Testiamo 10 tipi di meditazione

 Testiamo 10 tipi di meditazione

Brandon Miller

    Buddismo Kadampa: meditazione per una vita moderna

    I frequentatori del centro sono chiamati "meditatori urbani": "L'intento è quello di trasmettere gli insegnamenti del Buddha adattandoli alla vita confusa che la gente conduce", spiega l'insegnante residente Gen Kelsang Pelsang.

    L'obiettivo finale è insegnarci a fare delle scelte, trasformando le mentalità negative in mentalità positive di amore, pace, compassione e felicità.

    Dopo che ci siamo messi in posizione eretta e rilassata, ci ha chiesto di prestare attenzione al nostro respiro, per rallentare il flusso dei pensieri. Poi Gen ci ha chiesto di visualizzare una persona cara e di provare compassione per le sue sofferenze. In questo modo usciamo dal centro del nostro mondo.

    La pratica è durata circa 15 minuti. L'insegnante ha tradotto questa sensazione: "Il beneficio della meditazione non è solo tuo, anche le persone e l'ambiente ne risentiranno".

    Meditazione Trascendentale: verso la fonte dei pensieri

    Nata nella tradizione vedica, la Meditazione Trascendentale (TM) consiste nel raggiungere livelli sempre più raffinati della mente fino a raggiungere la fonte dei pensieri.

    Lo strumento utilizzato è un mantra individuale, ricevuto da un maestro dopo una cerimonia di iniziazione. Il giorno dopo aver assistito alla conferenza introduttiva, sono tornata sul posto con sei fiori, due frutti dolci e un pezzo di stoffa bianca per un semplice rituale con incenso e candele bianche.

    L'insegnante esegue la cerimonia di ringraziamento ai maestri e offre i fiori e la frutta a un ritratto di Gurudev, il maestro indiano di Maharishi. Ho ricevuto il mio mantra personale e mi sono impegnato a non dirlo a nessuno.

    Dovevo tornare i tre giorni successivi per un periodo che chiamano di verifica, in cui si comprende più a fondo ciò che accade al corpo e alla mente durante la meditazione, si chiariscono i dubbi tecnici e si scambiano esperienze con gli altri iniziati.

    Dopodiché, ciò che conta per ottenere i risultati della pratica è la forza di volontà dello studente nel fare due meditazioni quotidiane, di 20 minuti ciascuna: una al mattino, al risveglio, e un'altra nel pomeriggio, idealmente da 5 a 8 ore dopo la prima.

    Forse la sfida più grande per i praticanti di TM è mantenere la disciplina per fare la meditazione pomeridiana - per molti, nel bel mezzo della giornata lavorativa! Ma quando coloro che vi circondano, compreso il vostro capo, vedranno i risultati positivi, diventerà più facile fare quella piccola fuga per garantire il benessere generale.

    Raja yoga: la dolce felicità del cuore

    Ho avuto la fortuna di entrare in contatto con la Brahma Kumaris nella stessa settimana in cui la residente indiana a New York, suor Mohini Panjabi, coordinatrice dell'organizzazione per le Americhe, sarebbe stata in Brasile.

    La tecnica comprende che non possiamo iniziare la meditazione mettendo a tacere la mente, che è in piena agitazione - sarebbe come frenare un'auto ad alta velocità. Il primo passo è distaccarsi da tutto ciò che ci circonda: rumori, oggetti, situazioni.

    Poi, è necessario scegliere un pensiero positivo su cui concentrarsi. In questo modo, il flusso della mente non viene interrotto, ma solo indirizzato. Poi, il meditante sperimenta il pensiero scelto e prova quella sensazione.

    Con il tempo, l'idea è quella di essere riempiti da una quiete interiore. Invece di svuotare la mente, la rendiamo piena.

    Alla mia prima esperienza sono rimasta sbalordita: mi sono resa conto che tutto è diventato silenzioso in me. Non immaginavo che questa breve pratica mi avrebbe portato qualche beneficio, ma ho provato una felicità che è durata tutto il giorno.

