere più accogliente una camera da letto piccola

    Seduto su un cuscino rotondo adatto all'esercizio fisico (chiamato zafu), con le gambe nella posizione del loto o del mezzo loto (dove il piede destro è sul ginocchio della gamba sinistra e il piede sinistro sul pavimento), le ginocchia appoggiate al pavimento e la schiena eretta in una postura ferma e confortevole, ricordo le indicazioni su come affrontare i pensieri: "Vanno e vengono, a volte calmi, a volte agitati.La mente non sarà mai svuotata, assumerai solo la posizione di osservatore e potrai scegliere di non rimanere bloccato nell'attività mentale". Poi ricordo la triade del buddismo zen: osservare, agire e trasmutare. "Che meraviglia conoscere la mente ed essere in grado di usarla in modo appropriato, comprendendo che le emozioni sono naturali. Che cosa facciamo con ciò che sentiamo è la grande domanda", sottolinea ilsuora.

    È quello che cerco di fare, disposta a perseverare, nonostante le tensioni avvertite in diverse parti del corpo, il disagio generato dall'immobilità, così come la musica ad alto volume all'esterno e un cavaliere d'Italia che vola sulla mia fronte. È importante resistere al desiderio di muoversi per alleviare immediatamente il disagio. Questo apprendistato ci accompagna anche nella vita", spiega la monaca Wahô,Dalla capacità di ergersi come una montagna al distacco rispetto a desideri, sentimenti e sensazioni che decidono di farci visita al momento giusto - e che presto passano, come tutto il resto - fino al cerimoniale che guida la pratica nel tempio, tutto è un'occasione per vivere lo zen, cioè per diventare consapevoli di ogni gesto.

    Non è un caso che le ricerche colleghino questo allenamento alla riduzione dello stress, ai miglioramenti nel trattamento della sindrome di panico e allo sviluppo delle aree cerebrali legate alla compassione e all'amore. "Oggi mi sento più sensibile e percettivo nelle relazioni interpersonali", dice l'uomo d'affari Victor Amarante, di San Paolo, che è un adepto da tre mesi.Mi sento equilibrata e connessa, apprezzo la sottigliezza di tutto ciò che è... semplicemente sono", sintetizza, indipendentemente da qualsiasi rumore o distrazione esterna. La cosa più importante, secondo la suora Coen, è praticare per il gusto di praticare. Senza grandi aspettative, solo rimanendo attenti, istante dopo istante.

    Guarda anche: Queste sculture cinetiche sembrano essere vive!

    Come fare

    - Scegliete un luogo tranquillo, a casa, al lavoro o all'aperto, al mattino, al pomeriggio o alla sera. Potete sedervi a gambe incrociate sullo zafu (ginocchia sul pavimento) o inginocchiarvi e sedervi con gli ischiodi appoggiati su uno sgabello basso. Potete anche sedervi sul bordo di una sedia o addirittura sul letto, tenendo le ginocchia leggermente sotto le anche e i piedi piatti.sul pavimento e allineati alle spalle.

    - Stabilite il tempo a disposizione - all'inizio solo cinque minuti - e impostate una sveglia leggera. Con l'esperienza, aumentate il periodo di meditazione fino a 40 minuti. Spesso il cervello diventa così allenato che la sveglia non è più necessaria.

    - Con gli occhi socchiusi e la visione a 45 gradi (è importante non chiudere gli occhi per rimanere consapevoli del momento presente), mettetevi di fronte a una parete libera da distrazioni. Mantenete la colonna vertebrale eretta, le spalle indietro e il mento in basso: questo permette al diaframma di aprirsi e facilita il passaggio del prana, l'energia vitale.

    - Eseguire il mudra cosmico (il dorso delle dita della mano sinistra appoggiato sulle dita della mano destra e le punte dei pollici che si toccano delicatamente; i principianti possono usare il grembo come supporto). Questo gesto rafforza lo stato di attenzione. Dopo tre respiri profondi, chiudere la bocca e respirare in modo naturale attraverso le narici. poi, osservare i movimenti della mente, senza controllarli. lasciarli andare.

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.