Imparare a praticare la tecnica di misurazione di Osho

 Imparare a praticare la tecnica di misurazione di Osho

Brandon Miller

    "Il maestro spirituale indiano Osho (1931-1990) era solito dire che per risvegliare la divinità che risiede in ognuno di noi, ha creato una serie di meditazioni attive, pratiche che partono dai movimenti del corpo, dalla danza, dalla respirazione e dall'emissione di suoni - modi di liberazione energetica ed emotiva - per poi arrivare allo stato meditativo vero e proprio,Ha concepito queste tecniche negli anni '60 partendo dalla premessa che se noi occidentali ci fossimo semplicemente seduti e avessimo meditato, avremmo trovato un traffico mentale caotico", dice Dayita Ma Gyan, terapeuta bioenergetica e facilitatrice della Scuola di Meditazione, a San Paolo, dove insegna dieci tecniche attive in un corso che dura tre giorni.La meditazione Kundalini è una di queste (per maggiori dettagli si veda il riquadro). Il termine in sanscrito si riferisce all'energia vitale, intesa anche come energia sessuale, legata alla libido nella sua massima espressione di creatività e connessione con la vita. Questa modalità si basa sull'agitazione accompagnata da una respirazione libera e dall'emissione di suoni, seguita da una danza autoriale fino a culminare nell'immobilità.L'energia ascendente risveglia i chakra e provoca la rivitalizzazione dell'essere nel suo complesso, oltre a riequilibrare la sessualità. "È un potente strumento per alleviare lo stress, risvegliare le emozioni e produrre un intenso rilassamento", garantisce il facilitatore, che suggerisce la pratica la sera, momento propizio di raccoglimento. La meditazione dinamica è un'altra delle creazioni di Osho,Le sue fasi prevedono una respirazione accelerata e un'espressione catartica, che permette di urlare, battere i pugni sui cuscini, sregolatezza, parolacce e risate, seguite dal canto del mantra "hoo, hoo, hoo", associato alla forza del guerriero interiore, e da una pausa per nutrirsi in silenzio con le braccia alzate.Canzoni composte appositamente per ogni modalità guidano il meditatore attraverso le varie fasi. I rispettivi CD sono in vendita nelle librerie e nei centri di meditazione.

    Secondo Dayita, tutte le linee attive hanno il potere di liberare il praticante dai rifiuti emotivi - traumi, desideri repressi, frustrazioni, ecc. - immagazzinati nell'inconscio: "Per Osho, ogni essere umano nasce in profonda connessione con la sua essenza spontanea, amorevole e bella. Tuttavia, i condizionamenti socio-culturali ci allontanano da questa formattazione originale".Il salvataggio del piacere è un punto fondamentale. Per questo Osho sosteneva che il metodo scelto deve essere quello che più piace al praticante, altrimenti, invece di liberarlo, diventa un sacrificio, una prigione. Edilson Cazeloto, professore universitario di San Paolo, ha percorso le dieci possibilità offerte dal corso e, alla fine del percorso, ha notato l'espansione del sentimento. "La meditazione attivaQuando viviamo queste emozioni durante l'immersione, esse diventano una parte più attiva della nostra vita", afferma. Roberto Silveira, un consulente di San Paolo, è riuscito a concentrarsi più facilmente e a connettersi in modo profondo con il suo io interiore: "Conduco una vita stressante e agitata. La mia mente non si ferma. Con la pratica,Mi sento più serena, perché sento che l'energia interna accumulata si dissipa", spiega l'operatrice. L'operatore deve essere consapevole del fatto che l'intensità della proposta può portare in superficie questioni che sono rimaste in incubazione per qualche tempo, sia di natura emotiva che fisica.

    Procedure di base della meditazione di Osho

    Guarda anche: Torta al cioccolato vegana

    La meditazione kundalini comprende quattro fasi di 15 minuti ciascuna. Riservate uno spazio per la pratica quotidiana, in gruppo o da soli a casa, per aumentare l'energia del luogo.

    Prima fase

    Guarda anche: Avete mai pensato di mettere dei cubetti di ghiaccio nei vostri vasi di fiori?

    In piedi, con gli occhi chiusi, le gambe divaricate, le ginocchia sbloccate e la mascella rilassata, iniziate a scuotervi delicatamente, come se una vibrazione salisse dai piedi. Lasciate che questa sensazione si espanda e poi lasciate andare le braccia, le gambe, il bacino e il collo mentre la respirazione si fa naturale. Potete anche emettere dei sospiri e dei suoni spontanei. In questa fase, la musica vibrante e ritmica aiuta il corpo arabbrividire.

    Seconda fase

    La vibrazione si trasforma in una danza liberata che celebra il momento. Lasciate che il vostro corpo si esprima e immergetevi nei movimenti senza pensare. Diventate la danza. La musica festosa mette il praticante in contatto con la sua gioia interiore.

    Terza fase

    Sedetevi comodamente in posizione meditativa - potete appoggiarvi a un cuscino o sedervi su una sedia. l'obiettivo è trovare il vostro silenzio e osservarvi senza giudizi. riconoscete i pensieri che si intromettono e lasciateli andare, senza attaccarvi o identificarvi con essi. la dolcezza della musica porta all'introspezione e vi avvicina all'inconscio.

    Quarta fase

    Sdraiato, con le braccia rilassate ai lati del corpo, il meditatore rimane con gli occhi chiusi e fermi. l'obiettivo qui è quello di lasciarsi rilassare profondamente. in questo momento non c'è musica, ma solo silenzio. alla fine, tre campane suoneranno in modo che la persona vada, attraverso movimenti morbidi, a riconnettersi lentamente con il corpo e lo spazio.

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.