    Kundalini yoga: energia vitale che equilibra

    Prima della pratica della meditazione, gli studenti eseguono esercizi di riscaldamento, posizioni corporee statiche e dinamiche, chiamate kriya, e hanno alcuni minuti di rilassamento profondo. In questo modo, la meditazione acquista forza ed è facile sentire pulsare ogni parte del corpo.

    Per ridurre il flusso dei pensieri e riportare l'attenzione sul nostro stato interiore, si propone di cantare vari mantra o di fare esercizi di respirazione, i pranayama, e alcune posizioni specifiche delle mani, i mudra.

    Secondo il professor Ajit Singh Khalsa, dell'Istituto 3HO di San Paolo, in qualsiasi dei due tipi di meditazione è essenziale mantenere la colonna vertebrale eretta, in modo che la kundalini possa percorrere il suo cammino e distribuirsi in tutti i nostri sette chakra.

    La Kundalini è un'energia vitale, solitamente rappresentata come un serpente, che si muove a spirale dalla base della colonna vertebrale fino alla sommità del capo.

    Gli organi e le ghiandole beneficiano direttamente di questo movimento energetico ed eliminano molto più facilmente le tossine, oltre ad acquisire un nuovo stato di coscienza.

    Vipassana: attenzione totale ai dettagli

    Secondo il Buddha, la meditazione è composta da due aspetti: samatha, che è l'acquietamento e la concentrazione della mente, e vipassana, la capacità di vedere chiaramente la realtà.

    Arthur Shaker, fondatore del centro buddista di tradizione Theravada Casa de Dharma, a San Paolo, afferma che la meditazione è un processo di formazione che ci aiuta a percepire la tendenza della mente a reagire a tutto ciò che è esterno. Con la pratica, la mente inizia a purificarsi e a diventare più tranquilla.

    Non avendo mai provato vipassana, il mio primo dubbio riguardava la postura. Quando mi è stato suggerito di sedermi più in avanti sul cuscino e di fare una posizione di mezzo loto, ho immaginato che avrei sentito molto dolore per mezz'ora di meditazione. Errore mio. Durante la pratica, ho notato che la mia circolazione scorreva. In compenso, ho sentito un notevole dolore alla schiena e alle spalle.

    Sebbene sia il più utilizzato, il respiro non è l'unico obiettivo della vipassana: possiamo concentrarci sulla nostra postura, sulle sensazioni del corpo, sugli elementi naturali come l'acqua o il fuoco e persino sui nostri stati mentali.

    Quel giorno ho acquisito una qualità che ho portato con me in tutte le altre tecniche che ho praticato: ogni volta che la mente iniziava a perdersi nei pensieri, mi rivolgevo delicatamente al respiro, senza criticarmi.

    È solo che una frase detta dallo studente di Arthur, che stava conducendo la pratica, aveva perfettamente senso in quel momento: Ogni giudizio sui pensieri è solo un altro pensiero.

    Zazen: tutto è uno solo

    Non c'è invito alla meditazione più grande della serenità del centro Zendo Brasil: al momento giusto, tutti entrano nella stanza in silenzio, inchinandosi con le mani in preghiera verso l'altare e scegliendo un posto per sedersi - di solito sui cuscini, chiamati zafu.

    Gambe incrociate, colonna vertebrale eretta, mento in posizione, corpo non inclinato da nessuna parte, orecchie in linea con le spalle, naso, ombelico. I polmoni vengono svuotati, eliminando ogni tensione, e le mani vengono poste quattro dita sotto l'ombelico.

    La mano destra rimane abbassata, con il palmo rivolto verso l'alto, mentre il dorso delle dita della mano sinistra si appoggia sulle dita della mano destra, senza avanzare sul palmo, con entrambi i pollici leggermente appoggiati. La punta della lingua rimane dietro i denti anteriori superiori e gli occhi sono socchiusi, con un angolo di 45 gradi rispetto al pavimento.

    Poiché non ero abituato a quella posizione, cominciai a sentire un forte dolore alle gambe. Più tardi, il monaco Yuho, che guida la meditazione per i principianti, mi spiegò: "La più grande difficoltà nel praticare zazen è la nostra mente, che, ad ogni disturbo che incontra, vuole rinunciare e abbandonare tutto. Basta rimanere fermi e calmi, seduti in zazen". È esattamente quello che ho fatto: hoHo ceduto al dolore.

    Guarda anche: L'ortopedico fornisce consigli sull'ergonomia della sedia da gioco.

    In quel momento ho avuto una sorta di intuizione che mi ha detto: niente giudizi, il dolore non è né buono né cattivo, è solo dolore. Incredibilmente, per quanto aumentasse, non mi causava più alcuna sofferenza, era solo un'informazione nel mio corpo.

    Danza del cerchio sacro: integrazione delle differenze

    Le Sacred Circle Dances sono un insieme di danze popolari e sono state presentate per la prima volta nella comunità di Findhorn, in Scozia, a metà degli anni '70, dal coreografo tedesco Bernhard Wosien. Ed è nella stessa comunità che la brasiliana Renata Ramos le ha imparate nel 1993, portando poi in Brasile quella che è considerata una potente meditazione attiva.

    La dinamica della danza in cerchio è simile a quella di una relazione amorosa, in cui una persona capisce gradualmente come funziona l'altra, fino ad andare d'accordo. Anche se si ha una pessima coordinazione motoria, con un po' di pazienza, la ruota gira e gira, persone diverse si passano l'una all'altra, per un battito di mani, una torsione o un leggero movimento della testa, e diverse energie si uniscono.

    È possibile percepire, con un breve sguardo, che c'è un intero universo all'interno di quell'altro essere che ha appena incrociato il vostro cammino. E, dall'incontro con ogni membro del cerchio, le persone finiscono per incontrare se stesse e si rendono conto che noi esseri umani abbiamo più cose in comune di quanto di solito ci rendiamo conto.

    Con ogni movimento, strati della nostra dimensione fisica, emotiva, mentale e spirituale vengono in superficie e tutto ciò che dobbiamo fare è danzare con loro, senza giudicare.

    Hare Krishna: spiritualità con gioia

    I seguaci della religione induista del Vaishnavismo, meglio conosciuti come Hare Krishna, sono famosi per la loro gioia contagiosa. Il giorno della mia visita, Chandramuka Swami, rappresentante della Società Internazionale per la Coscienza di Krishna a Rio de Janeiro, stava visitando il tempio.

    Tra gli insegnamenti impartiti, Chandramuka ha sottolineato che non dobbiamo essere solo meditatori convenzionali, che praticano la meditazione al mattino e dimenticano Krishna per il resto della giornata.

    I devoti iniziati hanno l'abitudine di iniziare la meditazione alle 5 del mattino e di trascorrere fino a due ore solo cantando il Mahamantra ("Hare Krishna, Hare Krishna, Krishna Krishna, Hare Hare, Hare Rama, Hare Rama, Rama Rama, Hare Hare"), che canta i vari nomi di Krishna. Il mantra viene cantato 1.728 volte ogni mattina. Per fissare i loro pensieri su Dio e non perdere il conto, i fedeli usano iljapa mala, una sorta di rosario con 108 grani.

    Qualsiasi cosa si faccia, che sia preparare un cibo, aiutare qualcuno o anche solo pronunciare una parola, dovrebbe essere dedicata a Dio. "Non possiamo chiamare la meditazione una pratica, ma un processo di connessione e risveglio della conoscenza spirituale interiore", spiega.

    Una volta terminata la lezione, Chandramuka Swami e diversi devoti del tempio si sono alzati in piedi, hanno iniziato a suonare e a cantare e la cerimonia si è trasformata in una grande festa per la meditazione. Con i loro pensieri concentrati su Krishna, i devoti hanno fatto le capriole, hanno saltato per la stanza uno dopo l'altro e hanno ballato per più di mezz'ora senza sosta.

    "Il suono è l'elemento più potente perché ci raggiunge, risveglia il nostro io spirituale e intorpidisce l'ego materiale. Festeggiate con gioia", ha detto Chandramuka.

    Kriya yoga: devozione al divino

    La Self-Realization Fellowship, fondata da Paramahansa Yogananda nel 1920 in California, ha lo scopo di dimostrare, in modo scientifico, che è possibile condurre una vita normale e avere, allo stesso tempo, una pratica di meditazione sacra.

    Il martedì l'organizzazione riceve la comunità per il "servizio di ispirazione", che intervalla momenti di meditazione con canti, letture di brani dello stesso Yogananda e persino della Bibbia, e preghiere di guarigione.

    I meditanti si siedono comodamente su una sedia, con la schiena dritta e la postura rilassata. Con gli occhi chiusi, si concentrano sul punto tra le sopracciglia, che secondo la tradizione è il centro della massima coscienza.

    Più spesso ci concentriamo lì, più l'energia fluisce in quella direzione, aumentando l'intuizione e connettendoci con chi siamo veramente, con la nostra anima.

    Guarda anche: Torta di Pasqua: imparate a fare un dolce per la domenica

    "Quando meditiamo, otteniamo un'interiorizzazione della mente e, con il tempo, raggiungiamo una concentrazione totale. Poi entriamo nella meditazione profonda ed è questo stato che ci porta al samadhi, quando siamo consapevoli di tutti gli atomi del corpo e, in seguito, di tutti gli atomi dell'universo", spiega Claudio Edinger, responsabile della sede della Self-Realization Fellowship a San Paolo.

    Meditazione tantrica: per il beneficio di tutti gli esseri

    Al Peace Dharma Centre ho scelto di sperimentare la meditazione ngal-so di autoguarigione tantrica, considerata l'essenza del buddismo tantrico.

    In una stanza che contiene le figure di diversi Buddha e cuscini sul pavimento, i principianti seguono gli stessi movimenti con le mani eseguiti dall'istruttore di meditazione e che attivano un sistema di cinque chakra. "Nel buddismo tantrico si lavora sulle energie sottili del corpo e della mente, che trasformano le emozioni afflittive e risvegliano stati d'animo positivi", spiega Daniel Calmanowitz, direttore diPeace Dharma Centre e Presidente della Fondazione Gangshen Lama per la Cultura della Pace.

    Ogni emozione affliggente e anche ogni malattia fisica è associata a un chakra specifico. Quando purifichiamo questi centri energetici, durante la meditazione, ci prendiamo comunque cura dei loro vari sintomi. La pratica della meditazione di autoguarigione consiste nel canto di mantra in sanscrito e tibetano, con traduzione in portoghese, visualizzazioni, respirazione, posizioni delle mani e concentrazione.

    Il suo scopo è quello di accumulare energia positiva, o meriti, per l'evoluzione sul sentiero spirituale. Così, pur sapendo che siamo ancora lontani dal diventare esseri illuminati, la proposta è quella di visualizzare se stessi come un essere sacro, come un Buddha che ha la possibilità di aiutare tutti gli esseri. L'obiettivo finale della pratica è quello di raggiungere il massimo potenziale di un essere umano. Ma il significato più grande di raggiungerequesto stato è aiutare tutti gli altri esseri a liberarsi dalla sofferenza e a raggiungere una felicità che va ben oltre le parole.

    Ecco perché le dediche sono sempre una parte molto importante della meditazione. Alla fine, dedichiamo tutte le energie positive di amore, compassione, felicità e pace per il beneficio e l'illuminazione di tutte le persone. Daniel spiega che "quando dirigiamo la nostra energia in una certa direzione, non è più persa".

    Brandon Miller

    Brandon Miller è un abile interior designer e architetto con oltre un decennio di esperienza nel settore. Dopo aver completato la laurea in architettura, ha continuato a lavorare con alcuni dei migliori studi di design del paese, affinando le sue capacità e imparando i dettagli del campo. Alla fine, si è messo in proprio, fondando il proprio studio di design che si è concentrato sulla creazione di spazi belli e funzionali che si adattassero perfettamente alle esigenze e alle preferenze dei suoi clienti.Attraverso il suo blog, Follow Interior Design Tips, Architecture, Brandon condivide le sue intuizioni e competenze con altri appassionati di interior design e architettura. Attingendo alla sua pluriennale esperienza, fornisce preziosi consigli su tutto, dalla scelta della giusta tavolozza di colori per una stanza alla scelta dell'arredamento perfetto per uno spazio. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda comprensione dei principi alla base del grande design, il blog di Brandon è una risorsa di riferimento per chiunque voglia creare una casa o un ufficio sbalorditivi e funzionali.